![]() |
Quote:
Nella seconda ipotesi dovresti attendere almeno le prime 48 h, diversamente è più difficile la manutenzione del deposto eliminando le uova non fecondate che inevitabilmente ammuffiranno attaccando quelle limitrofe. Alla prossima depo, ciao. |
Ai ciclidi non si levano le uova!!!!! ;-)
|
Quote:
1° è traumatizzante 2° è poco etico con il passare delle covate e generazioni i piccoli che avranno sempre più problemi a fare le dovute cure. 3° a lungo andare la femmina ne risente, tutte le volte che togli le uova la femmina è pronta per una nuova covata e deporre ogni 15gg ne riduce le aspettative di vita. il bello dei ciclidi sono proprio le cure parentali, perchè privarsi di questo spettacolo? |
cerca di ridurre le lumache, se sono così tante da mangiare le uova ai ram forse abbondi troppo con il cibo, o hai piante marcescenti?
|
Caro Davide,
mi spiace che il mio post abbia sollevato questo vespaio, non era mia intenzione. La mia è stata una richiesta di chiarimenti ad un messaggio che non mi appariva chiaro e per il quale ho richiesto le informazioni mancanti. Senza alcun invito a praticare la schiusa ed allevamento artificiali, ho dato indicazioni - nel caso Fabrizio ne avesse avuta intenzione - su come effettuarla per portarla positivamente a termine. Premesso che è mia abitudire da oltre trenta anni fare in modo che la natura segua il suo corso dentro le mie vasche e solo raramente ho ricorso alla pratica di cui sopra, mi permetto solo alcune riflessioni su quanto da te scritto: Quote:
Quote:
Quote:
Preso atto che violiamo apertamente la libertà personale di soggetti viventi che probabilmente - dipendesse da loro - starebbero volentieri nei loro corsi d'acqua d'origine, personalmente credo che il principio ispiratore di chi decida di "adottare" altri esseri viventi (ndr questo vale anche per chi ama la pratica bonsai ...) debba essere il rispetto della vita in ogni sua forma, rispetto che nel caso in argomento non ritengo venga meno. Chiedo venia per la lunghezza (e pesantezza) del mio scritto ma amo il rispetto delle opinioni, soprattutto quelle altrui e specie se contrapposte alle mie. Un caro saluto. Silvano |
Silvano ti rispondo senza problemi:
1° tu parli di predazione, qui si parla di tutt'altro, la predazione come in natura avviene anche in acquario (loricaridi/corydoras/ciclidi più grandi), è naturale e ci può stare (io preferisco sempre inserire poche specie che riescano a convivere cercando di ridurre la predazione e quando posso consiglio di fare lo stesso). gli stessi genitori se non sono sicuri se li mangiano, ma non è questo il caso, qui si parla di traumi belli e buoni, che un acquariofilo che vuol definirsi CONSAPEVOLE non deve fare. per andare a prendere il sasso/foglia ecc... su cui hanno deposto bisogna mettere il braccio in acqua, stressando la coppia e tutti gli altri abitanti, non è stressante questo?ti/vi ricordo che lo stress è una delle prime cause che porta a malattie più serie. andando a togliere le uova il maschio ritorna in piena ripro e stressa la femmina, lo trovi/trovate giusto? io no ed è oltremodo stressante per la poveretta. 2° stiamo parlando di due concetti diversi, tu parli di detenzione di animali, io che è poco etico non fare le cure parentali a degli animali che le hanno insite nella loro natura. la prima, scusa se te lo dico, è una delle solite frasi fatte, se la mettiamo in questi termini andiamo tutti a buttare nella discarica gli acquari/terrari/voliere (ah! no perchè inquina) e facciamo prima. non credo esista un'hobby che non provochi inquinamento o danni all'ambiente, lo stesso modellismo/filatelia obbliga all'abbattimento degli alberi, uso di colle, vernici ecc... secondo me i veri problemi sono altri, fare facili moralismi contro gli hobby mi pare alquanto anacronistico. il secondo concetto, quello a cui io mi riferivo, è il fatto che sia poco etico andare a togliere ai genitori i piccoli. questi ultimi ricevono un'imprinting che permette loro, una volta diventati adulti, di proseguire le cure parentali avendo appreso come si fa dagli stessi genitori. più sono le generazioni che non proseguono le cure parentali, più è difficile che queste vengano portate a termine nei nuovi esemplari. se poi li vai a togliere a specie come i discus e uaru (i piccoli si nutrono del muco secreto dalla pelle dei genitori) o a specie che incubano, lo trovo, se possibile, ancora più sbagliato. 3° ritorniamo al punto 2, son facili moralismi, anche andare in bicicletta o leggere un libro ci fa sentire appagati, il problema vero è un'altro: se ti piacciono i ciclidi fai loro una vasca per ciclidi o comunque a loro misura. se ti vuoi prendere un pesce che fa colore/pandant con la tappezzeria, tranquillo, che non si riproduce, ti prendi un pesce di plastica (ci sono anche quelli che nuotano #07). se ti prendi un ciclide devi essere consapevole di cosa ti metti in vasca, hanno i loro pro e loro contro: necessitano di spazio, spesso sono aggressivi, si riproducono abbastanza facilmente, a parte poche specie sono di coppia e territoriali, son facilmente attaccati da malattie/vermi/flagellati, vivono a lungo ecc... in compenso ti ripagano degli sforzi per mantenerli al meglio (a me piace che i miei pesci mangino bene e che stiano nelle condizioni migliori). non sopporto che molti spuntino poi fuori con frasi del tipo: "mi si son riprodotti gli scalari adesso che faccio?", "si è formata la coppia adesso stanno massacrando gli altri, che devo fare?" ecc... la risposta è una sola NON PRENDERE I CICLIDI, basta informarsi preventivamente, di pesci meno problematici è pieno il mondo, ma se entri nel loro mondo sei tu (acquariofilo) che devi adeguarti a loro, non loro a te. domanda che posto a chi toglie i piccoli alle cure parentali: io vorrei sapere il perchè, o anche solo la motivazione che spinge a togliere le uova o le larve ai genitori, per soldi? per vederli crescere? non è meglio allora allevarli con i genitori? non credo (spero o mi auguro) che lo facciate per soldi #07 |
ps
Silvano, per cortesia, i pesci chiamiamoli con il loro nome, anche per rispetto di chi li ha classificati. gli apistogramma sono una cosa, i mikrogeophagus un'altra, i ramirezi sono mikrogeophagus non apistogramma (mi riferisco al tuo post di vendita). grazie davide |
Clicca per vedere il video su YouTube Video
#rotfl# volevo solo togliere le neritine!! e non le uovette!!! non l'avrei mai fatto...qual'è la bellezza allora?!?! :-D |
e con grande felicità ecco i risultati!!
TADAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!! #27 http://s7.postimage.org/465blq0tj/02072012231.jpg http://s7.postimage.org/6d9k9n63r/02072012232.jpg http://s7.postimage.org/4a3qfpvon/02072012233.jpg http://s7.postimage.org/ihtf4d8dj/02072012234.jpg http://s7.postimage.org/yhc2nx4fb/02072012235.jpg http://s7.postimage.org/o8jli3gdj/02072012236.jpg http://s7.postimage.org/a3dsga7c7/02072012237.jpg un grazie a tutti coloro che m'hanno aiutato in questa impresa.. fino a qualche mese fa per me impensabile.. ma un grazie quanto il mondo al forum AP, non si smette mai di impare... GRAZIE!! |
#25 ottimo! e 'mo giù di naupli :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl