![]() |
Perdonatemi, ma l'accumulo di PO4 nei DSB è tanto un fatto noto quanto una bufala (almeno secondo i maggiori esperti in campo acquariologico...); non perchè non si verifichi (cosa che avviene) bensì perchè i fosfati che si depositano sotto forma di sali si possono sciogliere solo a pH inferiore a 7...
Per cui se avviene lo scioglimento dei PO4, vuol dire che in vasca ci sono condizioni di pH talmente basso da costituire una seria minaccia per gli animali... assai più della presenza di fosfati... Se anche negli strati più profondi del DSB si possono creacre le condizioni di pH idonee, questo non può in nessun caso rientrare nella colonna libera, a patto che il fondo non venga smosso; stesso discorso per i rsichi connessi agli acidi di zolfo. Per questo non devono far parte dei DSB quelle crature scavatrici (grandi ofiurie, gobidi della sabbia, sogliole...) che con la loro continua azione renderebbero disponibili gli inqinanti depositatisi. Secondo diversi autori (Gamble, Shimek) la possibilità che si verifichi una significativa disponibilità di PO4 dal DSB nella colonna è talmente bassa da verificarsi solo se si immette (cosa che alcuni usano fare...) parte del fondo nel reattore di calcio (al fine di liberare gli oligoelementi in esso accumulati...). Cosa che ovviamente non andrebbe fatta, se non in piccole quantità e molto sporadicamente... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl