AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Costi che comporta un acquario, parliamone! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=404832)

Valerio1 19-01-2014 22:56

è tutto un complotto per far comprare acquari...
qui abbassano i costi delle vasche come le donne la loro età...
#36#

comunque vi posto quanto ho speso io:

120 euro: acquario da 95litri + filtro + riscaldatore + plafoniera + mobile
45 euro: fondo fertile + ghiaietto fine + 2kg rocce + radice di mangrovia
25 euro: 6 tipi di piante
25 euro: test + batteri + biocondizionatore

totale 215 euro (tutta roba nuova, comprata in negozio.. online e non)

poi ho aggiunto cose nel tempo co2, illuminazione, filtro esterno, ecc. ho anche la fortuna di avere già l'impianto ad osmosi per il rubinetto di casa.. ma queste non sono cose indispensabili.. però fa piacere vedere che l'acquario migliora, quindi se piace e si ritiene utile si spendono altri soldi oltre a quelli base.

ilVanni 20-01-2014 01:16

Quote:

Originariamente inviata da pesce red (Messaggio 1062288657)
ridi..ridi che sono sicuro che hai speso ,e spenderai più di me ....:-D la differenza e (sempre scherzando) che tu non lo sai ;-)

Ti assicuro che se spendessi 1000 euro lo saprei, visto che me li sudo assai (e parecchio anche). Oltretutto, comprando online, quanto spendo mi arriva diritto a casa nell'estratto conto della carta di credito (e se ci fossero 1000 euro, ma anche 600, di spese per l'acquario mi sentiresti bestemmiare da casa tua).
Quote:

Originariamente inviata da pesce red (Messaggio 1062288657)
è meglio non dirlo perchè mi sa che se scoprono che spendono più di 500€ di corrente vendono tutto

Vendono tutto chi? Mia moglie? Ma se il 230 lt me lo ha regalato lei... Comunque spendiamo di corrente tra le 100 e le 150 euro a bimestre (con un bimbo piccolo facciamo pure un sacco di lavatrici e lavastoviglie). Tariffa Enel. La casa aveva tutte lampadine a incandescenza quando l'abiamo comprata. cambiandole con quelle a risparmio abbiamo abbattuto gran parte dei costi, oltre a prendere elettrodomestici tutti di classe AAA (o come cavolo si scrive). Gli acquari incidono per circa 10 - 15 euro a bimestre (110 lt, 230 lt, 17 lt per la riproduzione dei corydoras).
Visto che decisamente non siamo ricchi, ai dindi ci stiamo attenti assai (e oltretutto io sono particolarmente parsimonioso, per non dire una zecca).
Quote:

Originariamente inviata da pesce red (Messaggio 1062288657)
ma secondo te prendo un bell'acquario per poi andare a prendere le pietre e radici in natura per rispiarmare 50€ ? e per sentirmi dire : no quella pietra e calcarea il legno non va bene ...queste cose ti sporcano e infettano la tua vasca ect....ect....

Le pietre che hai comprato da dove credi che vengano? E i legni? Ripeto, non li fanno in laboratorio, li TROVANO. Tra l'altro, molte pietre che compri sono calcaree, l'hai fatta una prova col Viakal? Anche alcune rocce Ada sono (volutamente) calcaree. Il che non è un problema a PH alcalini e se non si usa CO2, visto che a PH > 7 il calcare non va in soluzione.
Anzi, per me, allevando anche gasteropodi, un fondo calcareo è una mano santa...
Per quanto riguarda le "infezioni", difficilmente un legno (a meno che non lo prelevi da una fogna) ospita patogeni pericolosi per i pesci (che ci fa un patogeno di un pesce su un albero?).
Quote:

Originariamente inviata da pesce red (Messaggio 1062288657)
commenta, comenta pure. però poi mi dici che vasca hai e mi fai vedere una foto di come è allestita e magari mi dici (realmente cosa l'hai pagata )

Quella nel mio profilo (la foto è un po' vecchia, ma non è cambiata granché) è 110 lt lordi (vecchissima vasca Sera) comprata usata su Ebay a 60 euro (anzi, a 59, con una serie di rilanci all'ultimissimo secondo) nel lontano 2006 e tutt'ora in funzione. Il mobiletto lo comprai nuovo, a 70 euro all'epoca. L'illuminazione è fatta in casa con ballast da lampadine cinesi a risparmio energetico. I pesci sono costati complessivamente alcune decine di euro. Alcuni presi nel lontano 2006 (i corydoras) e sono ancora lì tutt'oggi quasi tutti, assieme ai discendenti. Gli altri (Poecila sp. "Endler") sono presi da appassionati, non comprati. Di pesci acquistati ho tenuto solo dei platy (che non ho più). Ne comprai un trio, ne regalai centinaia (senza esagerazione).
La vasca nuova (230 lt) è un regalo, appunto (quella credo che, essendo nuova, sia costata un po'). L'allestimento invece è costato zero spaccato: filtro d'Amburgo autocostruito, sabbia di fiume, riscaldatore impostato a 22 gradi (non si accende mai), in estate refrigerazione con ventole da PC che mantengono una temeratura massima di 27 gradi con 5 watt. Piante da scambi e dalla vasca vecchia. Cibo (di entrambe le vasche) principalmente vivo allevato da me e secco di varie marche (anche quello da scambi). Il materiale da scambiare non manca, e mi avanza pure roba con cui riempire le vasche altrui, visto che ogni 2 mesi regalo secchiate di endler a chi può tenerli in buone condizioni.
La foto (che purtroppo fa cagare) è di qualche mese fa, ancora ci sono poche piante (costate zero, tanto per cambiare). Il legno è faggio (trovato, stagionato e preparato da me sull'Appennino). A breve ospiterà altre specie (ovviamente non comprate in negozio, visto che per ogni pesce che ci arriva ne sono crepati 20 per strada).
http://s10.postimg.cc/9y3gv551h/230lt_nov2013.jpg
Niente CO2 o osmosi in entrambe le vasche. Acqua di rubinetto. Integrazione con sali (all'occorrenza) fatta "in casa".
Il 17 litri è costato preciso preciso 17 euro in offerta e lo uso come vasca di riproduzione e di "appoggio" per piante varie, nonché come vaschetta degli esperimenti. Anche quello allestito "nature" a costo zero.
Quote:

Originariamente inviata da pesce red (Messaggio 1062288657)
in rete si possono dire tante cose ma poi......

Infatti, e io non voglio convincerti, anche perché puoi (se vuoi) fare la prova da solo, oppure continuare a spendere, tanto mi pare che (fortunatamente per te) i soldi non ti mancano.

PS: Come consiglio generale, se uno (su Internet o altrove) scrive che piove, magari è pagato dalla lobby dei venditori di ombrelli, ma conviene comunque dare un'occhiata fuori dalla finestra, magari piove davvero...

pesce red 20-01-2014 03:55

OK voglio provare ...dammi una mano a risparmiare .
Allora come dicevo ho comprato la vasca venerdì ,sabato ho preso il fondo legni e sassi .le radici e sassi sono nella vasca da bagno per farle appesantire ,mentre il fondo l'ho messo in vasca e poi ho messo l'acqua. Il problema e che il fondo e fertile JBL si muove perché e troppo leggero dunque volevo metterci del ghiaietto neutro color marrone come il fondo fertile.cosa mi consigli per risparmiare?
Posso mettere il ghiaietto sopra il fondo con l'acqua in vasca?
Se mi fai risparmiare ti ringrazio di cuore

ilVanni 20-01-2014 14:03

Il fondo fertile VA USATO col ghiaietto sopra, non da solo. Dopo che hai deciso quale fauna tenere e a quali valori, puoi scegliere un normale ghiaino da negozio, oppure ghiaia fine o sabbia edile, ecc. presa a un norrmale garden center.
Ovviamente, per tutti i materiali, bisogna verificare la presenza di calcari (se si vuole una vasca acida ora o in futuro).
Per il resto, per legni, rocce, sassi, sali fatti in casa, fertilizzanti fai-da-te, ci sono i topic in evidenza in testa alle corrispondenti sezioni del forum. Basta solo leggere.

Per il ghiaietto sopra al fondo, per praticità visto che hai allestito ora, toglierei buona parte dell'acqua per evitare un mischione, ma potresti anche riuscire a farlo ad acquario pieno).

NB: sabbia e/o ghiaietto vanno lavati prima di essere immessi in vasca, altrimenti fanno polvere.

ilVanni 20-01-2014 14:21

Aggiungo pure: ci sono gestioni (che però non raccomando a un neofita) che usano perfino terra da giardino come fondo.
Magari, se interessa, uno si può pure leggere "Ecology of the planted aquarium" di D. Walstad.
Ormai gli acquisti per il fondo fertile li hai già fatti, ma per il futuro...

tommaso83 20-01-2014 15:06

Quote:

Originariamente inviata da pesce red (Messaggio 1062288941)
OK voglio provare ...dammi una mano a risparmiare .
Allora come dicevo ho comprato la vasca venerdì ,sabato ho preso il fondo legni e sassi .le radici e sassi sono nella vasca da bagno per farle appesantire ,mentre il fondo l'ho messo in vasca e poi ho messo l'acqua. Il problema e che il fondo e fertile JBL si muove perché e troppo leggero dunque volevo metterci del ghiaietto neutro color marrone come il fondo fertile.cosa mi consigli per risparmiare?
Posso mettere il ghiaietto sopra il fondo con l'acqua in vasca?
Se mi fai risparmiare ti ringrazio di cuore

Hai del Manado non del fondo fertile... Non facciamo confusione oppure rischi che l'acquario ti venga un disastro. Sul manado NON mettere il ghiaino... ;-)

pesce red 20-01-2014 15:19

grazie tommaso questo messaggio l'ho scritto ieri, e non sapevo nemmeno che era manado quello che ho messo in vasca ;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

NB: sabbia e/o ghiaietto vanno lavati prima di essere immessi in vasca, altrimenti fanno polvere.
questo era meglio che lo leggevo prima :-( però il venditore mi aveva detto di metterlo direttamente .....come posso risolvere ?

ilVanni 20-01-2014 16:37

Intendiamoci bene: se hai il Manado, è come dice Tommaso, non si copre.

La ghiaia l'hai messa o no?
Per il futuro ti consiglierei:
- decidere che acquario vuoi (una vasca di acqua tenera di comunità? un acquario tematico? un monospecifico?)
- una lettura delle guide su come allestirlo (fondo unico o più strati, granulometria, ecc.), farlo maturare bene, ecc. senza prodotti magici e/ costosi.
- DOPO la lettura, se qualcosa non è chiaro, chiedi sul forum.

pesce red 20-01-2014 17:14

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062289516)
Intendiamoci bene: se hai il Manado, è come dice Tommaso, non si copre.

La ghiaia l'hai messa o no?
Per il futuro ti consiglierei:
- decidere che acquario vuoi (una vasca di acqua tenera di comunità? un acquario tematico? un monospecifico?)
- una lettura delle guide su come allestirlo (fondo unico o più strati, granulometria, ecc.), farlo maturare bene, ecc. senza prodotti magici e/ costosi.
- DOPO la lettura, se qualcosa non è chiaro, chiedi sul forum.

no la ghiaia non lo messa .
la vasca lo scelta a secondo dei miei gusti e come fonte ispiratrice ho usato le foto di questo forum ,negozi e internet poi che dentro ci metto i guppy o neon che cambia? al limite devo correggere i valori dell'acqua a secondo della specie

http://s21.postimg.cc/9mkygmccj/IMG402.jpg
per ora sono arrivato qui . e qui se ne parla http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=444019
non è per pigrizia ma sto leggendo a spizzichi e bocconi ......per via del mio lavoro in questo periodo sono preso (tecnico stufe a pellet) per quello che mi viene più facile chiedere che leggere tutte le guide ma penso che i forum sono fatti per questo ...o no ? se no bastava mettere le guide on line e buona notte suonatori;-) cmq in questo anno di forum ho letto e imparato tante cose ma ho ancora bisogno di tanti consigli prima di dire: ora ho imparato bene

ilVanni 20-01-2014 17:53

Quote:

Originariamente inviata da pesce red (Messaggio 1062289573)
la vasca lo scelta a secondo dei miei gusti e come fonte ispiratrice ho usato le foto di questo forum ,negozi e internet poi che dentro ci metto i guppy o neon che cambia? al limite devo correggere i valori dell'acqua a secondo della specie

Sì, ma mentre dei pesci di acqua alcalina come i guppy se ne fregano se hai il fondo calcareo, i neon (che vorrebbero acque acide) no. Dei corydoras soffrirebbero un fondo grossolano e tagliente, ecc., ecc.
Non tutti i pesci vanno bene in tutte le vasche, e spesso a pensarci dopo è tardi.

Quote:

Originariamente inviata da pesce red (Messaggio 1062289573)
non è per pigrizia ma sto leggendo a spizzichi e bocconi ......per via del mio lavoro in questo periodo sono preso (tecnico stufe a pellet) per quello che mi viene più facile chiedere che leggere tutte le guide ma penso che i forum sono fatti per questo ...o no ? se no bastava mettere le guide on line e buona notte suonatori;-)

IMHO, va al contrario, le guide servono per le basi (che non possono essere ripetute sempre e a tutti i 30000 utenti del portale ogni volta), il forum è una sorta di approfondimento, della serie "ho capito bene?", oppure "mi spiegate meglio questo argomento?".
Se tu dovessi imparare (per esempio) la chimica o la biologia a forza di post, sarebbe un macello.

Rimanendo in topic, per risparmiare, bisogna studiare (questo per l'acquario è particolarmente vero). Prenditi qualche ora di "studio", è un ottimo investimento (e pure gratis).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13240 seconds with 13 queries