AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Regolazione BM150 --> nuova foto pag 7 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209417)

Abra 06-10-2009 10:44

punto 1
nessuna presunzione occidentale...almeno da parte mia,ma tantè che lo hanno modificato chissà perchè :-))
punto 2
tu sostieni che uno skimmer deve essere usato con i parametri della casa,sennò si và a variare i rapporti,sei il primo che non li segue,visto che...vado a memoria,ma mi sembra che tu il livello lo avessi più basso delle istruzioni.
punto 3
stai scrivendo con me che ho sempre lodato i BM e ho sempre guardato oltre oceano...ma se vai a leggere i topic sul BM anche loro concordano che aspiri troppa aria e ne vedrai parecchi con il rubinetto.
punto 4
regola finche vuoi lo scarico...ma se aspira troppa aria farai sempre fatica,c'è chi non c'è riuscito fino a che non ha messo il rubinetto
punto 5
ma una foto del tuo 150? così vediamo sta benedeta schiumata perfetta,con livello bassissimo e niente rubinetto.

emio 06-10-2009 11:05

1) hanno fatto uscire il 150pro ma non so se hanno sostituito il 150 classico....
2) si ..lo sostengo...ma quando mi arrivo' (era uno dei primi) io avevo solo le istruzioni in cinese...e lo montai cosi', come uno ski qualsiasi....e funzionava....successivamente ne ebbi uno con le istruzioni in inglese e lessi anchio del livello...lo provai...ma grandi differenze non ne ho viste, anzi dato che con il livello cosi' alto rischiavo di allagare la casa al primo black-out, l'ho rimisi al livello di prima...senza grandi problemi....
3) con te parlo per amore di discussione...dato che è uno ski che conosci bene...
4) che sia una regolazione critica siamo daccordo....ma che addirittura qualcuno non ci sia riuscito mi fa venire dubbi sulla sue facolta' motorie....difficoltosa finche' vuoi ma addirittura impossibile...dai...siamo seri....
5) le foto le pubblicherei volentieri se in questo periodo non stessi provando l'oceanlife x3...il cinese ha funzionato fino a quest'estate....ma non è escluso che in futuro lo faccia...
..ma poi...scusa...mi chiedi le prove ?....non ti fidi di quello che scrivo ?...che interesse potrei avere a scrivere cose non vere ?....

Abra 06-10-2009 11:37

mai asserito che non dici la verità......se lo pensassi lo scriverei sena problemi mi dovresti conoscere un pochino ormai ;-) .....ma vedere una foto è diverso che immaginarla.
a quanto tenevi il livello?
sai perchè te lo chiedo....perchè sotto un certo livello mi sembra che si abbia l'azione opposta (meno aria).
ma basterebbe misurare le varie differenze di aria aspirata,ci vorrebbe qualcuno con un 150 e il flussimentro,conosci nessuno ? :-)
Quote:

difficoltosa finche' vuoi ma addirittura impossibile...dai...siamo seri....
sono abbastanza serio....parlo soprattutto di stabilità dello skimmer...poi è ovvio che c'è chi è impedito come me nella vita :-))

DYD 06-10-2009 11:55

Io sto seguendo la discussione con attenzione ;-)
Mi viene da pensare che forse strade diverse (emio / Abra) portano a risultati qualiquantitativi identici.... possibile?
Un'altra riflessione personale: ma se la taratura che ho sempre adottato è da considerarsi errata, non dovrei avare valori differenti da quelli in firma? #24

emio 06-10-2009 12:55

Doc.Grayling
...dipende da quanto tempo hai la taratura errata...
...se è veramente errata prima o poi la vasca si scompensera'....

...abra...
..stasera misuro il livello in sump (che non ho mai cambiato) e ti dico...
...mi pare comunque che sia intorno ai 15 cm. od anche qualcosa in meno...
..il livello interno alla colonna, invece, lo tenevo a circa mezzo centimetro al di sotto dell'anello rosso...ma questo dipende anche dal carico organico in vasca....
..per la stabilita' non ho mai avuto problemi...
...ti ripeto...l'unica cosa è l'estrema sensibilita' della regolazione dello scarico....
..ci vorrebbe un sistema un po' piu' raffinato e che permettesse una regolazione piu' fine....ma ...ti ripeto...anche cosi' si regola....

Geppy 06-10-2009 13:15

Quote:

["emio"]
...andando a strozzare l'aria, secondo me, si va contro la logica....
..cioe' si va a lavorare piu' acqua con meno aria....
Non è contro logica, ma è nella logica di trovare il giusto rapporto acqua/aria.

editato da Abra.

Quote:

chiudendo un poco (è estremamente sensibile) lo scarico....
Lo scarico è estremamente sensibile perchè è uno scarico sommerso. Inoltre col collo così stretto, è normale che questa ipersensibilità venga enormemente amplificata.

geppy

Geppy 06-10-2009 13:17

Quote:

["Doc.Grayling"]la parte del cilindro interno al bicchiere

Quello dovrebbe essere proprio il collo.... :-)

Geppy 06-10-2009 13:27

Quote:

["emio"]
..non sono daccordo con te...aldila' di quello che scrive Simone...
Certo, dobbiamo essere due idioti (Simone e io) a sostenere che non è la quantità di aria ma il rapporto corretto tra aria, acqua e tempo di contatto.
E' una delle pochissime cose sui cui concordiamo....
Ma siamo veramente stupidi, quindi....
Ah, hai ragione, dimenticavo la frase "storica" del grande guru del forum: "più aria c'è meglio è"..... devi essere un suo seguace.... :-)

Quote:

..tra l'altro non so quale ski abbiano potuto copiare cosi' spudoratamente, visto che sia il mini BK 200, sia il piu' povero HS 150f2001 non c'entrano nulla come dimensioni...
E' una "copia" (non fisica ma "concettuale") proprio del mini BK.
Ed infatti....

Quote:

..inoltre negli stati uniti lo standard è la schiumazione liquida (tanto che hanno bisogno dello scarico del bicchiere) e quello del collo stretto, che per noi amanti (e talvolta maniaci) della melma è un limite per loro potrebbe essere un pregio....
E gli americani sono avanti a noi come tecnica?
Loro sono portatori "del verbo"?
Non mi sembra, francamente!
Hanno vasche da capogiro (nelle dimensioni) ma le nostre "bomboniere" se le sognano.... perchè con tanta acqua e tanta luce è tutto molto più facile. Lo sappiamo tutti, vero?

Quote:

...poi, per me, quello del collo stretto non è precisamente un limite...
Editato da Abra

Quote:

...lo trovo piu' una caratteristica
Anche tu con le caratteristiche..... :-D :-D :-D

geppy

Geppy 06-10-2009 13:31

Quote:

["Doc.Grayling"]
Mi viene da pensare che forse strade diverse (emio / Abra) portano a risultati qualiquantitativi identici.... possibile?
E' impossibile.

Quote:

Un'altra riflessione personale: ma se la taratura che ho sempre adottato è da considerarsi errata, non dovrei avare valori differenti da quelli in firma?
Non necessariamente: il tuo carico organico potrebbe essere tale da essere "smaltito" anche da uno schiumatoio che lavora male o non al pieno delle sue possibilità.
Del resto c'è gente che sostiene che alcuni schiumatoi che noi mai monteremmo, gli tengono i valori corretti....
geppy

SJoplin 06-10-2009 14:04

Geppy, ti ricordo che come venditore professionale, o meglio, fabbricante di un prodotto concorrente a quanto si sta discutendo in questo topic, devi astenerti dal criticare gli altri prodotti, a prescindere dal fatto che siano cinesi, giapponesi, italiani occhè.

Ti prego di evitare frasi del tipo:
Quote:

dietro il BM non ci sia un progetto
Quote:

E' una "copia" (non fisica ma "concettuale") proprio del mini BK.
ecc. ecc.
ma limitarti solo ai consigli (se ne hai) sulla taratura, come da regolamento che ben conosci ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08947 seconds with 13 queries