![]() |
Complimenti donatowa per le sue plafoniere, ma se usiamo i led da 10 o 20 e poi li limitiamo parecchio tanto vale usare i 3w
probabilmente usano 8 bianchi e 8 blu per modulo perche i bianchi sono sui 7000 k circa |
Beh! Io questi 7090 non li conosco! Sono tutti xp-e ? Bianchi e rblu?
30 bianchi e 20 royal su 120/130 litri? A 350mA? |
7059..scritto male ;-) , a 350 xche' quel led ha il miglio rendimento (L/W E C°/W) scaldano niente e durano una vita ;-)
Saluti |
Quote:
il rapporto blu-bianco aumenta in proporzione al colore del bianco utilizzato se parti con un bianco di 6500#7000 k naturalmente devi aumentare il rapporto dei blu per compensare la differenza. anche gli Xp vale la stessa regola. Quote:
ipotesi se io metto un XP-G R5 - che ha un costo uguale al XM-L da 10 W ottengo questo risultato: 50 led XP-G R5 alimentati a 350 mA = 52 Watt 6.950 lumen 7.000 50 led XM-L T6 alimentati a 350 mA = 47 watt 7.700 lumen 13.000 k minor consumo maggior resa nel quale bisogna anche aggiungere i blu che nel primo caso un rapporto minimo è di 1:1 percio si arriva ad un consumo totale di circa 100 w nel secondo basta un rapporto 4:1 perciò aggiungiamo circa 10 Watt di blu percio otteniamo con XP-G R5 totale consumo Watt 100 circa- lumen 6.950 XM-L T6 totale consumo Watt 57 circa- lumen 7.700 gradirei che non si facesse riferimento sulle mie plafoniere, sarebbe opportuno poter portare avanti una discussione generica ed informativa sui led, anche se l'intento iniziale era quello di capire effettivamente i led da 20.000 della satisled, ma sembrano essere chiusi a riccio perciò sembra difficile poter esaminare effettivamente la bonta e la qualità di questi led. |
Quote:
Donato , ti considero un tecnologo ... XM-L a 13000 k ?? |
Quote:
mi aspettavo una domanda del genere #25#25 può stupire questa affermazione, ma ti posso garantire che son rimasto stupito pure io quando ho testato questi led infatti ero convinto che erano circa di 8000-8500 k come da targa, invece ho rilevato con foto spettrometro che alimentando a 350 mA si ha una gradazione di 13.500 k a 500 mA 13000 k a 700 mA 12000 K a 800 mA 10.000 k a 1000 mA arriviamo a 8000 k. stupito ho chiamato il supporto CREE il quale mi ha confermato tutto, da quanto sono riuscito a capire credo che il led si comporti come il plasma che pilotato al massimo tende a calare di K, almeno credo, |
PER DINDIRINDINA, gli XM L costano il triplo degli XP G.......
|
Quote:
ma tieni presente che fra un R3 e un R5 sia il costo che le prestazioni sono molto diverse...e poi il costo viene anche influenzato dal bin colore un 6500 costa meno di un 8500 k come avrai capito non basta dire POWER LED:-) |
Io ho preso in esame gli XP G R5, come dici giustamente tu la confusione, spesso, regna.
la cosa + bella è che molti, io compreso, sono straconvinti di essere arrivati a delle conclusioni che puntualmente vengono stravolte subito dopo......... comunque sembra oramai consolidato che con i led si risparmia...... buone cose Max |
DONATO,
stiamo parlando di questi vero? XMLAWT-00-0000-0000T6051...... perchè Cree (sulle specs) dichiara un range da minimo 5000k a max 8300k mentre tu dici che in funzione della corrente si arriva addirittura a 13500k .. mi pare una buona notizia , infatti, limitare il numero dei blu aumenta e non di poco il rendimento di tutta la plafo :-) ma tu sei già in produzione o stai ancora sperimentando? ------------------------------------------------------------------------ p.s. mi sono perso sui blu ... quali sono quelli piùperformanti? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl