![]() |
Quote:
P.S. ho sifonato agli inizzi e vedendo che era controproducente e`da anni che nn sifono + |
ciao..........e rieccomi....
non ho letto tutto perchè mi si incrociano gli occhi.....quindi se dico cose già dette punitemi............... da quando ho smesso di sifonare......praticamente appena ho scoperto questo forum e le sue dolci frequentatrici.......la mia vaschettina di 20 litri iperaffollata ha iniziato a stabilizzarsi........le piante che ci ho messo......anubias e felce di giava...hanno letteralmente invaso tutta la vasca......che, anche se superaffollata (non vi dico quanti ne ho in 20 litri sennò mi sparate) è pulitissima......così tanto che quando vesro l'acqua per i cambi si solleva pochissima roba...... mi capita, quando inserisco le pastiglie di fertilizzante (non avendo , a suo tempo, fertilizzato il fondo) di smuovere la ghiaia e di notare numerose bolle che vanno in superficie....... insomma, una bella attività biologica la stessa filosofia di conduzione la sto adottando nel 130 litri......nessun sifonamento del fondo..... il mio consiglio è ...risparmia per la campana di sifonamento..... |
Ormai è un anno che non sifono il fondo e tutto va da dio!
Diciamo che prima lo sifonavo, poi ho smesso per problemi pratici (piante) e quindi mi sono accorto che non serviva a nulla, a nzi arrivava anche a danneggiare, quindi l' ho abbandonato! ciao! :-)) |
ragazzi io ho imparato ke non bisogna mai sifonare (tranne che x le foglie o cose del genere).
ogni volta che sifonavo si alzava un polverone che mi ha rovinato le piante...ora sono rimasto senza flora!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl