![]() |
Quote:
Si ripete l'infinito incolpare il pesce, il negoziante e tutto il resto tranne la propria responsabilità nella gestione. Ho apprezzato il tuo consiglio ma come ho scritto mi sembra veramente un pesce super tranquillo. Ciao |
certo certo se non e quello e inutile levarlo #70#70#70#70
|
Quote:
...scusa, la memoria a volte mi fa strani scherzi data l'età... Ma non sei tu quello che ha incolpato un virus per la morte di nove gamberi, un negoziante per la sparizione di un paio di acanturidi, il cianuro per diversi anthias "evaporati"?!? #24 Secondo me dovresti concentrarti di piû sulla tua gestione invece che spargere mer#@ sulla gestione altrui... |
Eeehhh vabbè, alle volte la memoria fa strani scherzi... a tutti!!
;-) |
Quote:
Ho perso uno strigosus e quello certamente per colpa mia o meglio, per la mia fretta di inserire un pesce delicato in un momento delicato. Ma il resto non ho dubbi... fatalità solo il vivo proveniente da un solo posto, il resto zero a parte lo strigosus che non ha mai fatto un giorno senza crytocarion. Poi sinceramente, il resto sono solo polemiche - di certo non posso tollerare ( personalmente intendo ), chi allestisce e disfa ogni sei mesi, chi mette animali che poi ammazza volontariamente per porre rimedio ad eventuali errori di gestione... non è giudicare è esprimere il mio pensiero come fanno tutti qua dentro, se poi alla tua veneranda età ciò ti crea dei problemi è un altro discorso. Ribadisco che non ho voglia di polemiche inutili. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Oggi dopo essermi letto buona parte delle 50 pagine dell'approfondimento sull'uso dello zucchero in vasca per migliorare l'apporto di carbonio alla vasca e così "purificare" l'acqua. Primi due cucchiani di fruttosio purissimo somministrati. Domani mattina vediamo bene. Per ora la vasca è pulita, cristallina e tutto sembra procedere. Su 1200 litri effettivi, quanti ne dosereste? 2 cucchiani rasi o uno solo due volte al giorno? Con due zero opacizzazione... Magari domattina altri due e vediamo? Mi pareva di capire che la maggior parte di chi è intervenuto sull'approfondimento utilizzasse 1/3 fino a 1/2 cucchiaino da caffè su circa 300 litri. Grazie per ogni eventuale consiglio. Gianluca |
Io voglio vedere le foto della rocciata modificata !!!!
|
Vieni a vederla da vivo con Ruben che gentilmente darà un pò di sostegno a mio suocero quando sono al mare :-D;-) Occhio alle telecamere nascoste che non vi mettiate a spostare rocce eh... #rotfl#
Io farei anche le foto ma non vengono mai come dico io... dai dopo ci provo. |
Oggi 2 cucchiaini di fruttosio mattina e due sera. Acqua cristallina.
Domani misuro i valori. Mi pare di vedere un certo movimento su alcuni sps in termini di crescita o sarà suggestione... :-D |
La fase di crescita batterica è di 48/72 ore a seconda dei ceppi..
Se hai messo fruttosio oggi..è suggestione ciò che vedi :-) |
Quote:
Da che ho letto bisogna tarare la dose. Mi pare e dico mi pare che la vasca si più limpida. Però attendiamo le 72 ore. Non ho inserito alcun integratore di flora batterica. |
Ruben viene a controllarti la vasca finchè sei al mare???
Mmmmhhh, mi sa che al ritorno troverai pochi molli ancora vivi in vasca... :-D Per il fruttosio, mah... mi ero incuriosito qualche anno fa e lo avevo provato. Mi sembrava di aver ottenuto qualche risultato positivo, ma poi devo aver esagerato con le dosi (vasca moooooltooooooo più piccola della tua) e acqua lattiginosa derivante molto probabilmente da esplosione batterica dovuta a sovraalimentazione a base di zuccheri... Nel giro di qualche giorno è tornato tutto normale e non ricordo effetti negativi, ma mi sono spaventato e ho lasciato perdere. |
Oggi ho notato la prima patina sui vetri; puliti. L'acqua sembra della bottiglia di minerale. Penso non sia mai stata così limpida.
Ho misurato i PO4 che con fotometro di Daniel davano 0,44 meno di una settimana fa, oggi con test Salifert che ha sempre dato riscontro azzurrino, niente. Impercettibili, acqua trasparente nella provetta. Mica male no?! Io sono contento. #70 |
Aprii un topic a giugno/luglio su una prova batterica..passai in 24 ore (aggiungendo batteri riprodotti in rapporto 1:40 rispetto i litri della vasca) da 0,84 di fosfati (vaschetta senza Skimmer e di prova) a 0,04..
Nel giro di una settimana tornarono a 0,84.. I batteri (nel caso la prova era suo PAO di Zeobak) mangiano, Ma se poi nessuno (coralli per lo più) se li mangia o non vengono schiumati, torniamo a punto da capo..anzi peggio perché poi gli stessi batteri senza cibo muoiono ed inquinano..in pratica io ti consiglio di andarci piano..lascia che i batteri mangino e che il sistema abbia il tempo di smaltirli.. Poi ricominci... |
...intendete dire che con quei valori così alti di PO4, aggiungendo zucchero, sono crollati? Mi spiegate un pò meglio? ;-)
|
Quote:
|
Utilizzare Fruttosio in vasche giovani e sopratutto con DSb è un'operazione da evitare o comunque non spronare altri a farla sopratutto se neofiti.
si rischia sul serio di sbattere via tutto. |
Quote:
Sull'opportunitá o meno di usarli e come usarli, quoto gli interventi di buddha e algranati. |
Grazie mille Bach per le puntuali indicazioni.#70
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Se si chiedono informazioni non è per fare disastri ma per poter apprendere o togliersi qualche dubbio. |
Bona ragazzi, allora buona lettura. Io me le sono lette tutte prima di iniziare:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139917 Test fosfati dopo libagione ai pesci. ZERO. Lo skimmer l'ho tarato a schiumazione più bagnata e se prima durava una settimana, ora dura tre/quattro giorni prima della pulizia. L'acqua stasera era la più limpida mai vista fino ad ora. Tutto ciò che ho letto sono solo dati positivi da tutti quelli che sono intervenuti nel mega approfondimento. |
Buona Fortuna;-)
|
Se una vasca e allestita (Rocciata), con Tecnica proporzionata al litraggio e carico al Organico, i Nutrienti li deve assorbire da sola, se non succede l'inserimento di Fonti di Carbonio e solo un pagliativo per nascondere un problema del Sistema.;-)
|
Mauri...verissimo..
E' pur sempre vero che parliamo di una vasca partita da 4 mesi scarsi e (IMHO) con tante cose che hanno bisogno di calma e tempo per maturare(vedi Dsb e MM) e essere realmente stabile e efficace.... Che stenti a smaltire ci sta'... Io...ma sempre IMHO..mi legherei le mani(letteralmente) per almeno 2 -3 mesi...perlomeno a inserimenti o integrazioni varie e mi affiderei ai soli cambi d'acqua per ora...ma sappiamo tutti che son parole al vento....:-D:-D:-D:-D |
La riproduzione batterica dà una spinta iniziale secondo me, in termini di eliminazione di alghe indesiderate e/o nutrienti altissimi per ragioni varie (appunto perchè si è in maturazione, spostate rocce, morti varie...)..è PERICOLOSA e va saputa gestire...e potrebbe fin essere inutile se lo Skimmer e tutto il sistema non si mangia i batteri "ripieni" di nutrienti..infatti questi, come ho già scritto, possono essere rilasciati dai batteri morenti per mancanza di cibo ..
Gelammo in bocca al lupo..testa periodicamente i nutrienti, se risalgono stai andando in crash...stoppa tutto..e saranno cavoli...:-) Quoto mauri...una vasca matura non ha bisogno di "spinte"... |
E proprio nella fase iniziale che va lasciata andare da sola, per capire se l'allestimento funziona......si possono dosare Batteri e Alimento solo inizialmente una o due volte per innescare il Sistema poi deve essere in grado da sola a ridurre i Nutrienti.
|
non ha proprio senso dosare carbonio in maturazione,gli eterotrofi si ciucciano tutto l ossigeno che serve ai nitrificanti.
ma neanche dopo la maturazione serve ihmo |
Bah... Gian hai centrato in poche righe.
Tanto non serve a niente... :-D Ma Zeovit quindi non serve a niente? Alla fine il principio è questo un pò più elaborato. Anche stamane la vasca è fantastica. Effettivamente lo schiumato è molto più bianco e copioso da quando aggiungo il fruttosio. Non credo che il sistema non funzioni ed effettivamente ci ho pensato anch'io che con tutti gli ammennicoli che ho dovrebbe andare da solo... credo che probabilmente si tratti di un mix tra maturazione non completata ( ovviamente dopo quattro mesi ), popolazione, mano pesante con il cibo e 500 watt su 1200 litri che rallentano l'ossidazione delle sostanze... Una cosa di certo ho notato, credeteci o no l'acropora cervicornis marrone con punte azzurre che uso come referenza, in un solo giorno ha buttato fuori una nuova punta da circa 3/4 mm. Prima era ferma, probabilmente inibita dai fosfati. Ribadisco che la vasca sempre avere fatto dieci passi avanti in termini di qualità " visiva ". Ora vediamo le crescite ed i colori. Ripeto la dose è due cucchiaini rasi di fruttosio la mattina e due la sera. Per quanto riguarda l'ossigeno era un dubbio che avevo soprattutto con 28 gradi d'acqua, ma vedo che non ci sono sintomi di sofferenza. |
Il problema e che hai voluto caricare un Sistema in fase di evoluzione e maturazione con Pesci e altro.......e non hai aspettato che il tutto si stabilizzasse......ora corri dietro hai problemi cercando rimedi.;-)
Zeovit e un'integrazione per avere acqua piu magra per un Berlinese che funziona e non utilizzarlo per problemi di Nutrienti, te lo dico io che sono da anni uno che utilizza il metodo.;-) |
Gelammo...
Calma... Io non ho mai detto che i vari sistemi non servano a niente... Ma e' dalla prima pagina che dici che vuoi creare un sistema(nel limite del possibile) autosufficente e "chiuso"....un pezzo di mare... Ma mi sembra che la tua "filosofia" te la sei giocata alla velocita' della luce.. Un conto e' aggiustare il tiro(spostando le rocce in vasca e cercando qualcosa da mettere nel vano vuoti) con qualcosa.... Un conto e' cominciare a dosare fonti di carbonio e cose del genere.... A sto' punto devi capire tu cosa fare...non sono certo io che te lo posso dire... Ma quello che stai facendo NON e' un pezzo di mare...e' una vasca "esperimento" che non so' dove ti portera'... |
dosare carbonio con un dsb ,refugium e mm e' la cosa piu sbagliata che uno puo' fare...
Gela'...tanto fai come ti pare..pero' stai giocando col fuoco consapevolmente..almeno che tu lo sappia.. |
Grande Gel,
la verità è che dovresti tagliarti le mani e stare a goderti la vasca per qualche mese, poi valuti cosa funziona e cosa no e provi a fare qualche altro bell'esperimento.... Ma ovviamente ciò toglierebbe divertimento, stroncando anche le tue impennate creative!! :-D E allora noi stiamo a guardare e ci godiamo i tuoi esperimenti... ogni tanto aggiorna con qualche foto, che comunque è sempre un bel vedere!! Ciao!! |
Quote:
I miei quando si fermano per inquinanti ci mettono un mesetto a ricominciare a crescere, ma parliamo di qualche millimetro nel primo mese di ri-crescita. 4mm a notte, sono 3 cm a settimana, 12cm al mese... un'acropora che cresce di 12cm al mese... Mi sembra proprio improbabile osservare tutti questi miglioramenti in 12 ore, almeno visibili. Sarò na sega come acquariofilo, ma per risolvere i problemi la mia vasca ci mette giorni a cambiare direzione. Mesi per assorbire valori sballati. Si continua a ripetere che il buono delle vasche grandi è l'inerzia e la stabilità, che si fa fatica a "sballarle", come fanno a cambiare così dallìoggi al domani i valori? |
Ragazzi, non potrà piu rispondervi , è stato bannato dallo staff in modo permanente.
|
Miiii!!!
Gelammo, che hai combinato!!!?!? Vabbè, ce lo racconterai alla cena di settembre. |
peccato, ero interessato alla sua vasca...#17
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl