AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   La plafo a led di.... Zebrasoma78 (FINITA!) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=314430)

Sandro S. 29-08-2011 12:06

molto bella.... la cosa che non mi piace sono i fili tra i led, non si riescon oa far passare dentro la plafo ?

zebrasoma78 29-08-2011 13:33

Quote:

Originariamente inviata da S_COCIS (Messaggio 1061088820)
molto bella.... la cosa che non mi piace sono i fili tra i led, non si riescon oa far passare dentro la plafo ?

Grazie cocis,
conta che comunque non si vedono, ovviamente si potevano far passare dentro, ma ho preferito cosi, in modo tale che se per qualche motivo devo fare della manutenzione oppure voglio cambiare una striscia di led con un'altra gradazione di colore, tolgo il plexiglass dissaldo il filo e cambio i led....tutti qui!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da RareSeed (Messaggio 1061088244)
Posso un'altra domanda ? :-D
Che consumo hai totale a plafoniera completamente accesa ?
Tra Volt e Ampere?

Quali differenze di consumi ci sono tra una plafoniera led ed una a neon?

la plafo come consumo è 120w


per la seconda domanda....ti rimando ad altre discussioni lunghe decine di pagine.......

Nd_YAG 29-08-2011 14:06

Bella davvero.
Si vede che sei riuscito ad appoggiarti bene col tuo lavoro.
Una cosa che mi è sfuggita : in pratica i driver ti servono per alimentare i led, ciè alimenti i driver normalmente con la 220 e dai correnti ai driver, i quali poi sono alimentati da questi ultimi, giusto?

zebrasoma78 29-08-2011 14:13

Quote:

Originariamente inviata da Nd_YAG (Messaggio 1061089054)
Bella davvero.
Si vede che sei riuscito ad appoggiarti bene col tuo lavoro.
Una cosa che mi è sfuggita : in pratica i driver ti servono per alimentare i led, ciè alimenti i driver normalmente con la 220 e dai correnti ai driver, i quali poi sono alimentati da questi ultimi, giusto?

ciao Nd_YAG,
si i driver, li collego da una parte + e - dei led, a dall'altra alla 220, sono alimentatori stabilizzati a corrente continua con (se non erro) un corrente di 0,65 mA..... che quindi fungono anche da driver...
-28-28#28 ciaoooo

gioiasas 30-08-2011 13:16

non so se gia te lo hanno chiesto ma volevo chiederti alcune cose...
se dovessi rifare la plafo cosa cambieresti?
la faresti con la piastra o con i dissipatori?
che spessore ha la piastra?
come mai hai fatto quel "disegno" sulla piasta?
di che materiale è la piastra?
i led sono fissati sulla parte liscia della piastra non su quella lavorata giusto?
che temperatura raggiunge l'interno della plafo?
a che distanza è il plexi dai led?
che peso ha in totale la plafo?

zebrasoma78 30-08-2011 22:31

Quote:

Originariamente inviata da gioiasas (Messaggio 1061090839)
non so se gia te lo hanno chiesto ma volevo chiederti alcune cose...
se dovessi rifare la plafo cosa cambieresti?
la faresti con la piastra o con i dissipatori?
che spessore ha la piastra?
come mai hai fatto quel "disegno" sulla piasta?
di che materiale è la piastra?
i led sono fissati sulla parte liscia della piastra non su quella lavorata giusto?
che temperatura raggiunge l'interno della plafo?
a che distanza è il plexi dai led?
che peso ha in totale la plafo?

1 - non cambierei niente... la volevo cosi.
2 - con la piastra...
3 - spessore 15mm
4 - non ho capito cosa intendi per "disegno"....
5 - il materiale è alluminio...
6 - sbagliato..... i led sono fissati sulla parte lavora, c'è un cava con fissati i led, e una altra cava con una sede "oring" per fissare il plexiglass
7- l'interno della plafo è di circa 37°
8 - circa 2/3mm
9 - in totale la plafo pesa all'incirca 5 kg

gioiasas 30-08-2011 23:06

Quote:

Originariamente inviata da zebrasoma78 (Messaggio 1061091891)
Quote:

Originariamente inviata da gioiasas (Messaggio 1061090839)
non so se gia te lo hanno chiesto ma volevo chiederti alcune cose...
se dovessi rifare la plafo cosa cambieresti?
la faresti con la piastra o con i dissipatori?
che spessore ha la piastra?
come mai hai fatto quel "disegno" sulla piasta?
di che materiale è la piastra?
i led sono fissati sulla parte liscia della piastra non su quella lavorata giusto?
che temperatura raggiunge l'interno della plafo?
a che distanza è il plexi dai led?
che peso ha in totale la plafo?

1 - non cambierei niente... la volevo cosi.
2 - con la piastra...
3 - spessore 15mm
4 - non ho capito cosa intendi per "disegno"....
5 - il materiale è alluminio...
6 - sbagliato..... i led sono fissati sulla parte lavora, c'è un cava con fissati i led, e una altra cava con una sede "oring" per fissare il plexiglass
7- l'interno della plafo è di circa 37°
8 - circa 2/3mm
9 - in totale la plafo pesa all'incirca 5 kg

ma in 15mm di piastra la macchina è riuscita diciamo serigrafarla senza passarla da parte a parte
per disegno intendo quella sorta di corridoio che la macchina a controllo numerico ha solcato sulla piastra

zebrasoma78 30-08-2011 23:34

Quote:

Originariamente inviata da gioiasas (Messaggio 1061091969)
Quote:

Originariamente inviata da zebrasoma78 (Messaggio 1061091891)
Quote:

Originariamente inviata da gioiasas (Messaggio 1061090839)
non so se gia te lo hanno chiesto ma volevo chiederti alcune cose...
se dovessi rifare la plafo cosa cambieresti?
la faresti con la piastra o con i dissipatori?
che spessore ha la piastra?
come mai hai fatto quel "disegno" sulla piasta?
di che materiale è la piastra?
i led sono fissati sulla parte liscia della piastra non su quella lavorata giusto?
che temperatura raggiunge l'interno della plafo?
a che distanza è il plexi dai led?
che peso ha in totale la plafo?

1 - non cambierei niente... la volevo cosi.
2 - con la piastra...
3 - spessore 15mm
4 - non ho capito cosa intendi per "disegno"....
5 - il materiale è alluminio...
6 - sbagliato..... i led sono fissati sulla parte lavora, c'è un cava con fissati i led, e una altra cava con una sede "oring" per fissare il plexiglass
7- l'interno della plafo è di circa 37°
8 - circa 2/3mm
9 - in totale la plafo pesa all'incirca 5 kg

ma in 15mm di piastra la macchina è riuscita diciamo serigrafarla senza passarla da parte a parte
per disegno intendo quella sorta di corridoio che la macchina a controllo numerico ha solcato sulla piastra

In 15 mm, io, facendo il programma, sono riuscito a fresare l'alluminio, per un profondità totale di 12mm, quel corridoio è una fresatura fatta da me al cnc, per mettere una guarnizione, si chiama sede "Oring"

ti metto per ora un pezzo del disegno.... è una sezione della plafoniera... ( immagina di prendere la plafoniera e tagliarla con un coltello all'altezza dei led....
eccola:

http://s3.postimage.org/idz13v2c/sezione.jpg

te lo dico per esperienza, oramai lavoro su una fresa a controllo numerico da + di 12 anni, e fare una lavorazione cosi su una piastra da 840x250 non è cosa da poco.... ma purtroppo essendo un meccanico, mi è sembrata una buona soluzione, quello di mettere, diciamo, tutto dentro.... per poi chiudere il tutto con un plexiglass e una sede oring, cosi da avere una plafoniera molto fine circa 46mm, ovviamente compreso il coperchio...

gioiasas 31-08-2011 18:23

scusami se ti rompo ancora l'anima, ma sono passato dall'azienda che si è offerta di lavorarmi la piastra, dice che però per farlo per bene, come è venuta a te, ha bisogno di un file che loro possano seguire per riprodurre lo stesso "solco/disegno/schema" che hai fatto tu attraverso la CNC
puoi aiutarmi?
quindi ricapitolando la piastra che hai usato è da 1.5 millimetri, ed è stata lavorata ma non forata quindi la lavorazione è minima
ma una piastra da 1.5mm non è troppo sottile per la lavorazione non richio di farla arricciare, deformare?

zebrasoma78 31-08-2011 18:58

Quote:

Originariamente inviata da gioiasas (Messaggio 1061093431)
scusami se ti rompo ancora l'anima, ma sono passato dall'azienda che si è offerta di lavorarmi la piastra, dice che però per farlo per bene, come è venuta a te, ha bisogno di un file che loro possano seguire per riprodurre lo stesso "solco/disegno/schema" che hai fatto tu attraverso la CNC
puoi aiutarmi?
quindi ricapitolando la piastra che hai usato è da 1.5 millimetri, ed è stata lavorata ma non forata quindi la lavorazione è minima
ma una piastra da 1.5mm non è troppo sottile per la lavorazione non richio di farla arricciare, deformare?

allora innanzitutto.....
mettiamo bene dei paletti....

la piastra è spessa 15mm.....cioè 1,5cm
mi pare, se non ricordo male che la tua futura plafoniera è più lunga della mia,
ma che ditta è ?
se una persona viene da me in officina, io non gli chiedo nessun file, mi basta un disegno, il file cioè il programma che poi andrà ad eseguire la macchina, lo faccio io, in secondo luogo, ci sono tanti tipi di frese a cnc, quindi con diversi controlli numerici ( esempio Selca, fanuc, mitsubishi, heidenhain ...ecc..ecc..) ed ogniuno ha il suo linguaggio quindi, lo stesso programma (per fare lo stesso pezzo) sarà diverso!
in questa piastra spessa 15mm, c'è una cava profonda 12mm con 80 forti da M3 per il posizionamento dei led, poi c'è un'altra cava + grande profonda 4 mm e più grande( dove ho inserito il plexiglass) in questa cava, in mezzo c'è un'altra cava per la sede "oring" larga 2mm e profonda 1,4mm......

lo vedi dalla sezione che ho postato prima....
la piastra diventa molto sottile dove c'è la cava + profonda, è li sta il difficile a non farla imbarcare più di tanto..... questione di esperienza, avanzamenti della fresa, di bloccaggio del pezzo...ecc... ( un minimo di imbarcherà...ma non è un problema!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14012 seconds with 13 queries