AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   esistono problemi da surdimensionamento del filtro? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=133957)

folippo 21-07-2008 14:08

luca2772, già chissà se in appartamento con una pompa adeguatamente surriscaldata si può fare a meno del riscaldatore... nel mio caso applico una strozzatura sulla leva che mi è stao fatto notare nelle istruzioni viene denominata "regolatore di portata", e si tratta di diminuire la portata di circa un terzo, secondo te riscalda?

Federico Sibona, scriptors, in effetti per come è messa sta leva sul Pratiko non si capisce bene se si tratta di strozzare in entrata...

questa è l'immagine migliore che ho trovato, sul lato superiore si intravedono due linguette, una più chiara e grande, l'altra più piccola e del colore del corpo filtro, quella piccola è il "regolatore di portata", che quando è tutto alzato esclude il circuito di entrata/uscita:

http://www.acquariodiscount.it/Askol...s%20filtro.jpg

luca2772 21-07-2008 16:59

Si, un pochino dissiperà di più

E' un motore elettrico, la potenza assorbita è data dalla somma della potenza resa all'albero + le perdite (perdite nel rame e perdite magnetiche).
Se aumenti la coppia resistente (a causa del carico idraulico aggiuntivo), ad un certo punto il rotore cala di giri, aumenta quindi lo scorrimento ed aumentano le perdite magnetiche in modo esponenziale. Il motore ciuccia più corrente ed aumentano le perdite nel rame. Aumentando la temperatura, diminuisce la resistenza dell'avvolgimento ed aumenta l'assorbimento....
Insomma, può anche bruciare

Federico Sibona 21-07-2008 20:31

Quote:

Originariamente inviata da luca2772
Aumentando la temperatura, diminuisce la resistenza dell'avvolgimento ed aumenta l'assorbimento....
Insomma, può anche bruciare

Scusa Luca, ma io sapevo che (lasciando perdere le reattanze), nei metalli, aumentando la temperatura aumenta il moto molecolare, quindi aumenta la resistenza e di conseguenza diminuisce l'assorbimento di corrente.
L'effetto valanga è prerogativa delle giunzioni dei semiconduttori ;-)
Sono invece d'accordo che se la pompa sforza assorbirà più corrente e potrà surriscaldare per le maggiori, e non previste, perdite nel materiale ferromagnetico.
Cose che ho studiato 40 anni fa', perciò, se sbaglio, correggimi ;-)

folippo 22-07-2008 09:18

ma state parlando dello stesso "effetto valanga" che stanno sperimentando per triplicare il rendimento delle celle fotovoltaiche...


-05 -05 -05

... all'avanguardia della tecnica...

luca2772 22-07-2008 10:04

Non sono più tanto fresco neanch'io, visto che è materia di III ITIS #13

Vediamo...
Pcu[W] = k * d^2 * m
con d la densità di corrente in A/mmq
ed m la massa del rame in kg
k non mi ricordo quanto vale (2.4?)

In altri termini, la potenza persa per effetto Joule nell'avvolgimento è proporzionale al quadrato della corrente assorbita; un piccolo aumento di coppia frenante causa un grande aumento di potenza dissipata (ecco perchè tutte le macchine elettriche hanno un PTC in serie, annegato negli avvolgimenti, come protezione).

Il rame, se non ricordo male, è un metallo un po' bizzarro, tant'è che puro e in polvere, è infiammabile (prerogativa dei composti organici) e, sempre se la memoria non m'inganna, è un NTC, a differenza della stragrande maggioranza degli altri metalli, che sono PTC


floippo, no l'effetto valanga è un altro paio di maniche, ma non mi ci voglio addentrare, ok? :-D

mattrico 22-07-2008 10:34

Ho letto parzialmente la discussione, e vorrei porvi questa domanda, , nella guida all'allestimento di un acquario ADA, si consiglia di usare un filtro con una mandata d'acqua pari almeno 10 volte il litraggio dell'acquario, e una capacità filtrante pari al 5%, quindi un 100 litri dovrebbe montare un filtro con pompa da 1000 l/h e 5 litri di materiale filtrante

folippo 22-07-2008 11:42

si, vabbé, niente valanghe, è pure estate.... #17

(2.4 è perfetto per il cemento, ma il metallo di sicuro non è lontano...)

okkei, in questi giorni ho na simpatica Zosterella che occupa sempre più la superficie facendo un ottima resistenza davanti all'uscita e m'invita a strozzare sempre meno.

Mi sa che lei non implica nessun aggravio di consumo, anzi ci sta bene che sembra "sfidare il flusso",, ne sono davvero contento... :-)

Conoscete altre piante adatte a fare da "resistenza in vasca"?

folippo 22-07-2008 11:46

mattrico, già, io ci starei giusto giusto! Ma è la stessa guida dove vengono adottati i tubi da 8000K per l'illuminazione?

io questi dell'ADA non li capisco troppo ;-)

Io credo che se sei Bravo, ma non come me, intendo bravo bravo, puoi ottenere risultati ottimi "sbeffeggiando" quei valori.

luca2772 23-07-2008 11:00

Va che 2.4 mica è inteso come peso specifico, eh? E' una costante che dipende dal metallo ;-)

Per me le vasche ADA son belle, ma cozzano con la mia filosofia di gestione delle vasche... #24 -28d#

folippo 23-07-2008 16:06

ops #19 mi pareva strano che ti serviva il peso....

sono perfettamente daccodro con te per quanto riguarda la signora ADA, più o meno come lo sarebbe stato Primo Levi a proposito dei sentieri del CAI, che lui da bambino si studiava... ma solo per trovarne di migliori!

che dobbiamo farci, la vita è come il motocross...



... e prima o poi le vasche le dismettiamo #18


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09900 seconds with 13 queries