AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Volendo iniziare... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=387408)

Ondarossa 04-09-2012 20:56

Sarà fatto! :)
Non vorrei sbagliare il motore della vasca comprando un mucchio di pietroni insulsi. Poco ma sicuro che chiederò a voi, se dovessi prenderle online :P

Ondarossa 04-09-2012 21:11

http://www.youtube.com/watch?v=wFnGP...e_gdata_player

Oddio.
Scusate ma che cos'è quella roba in cima alla vasca che butta dentro acqua?
Mi sono persa qualcosa?

DaveXLeo 04-09-2012 23:01

Quote:

Originariamente inviata da Ondarossa (Messaggio 1061803797)
http://www.youtube.com/watch?v=wFnGP...e_gdata_player

Oddio.
Scusate ma che cos'è quella roba in cima alla vasca che butta dentro acqua?
Mi sono persa qualcosa?

E' un filtro a zainetto... un filtrino esterno appeso. Pesca l'acqua e la ributta dentro e ci metti quello che vuoi.
O meglio, sarebbe pensato per avere la spugna e qualche cannolicchio e funzionare come filtrino biologico per le vaschette dolci.
Nel marino viene usato senza spugna o materiali ceramici, ma riempito con il sacchettino di resina anti fosfati o di carbone attivo.

Forse è sfuggito nella tua lista della spesa...
Un filtro a zainetto ci vuole... non proprio obbligatoriamente, ma ci tieni comodamente la resina per i fosfati per tutto il periodo di maturazione.
Nella gestione normale puoi tenerci un pò di resina e un pò di carbone.

Io per esempio ci ho fatto uno skimmerino fai da te :-))

http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061651525

DaveXLeo 04-09-2012 23:16

Quote:

Originariamente inviata da Ondarossa (Messaggio 1061803504)
Ragazzi, altra domanda (stavo guardando il mercatino per rocce e talee varie) ...

Quanti chili di roccia viva in un 60lt?
Poi dovrete darmi una mano eh!! #e39

1 Kg di roccia ogni 5 litri d'acqua... ergo 12 Kg per il tuo 60 lt
Fiji, Bali, Indonesia... e non sottovalutare le vattelappesca :-D
alla fine vale più lo stato delle rocce più che la provenienza, tanto vai a vedere se vengono davvero dal mare delle meraviglie.
Delle buone rocce dovrebbero essere spurgate e mature, ossia rocce che stanno da almeno un mese in acqua a temperatura e ben moviumentata, in modo che buttino fuori tutta la zozzeria morta che hanno attaccata addosso (le morti sono dovute al viaggio fuori dall'acqua).
Per mature si intende ben colonizzate da batteri nitrificanti e denitratori (aerobici e anaerobici)... è lungo il discorso... hai letto un pò del ciclo dell'azoto?

Per farla breve.. sempre se sia possibile.
Le rocce piene di zozzeria che hai visto in negozio erano rocce appena arrivate e ancora da spurgare.
Il fatto che siano grosse... certo meglio due rocce da mezzo chilo piuttosto che un roccione enorma che non sai come posizionare.
Poi è meglio scegliere rocce piatte piuttosto che rotonde perchè si incastrano meglio.
Come dice Sjd sono meglio le rocce porose (leggere a parità di volume) piuttosto che le rocce piene.
Un sacco di fattori insomma... e in 12 kg ti capiterà di tutto ;-)

Considera infine che le rocce che puoi trovare al mercatino non è detto che siano sempre buone.
Magari una persona smonta l'acquario e vende le rocce, ma la sua vasca era piena di ciano, le rocce piene di aitapsie... ergo ti può capitare di tutto.
quindi meglio una roccia zozza da spurgare che una roccia di una ex vasca collassata e piena di ciano e aitapsie.

...
...
mi sa che sta volta ti ho confuso le idee :-D :-D

conclusione: non ti stare a preoccupare
se trovi qualcosa di buono nel mercatino
altrimenti vai in negozio e prendi 12 Kg di rocce

PS le rocce grosse si spaccano con un martello

PPS non stare a vedere chi ti vende le talee...
passeranno almeno un paio di mesi prima che inserirai la prima lumachina :-D

Sjd 05-09-2012 00:19

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061804108)
Quote:

Originariamente inviata da Ondarossa (Messaggio 1061803504)
Ragazzi, altra domanda (stavo guardando il mercatino per rocce e talee varie) ...

