![]() |
adesso mi piace :-D
- per il filtro anche se costa un po' sicuramente conviene prendere l'eheim. - i fondi che hai elencato se leggi sul forum ci sono molti utenti che parlano bene di ognuno e poche lamentele. personalmente uso il JBL ma ti consiglierei di prendere quello che trovi al prezzo migliore. 2cm circa sulla tua vasca significano 8,6L - sopra un fondo inerte preferibilmente di colore scuro, 4-5cm minimo, da decidere se sabbia o 2-3mm anche in base al ciclide che scglierai. se opterai per avere dei corydoras, almeno una zona a sabbia prevedila, in questo caso separa sabbia e ghiaia con rocce e/o legni, altrimenti si mischieranno in un batter d'occhio. con tutta quella luce metti TANTE piante! per l'impianto CO2 non ti so consigliare, il phmetro o prendi un sistema che possa gestire l'elettrovalvola, costa tanto ma effettivamente è utile, oppure prendi una cineseria da 10-20€, ci sono sia portatili che alimentati a rete, regolando poi manualmente l'erogazione di CO2. Sono entrambe soluzioni valide, direi che il discriminante è il budget. |
Quote:
ho trovato DENNERLE DEPONIT MIX PROFESSIONAL KG.9,6 su ebay a 34,0 euro+ 10 spediizione. come faccio a sapere la quantita' giusta da acquistare per evitare di fare piu' ordini . sulla descrizione riporta per acquari da 160#250 litri,quindi2-3 cm li faccio. ci sono delle misure precise su quanto alto al massimo deve essere il fondo fertilizzato o no. per il PHMETRO SMS 122 con elettrovalvola volevo sapere di preciso come funziona, per quello che ho capito ,un sensore misura continuamente il ph, se i valori sono diversi da quello impostato,tramite l'elettrovalvola aumenta o diminuisce la quantita di CO2 ,ma il ph puo' cambiare di notte e luci spente? se invece ne prendo uno tipo normale digitale ,tipo tester faccio la misurazione e regolo l'immisione della Co2,e lascio sempre quella erogazione sino alla successiva misurazione. quindi la bombola eroga sempre giorno e notte quello che io gli ho imposto. ma cosi' consuma di piu' ? |
9,6 Litri è il volume di 2 cm sulla tua vasca ;-)
l'elettrovalvola a seconda del tipo può modificare la quantità di CO2 erogata o più comunemente aprire o chiudere, bloccando completamente la somministrazione. non sono esperto di impianti CO2 per acquario ma mi sembra di capire che l'ultimo tipo è molto più frequente. con il phmetro più semplice dovresti fare delle prove e vedere appunto cosa succede di notte. Una soluzione abbastanza comune è affiancargli un timer per spengere la CO2 in determinate ore notturne, o ridurne l'impatto attivandola solo per brevi periodi. è molto empirico come metodo ma te la cavi con 6€ di timer e 20€ di phmetro formato pen, che è anche portatile. su questo aspetto però attendi pareri di utenti più esperti. |
Quote:
|
ho 2 vasche ma non uso co2, la piccola perchè devo avere ph alto la grande perchè non ho spazio dove mettere l'impianto nè soldi per acquistarlo, ma avendo più volte progettato di metterla mi sono documentato. chiaramente non avendo esperienza diretta preferisco dirti di attendere altri pareri.
|
Quote:
la quantità di co2 immessa viene gestita dal manometro e la devi tarare a seconda della resistenza del tubo e del diffusore, in genere siamo su 1.5/2 bar. si il ph subisce sbalzi durante le ore del giorno anche di diversi decimi. Quote:
|
[/QUOTE]
non è che aumenta o diminuisce, la eroga fino a che non arriva al ph desiderato. la quantità di co2 immessa viene gestita dal manometro e la devi tarare a seconda della resistenza del tubo e del diffusore, in genere siamo su 1.5/2 bar. si il ph subisce sbalzi durante le ore del giorno anche di diversi decimi. [QUOTE] faccio un esempio quindi se il ph e' 4,5 l'elettrovalvola si apre ed eroga la CO2 fino a quando arriva al ph impostato e si chiude. cosi' e se invece il ph e' piu' alto si chiude l'elettrovalvola fino a che non ritorna il ph desiderato. e' cosi che avviene? quindi anche se costa un bel po' per avere una situazione ottimale in vasca bisogna prendere il phmetro piu l'elettrovalvola quasi quasi prendo il CONTROLLER PH SMS 122 CON ELETTROV MILWAUKEE |
Quote:
|
ok!
capito quindi consideri il controller un buon acquisto |
io ce l'ho, l'ho usato fino a che ho avuto un plantacquario con piante che necessitavano di co2 (ora uso solo il phmetro come test permanente del ph).
l'ho acquistato un paio di anni fà e fino ad allora ho vissuto tranquillamente anche senza. utile ma non indispensabile ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl