AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Autocostruzione lampada Led 6500-->20000k (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261056)

LOLLO77 05-02-2011 20:36

Quote:

Originariamente inviata da cescu (Messaggio 3424473)
Pensavo: un alimentatore da 12V costanti e 5A (60W) può alimentare tranquillamente 6 led da 10w disposti in parallelo (830mA), se li vogliamo alimentare a 720mA basta collegarne 7 in parallelo
essendo in parallelo il voltaggio rimane lo stesso
che ne dite? sbaglio?

non ci stai dentro perche se ne usi 7 a 0,720mA hai un consumo di 60,48W e sei tiratissimo io non lo farei

c0rsaro 05-02-2011 20:51

Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 3424485)
Quote:

Originariamente inviata da cescu (Messaggio 3424473)
Pensavo: un alimentatore da 12V costanti e 5A (60W) può alimentare tranquillamente 6 led da 10w disposti in parallelo (830mA), se li vogliamo alimentare a 720mA basta collegarne 7 in parallelo
essendo in parallelo il voltaggio rimane lo stesso
che ne dite? sbaglio?

non ci stai dentro perche se ne usi 7 a 0,720mA hai un consumo di 60,48W e sei tiratissimo io non lo farei

Scusate ma come abbiamo detto prima per far si che i led assorbano di meno ossia da 1A a facciamo esempio 700 o 800 mA bisogna lavorare sui volt e abbassare quelli ... Se mettiamo 7 led da 1A su un alimentatore da 5 a 12 volt ogni led spremerà fino all'ultimo Ampere disponibile e dopo un quarto d'ora vedrete uscire fumo dall'alimentatore... Questo perché comunque noi alimentiamo i led a 12v ... Se invece li alimentiamo a 10 v o di meno in questo modo regoliamo anche l'assorbimento ( ampere , watt ) come si fa in un regolatore o dimore... Taglia la tensione non gli ampere assorbiti sono una conseguenza di quello che gli si da...

LOLLO77 05-02-2011 21:00

si ma fanno anch emeno luce a 10V

baghyyy 05-02-2011 21:03

quoto LOLLO
gia indicato prima...i led per sfruttarli al meglio vanno alimentati al massimo dei volt e dimmerati in ampere.

LOLLO77 05-02-2011 21:05

sisi io l'ho so
sto cercando di farlo capire agl'altri

c0rsaro 05-02-2011 21:48

Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 3424535)
si ma fanno anch emeno luce a 10V

Perché se dimmeri gli ampere non fanno meno luce.?

Quote:

Originariamente inviata da baghyyy (Messaggio 3424540)
quoto LOLLO
gia indicato prima...i led per sfruttarli al meglio vanno alimentati al massimo dei volt e dimmerati in ampere.

Di certo e meglio alimentare a 12 volt
Comunque dimmerando sia gli A che i V diminuiscono la loro potenza o sbaglio. E poi gli la tensione (V) e la corrente (A) sono legati se abbasso uno l'altro agisce di conseguenza...O. Non e così?

LOLLO77 05-02-2011 22:29

si
meglio abbassare solo gli A

pinomartini 06-02-2011 00:53

fatemi capire una cosa?ma le lenti mi servono oppure no? non vorrei fare una spesa inutile..grazie ancora e scusate per le troppe domande

c0rsaro 06-02-2011 00:54

Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 3424701)
si
meglio abbassare solo gli A

Non puoi abbassare solo gli ampere... non so se hai notato ma i driver a corrente costante hanno un voltaggio che ha un range da un minimo ad un massimo... In pratica il voltaggio viene erogato in base a quello che ci attacchi ... Anche con i cree va così vanno se non erro da 3.3 a 3.9 v secondo voi perché? Perché in base a quanto viene alimentata di corrente ( da 350 a 900 mA ) si regola la tensione... Ossia i volt...
Ripeto che la tensione va con la corrente erogata ... Più tensione ( volt ) più ampere erogati .
Una cosa che a 12 volt consuma un ampere a 0,700mA certamente non sara a 12 volt...

Questo e naturalmente come la penso io in base a quello che ho appreso da persone ch e ne sanno molto più di me e sono del campo... E anche in base a le leggi dell'elettricita... Poi se voi mi dite che si puo fare fatemi vedere come si fa che io proprio non so
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da pinomartini (Messaggio 3424984)
fatemi capire una cosa?ma le lenti mi servono oppure no? non vorrei fare una spesa inutile..grazie ancora e scusate per le troppe domande

Io farei senza ma comunque qualcuna la prendo così vedo come va.

Frangek 06-02-2011 02:17

Quote:

Originariamente inviata da baghyyy (Messaggio 3423900)
Quote:

Originariamente inviata da c0rsaro (Messaggio 3423896)
Scusami jerry stai dicendo più o meno quello che ho detto io... Agrologie sbagli e che un driver serve a erogare la corrente ( ossia gli ampere ) in maniera costante... Mettendo solo l'alimentatore he roga 12 v quindi , come hai detto tu i led andrebbero a 12 watt e sarebbe troppo , basta con il trimmer dell'alimentatore oppure un dimore abbassare i volt in modo da farli andare alla tensione desiderata. Quindi il driver non serve...

gia ho risposto nell'altro tred:

con il trimmer dell'alimentatore regoli solo la tensione (Volt) con conseguente calo della corrente (Ampere) quindi per esempio avrai i led alimentati a 10v 600mA, ma cosi avrai un ingiallimento del fascio luminoso.

diversamente è se regoli solo la corrente quindi avrai sempre 12v ma in questo caso potrai dimmerare gli ampere, ma questo è possibile solo se hai un alimentatore con la porte PWM oppure con un apposito circuito o dimmer sempre in PWM

la cosa migliore nel punto di vista economico è prendere un alimentatore adeguato, poi ci attacchiamo un controller PWM e a quest'ultimo i led

oppure prendere un alimentatore adeguato, driver dell'amperaggio che ci serve meglio se controllabili in PWM e a quest'ultimo i led

o ancora ma moooolto piu costoso, prendere direttamente un alimentatore in PWM



Per quanto riguarda le lenti ho fatto un progetto in cad e mi sono trovato a vedere quanto una plafo da 35x35cm a 50cm di altezza quanto sparerebbe. nell'immagine:

http://i56.tinypic.com/j0flf7.jpg

- a sinistra con lenti a 90° troviamo la plafo che arriva a ben 1,19m di larghezza
- a destra senza lenti quindi a 120° arriva fino a 1,85m


Scusate se mi permetto,ma vorrei intervenire anch'io nella discussione,visto che sto per costruire una plafo per il mio nano da 15 litri,utilizzando 3 led da 10W.
Questo è il link del mio topic se volete dargli un occhiata e magari girarmi dei suggerimenti :
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286091
Sono molto incuriosito dalle tue spiegazioni...Nel topic che ho aperto,parlo di driver da 1000mA,come posso fare per portare l'assorbimento dei LED fino a 700mA?
Sono inoltre molto interessato all'utilizzo dei regolatori PWM,puoi darci maggiori informazioni a noi comuni mortali,che purtroppo non capiamo niente di elettronica?
Hai dei link di questi prodotti da girarci magari?
Inoltre puoi illustrarci come andrebbe eseguito un normale collegamento,magari effettuando una schemino?
Ti ringrazio e spero di non essere stato troppo impreciso...
Francesco


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,33138 seconds with 13 queries