AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Progetto Amazzonico per ciclidini.. (info conduttivimetro) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=198366)

miccoli 11-06-2009 20:47

leggendo le istruzioni,per la calibrazione va usata una soluzione tampone da 1413 us/cm e va regolato tramite vitina apposita fino al valore di, appunto ,1413
per la conservazione consigliano di immergere la sonda in alcool per 10 min, ma solo se la lettura diventa instabile
non conosco quel modello di tester, ma ritengo che,per quanto costa,il milwaukee sia il piu affidabile che puoi trovare in commercio,oltre al fatto che se dovessi cambiare la sonda puoi trovare pezzi di ricambio(cosi' dicono sulle istruzioni)
:-))

miccoli 11-06-2009 20:50

dimenticavo
come fondo fertile io ho usato sempre, in tutti imiei allestimenti , il bio deponit mix della dennerle
un paio di cm sono sufficienti
tanto , una volta passati una decina di mesi,dovrai comunque integrare con tabs se hai piante esigenti, altrimenti potrebbero bastare anche le sole deiezioni dei pesci a fare da''fertilizzante''
:-))

Oscar_bart 12-06-2009 10:19

miccoli, ottimo.. :-))

Credo però che prenderò quello da me postato.. altrimenti spendo un patrimonio per st'acquario #17 ,tanto da quel che ho capito per i nostri usi va più che bene..

Il venditore mi ha detto che la soluzione di taratura sera va benissimo, se devo misurare quella in vasca di tararlo con soluzione 500ms, se devo misurare l'osmosi la soluzione a 50 ms..

Faccio un pò di acquisti... #36#

Oscar_bart 17-06-2009 01:23

Oggi mi sono arrivati il conduttivimetro Milwaukee FT33 ed anche il PH controller della Ruwall #22
Per ora ho iniziato a studiare il funzionamento del cond. Assieme ho preso soluzione di taratura sera, in più ho trovato la soluzione di pulizia Milwaukee

Come procedere con la taratura? Il negoziante mi ha mandato una soluzione a 500 us/cm ed un altra a 50 ms/cm, dicendomi che quella a 50 serve per misurare l'osmosi.. ma le unità di misura sono differenti! #24
Devo prima di tutto sciaquarlo nella soluzione di pulizia, poi immergerlo nel test (direttamente o ne prelevo un pò in un bicchiere??) e poi tararlo giusto? Per le successive pulizie sciacquo sempre sotto l'acqua osmosi o posso utilizzare questa soluzione di pulizia??
Grazie :-))

Dunadan 24-06-2009 12:44

Non correggere i valori coi sali, perchè avresti accumuli dei sali coniugati ai carbonati, magnesio e calcio..... ovvero solfati e cloruri...... = conducibilità alle stelle e soluti nocivi a piante e pesci...... Se vuoi far maturare il fondo in vasca cambia l'acqua ogni volta che il KH e il GH sono prossimi a 2, altrimenti, nei secchi puoi usare anche i sali.
Il conduttivimetro una volta tarato, se è di buona fattura, regge la taratura a lungo.... non importa sciacquarlo ogni volta... gli elettrodi sono metallici e non si rovinano facilmente, al massimo puliscili di tanto in tanto con un cotton fiok. La sonda del phmetro (soprattutto quelle che vendono insieme le case produttrici) sono sempre abbastanza scadenti e necessitano di tarature più frequenti.
Sui neon: fitostimolante è una parola che significa poco. Sostanzialmente tutti i neon dai 3400k ai 6500k (fino anche agli 8000K) hanno spettri di emissione con picchi più o meno accentuati esattamente nelle lunghezze d'onda di assorbimento della clorofilla A e B (blu e rosso sostanzialmente, con poche differenze tra A e B). Nessun neon favorisce le piante più delle alghe (a meno di andare oltre quei kelvin lì)...... sfatiamo questo mito..... Le alghe hanno le stesse clorofille delle piante ed in più hanno anche diversi pigmenti accessori che gli permettono di captare lunghezze d'onda diverse da quelle delle clorofille e per questo sono più adattabili, ma sostanzialmente con qualsiasi neon per dolce, anche con picchi accentuati nel blu e nel rosso, si va a stimolare anche la fotosintesi delle alghe. Le alghe vengono se le piante sono poche rispetto alla luce, se il filtro è immaturo o insufficiente, se i pesci sono troppi e se i valori non sono buoni.... la luce è una concausa, ma mai la causa scatenante.
E' ormai noto fra gli acquariofili che lampade con gradazione 830 e 865 sono tra le più adatte ai nostri usi. In particolare le 830 hanno spettro praticamente sovrapponibile alle famose Dennerle Trocal Plant. Purtroppo la resa cromatica (tono caldo, risalta le piante rosse) è sul giallino e non sono molto adatte ad essere usate da sole..... meglio abbinarle a 865 (tono più freddo, risalta il verde).

Oscar_bart 24-06-2009 12:54

Grazie Dunadan, molto "scientifica" come spiegazione.. mi sono quasi perso #17

Seguirò i consigli e ci sentiamo presto.. ;-)

Oscar_bart 05-08-2009 01:19

Ragazzi il progetto si è fermato!
Non perchè non lo faccio più ma perchè ho trovato una vasca 120x40x50 e qui cambio tutto!!! #18 #18
Mi faccio un biotopo d'acque scure e molto probabilmente popolato da Scalari.. -11

Maiden 05-08-2009 13:58

azz complimentoni!!! :-)) :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07322 seconds with 13 queries