AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   Storia ed origini dell'endler (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=478839)

Gianlupo 09-02-2015 02:42

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062590254)
A questo punto il discorso fila, mi hai convinto. Dice Los Patos (così aveva scritto pure a me) ma è una Los Patos che si trova altrove (come ipotizzato da thelastwingei). Insistevo perché pareva strana (e non solo a me) l'esistenza di un'altra/e laguna/e.
.

Le hai per caso individuate? Perché io da Googlemap (o altra cartografia) alle coordinate date non le vedo (magari non esistono più). Altrimenti (ovviamente) non avrei insistito.[/QUOTE]

No il Vanni, ho dimeticato di mettere un punto di domanda dopo le tre los patos. era ironico, ero frustrato..in realta' esistono svariate pozze, nessuna riporta sulla mappa il nome los patos, di fatto non riportano nessun nome.. La cosa certa e' che Roman conferma i dati gps e, se anche puntano su niente ( ma se ti sposti in un ragionevole raggiodi pochi km tra quanto indicato dal gps e la costa, appunto la famoda Playa Colorada, esistono una serie di specchi d'acqua di discrete dimensioni, e qui e'legittima la tolleranza dell'approssimazione delle coordinate gps, e non gli 80 km ) La zona e' quella, in quell'area sono stati pescati dei pesci, in lagune o pozzanghere indicate da indigeni come los patos.. ben tre los patos in pochi km quadrati..

Ho trovato abbastanza allucinante la cosa, la buona fede di Slaboch e' una cosa da NON mettere in dubbio, assolutamente, ma posso immaginare l'ostacolo linguistico tra un ceco che ha un inglese zoppicante che chiede informazioni a indigeni venezuelani che parlano uno spagnolo anche poco comprensibile.. che cosa ne e' venuto fuori. alla richiesta di dov'e' los patos ( unica cosa comprensibile dagli indigeni) gli stessi gli hanno indicato in quali luoghi c'erano delle papere, evidentemente in tre lagune o lagunette o pozzanghere di grandi dimensioni , li ci sono los patos.. le papere..
mi verrebe da chedere a Roman se in quelle tre lagune che gli hanno indicato gli indigeni lui avesse constatato la presenza di anatre o simili, ma per educazione e decenza evitero' di farlo, l'ho gia' importunato abbastanza e oltre, per correttezza, non posso andare..

mc2 09-02-2015 11:21

Quote:

Originariamente inviata da Gianlupo (Messaggio 1062590676)
posso immaginare l'ostacolo linguistico tra un ceco che ha un inglese zoppicante che chiede informazioni a indigeni venezuelani che parlano uno spagnolo anche poco comprensibile.. che cosa ne e' venuto fuori. alla richiesta di dov'e' los patos ( unica cosa comprensibile dagli indigeni) gli stessi gli hanno indicato in quali luoghi c'erano delle papere, evidentemente in tre lagune o lagunette o pozzanghere di grandi dimensioni , li ci sono los patos.. le papere...


Esatto, e l'equivoco in sè è stato generato proprio a causa di questo nome troppo generico e ambiguo attribuito alla nota laguna di Cumanà..

ilVanni 09-02-2015 11:56

Quote:

Originariamente inviata da Gianlupo (Messaggio 1062590676)
No il Vanni, ho dimeticato di mettere un punto di domanda dopo le tre los patos. era ironico, ero frustrato..

Peccato per la "mancata individuazione", ma mi pare che si siano raccolte più info qui in questo topic che in svariati anni, per cui, è una manna, non una frustrazione. #70

Appena ho tempo (se trovo materiale) voglio controllare una cartografia di fine anni '90 per vedere se c'erano pozze alle coordinate date (lo dico perché, essendo di fronte al porto, potrebbero essere state bonificate di recente). Sarebbe interessante (a livello puramente accademico, naturalmente) sapere almeno se il ceppo è estinto in natura o ancora "pescabile".

Se si trovasse (il condizionale è d'obbligo a questo punto) una "vecchia" pozza (risalente al 2001) proprio alle coordinate date, sarebbe confermata la posizione.

andre8 09-02-2015 15:52

Io lo farei mettere in evidenza questo post

mario86 09-02-2015 21:57

complimenti a tutti per l'analisi! #70

oscaretto 04-03-2015 00:24

Complimenti al nostro amico... Cmq Vanni novità?

ilVanni 04-03-2015 14:14

Nessuna novità. :-)

Gianlupo 04-03-2015 14:20

anche io sto cercando mappe un po' piu' dettagliate ma nulla di fatto...

ilVanni 04-03-2015 16:03

In questo periodo mi manca persino il tempo per andare al gabinetto.... ;-)

mc2 07-03-2015 14:23

Buongiorno a tutti,
Dato che in questo topic stiamo cercando di raccogliere tutte le info in merito alla storia e alle origini del wingei, ed abbiamo parlato dei diversi ceppi (soffermandoci anche e soprattutto sui più vecchi), volevo postarvi il link di un video dove è mostrata una collezione del 1984 di Los patos (vai a capire quale sia ora !..:-D) che avevo trovato un pò di tempo fa e che ora mi sono ricordato di postarvi..eccolo :

https://m.youtube.com/watch?v=XF2MrEwxtDo

Ora non conosco l'affidabilità delle informazioni, però se fossero veritiere, ci sarebbe un altro ceppo (oltre a quello del 1975 di J. Endler) altrettanto "antico" (e aggiungerei anche di grande valore)..#24
#70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09503 seconds with 13 queries