Quanti chili di roccia viva in un 60lt?
Poi dovrete darmi una mano eh!! #e39

1 Kg di roccia ogni 5 litri d'acqua... ergo 12 Kg per il tuo 60 lt
Fiji, Bali, Indonesia... e non sottovalutare le vattelappesca :-D
alla fine vale più lo stato delle rocce più che la provenienza, tanto vai a vedere se vengono davvero dal mare delle meraviglie.
Delle buone rocce dovrebbero essere spurgate e mature, ossia rocce che stanno da almeno un mese in acqua a temperatura e ben moviumentata, in modo che buttino fuori tutta la zozzeria morta che hanno attaccata addosso (le morti sono dovute al viaggio fuori dall'acqua).
Per mature si intende ben colonizzate da batteri nitrificanti e denitratori (aerobici e anaerobici)... è lungo il discorso... hai letto un pò del ciclo dell'azoto?

Per farla breve.. sempre se sia possibile.
Le rocce piene di zozzeria che hai visto in negozio erano rocce appena arrivate e ancora da spurgare.
Il fatto che siano grosse... certo meglio due rocce da mezzo chilo piuttosto che un roccione enorma che non sai come posizionare.
Poi è meglio scegliere rocce piatte piuttosto che rotonde perchè si incastrano meglio.
Come dice Sjd sono meglio le rocce porose (leggere a parità di volume) piuttosto che le rocce piene.
Un sacco di fattori insomma... e in 12 kg ti capiterà di tutto ;-)

Considera infine che le rocce che puoi trovare al mercatino non è detto che siano sempre buone.
Magari una persona smonta l'acquario e vende le rocce, ma la sua vasca era piena di ciano, le rocce piene di aitapsie... ergo ti può capitare di tutto.
quindi meglio una roccia zozza da spurgare che una roccia di una ex vasca collassata e piena di ciano e aitapsie.

...
...
mi sa che sta volta ti ho confuso le idee :-D :-D

conclusione: non ti stare a preoccupare
se trovi qualcosa di buono nel mercatino
altrimenti vai in negozio e prendi 12 Kg di rocce

PS le rocce grosse si spaccano con un martello

PPS non stare a vedere chi ti vende le talee...
passeranno almeno un paio di mesi prima che inserirai la prima lumachina :-D

quoto in toto #70

Ondarossa 05-09-2012 07:44

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061804108)
Quote:

Originariamente inviata da Ondarossa (Messaggio 1061803504)
Ragazzi, altra domanda (stavo guardando il mercatino per rocce e talee varie) ...

Quanti chili di roccia viva in un 60lt?
Poi dovrete darmi una mano eh!! #e39

1 Kg di roccia ogni 5 litri d'acqua... ergo 12 Kg per il tuo 60 lt
Fiji, Bali, Indonesia... e non sottovalutare le vattelappesca :-D
alla fine vale più lo stato delle rocce più che la provenienza, tanto vai a vedere se vengono davvero dal mare delle meraviglie.
Delle buone rocce dovrebbero essere spurgate e mature, ossia rocce che stanno da almeno un mese in acqua a temperatura e ben moviumentata, in modo che buttino fuori tutta la zozzeria morta che hanno attaccata addosso (le morti sono dovute al viaggio fuori dall'acqua).
Per mature si intende ben colonizzate da batteri nitrificanti e denitratori (aerobici e anaerobici)... è lungo il discorso... hai letto un pò del ciclo dell'azoto?

Per farla breve.. sempre se sia possibile.
Le rocce piene di zozzeria che hai visto in negozio erano rocce appena arrivate e ancora da spurgare.
Il fatto che siano grosse... certo meglio due rocce da mezzo chilo piuttosto che un roccione enorma che non sai come posizionare.
Poi è meglio scegliere rocce piatte piuttosto che rotonde perchè si incastrano meglio.
Come dice Sjd sono meglio le rocce porose (leggere a parità di volume) piuttosto che le rocce piene.
Un sacco di fattori insomma... e in 12 kg ti capiterà di tutto ;-)

Considera infine che le rocce che puoi trovare al mercatino non è detto che siano sempre buone.
Magari una persona smonta l'acquario e vende le rocce, ma la sua vasca era piena di ciano, le rocce piene di aitapsie... ergo ti può capitare di tutto.
quindi meglio una roccia zozza da spurgare che una roccia di una ex vasca collassata e piena di ciano e aitapsie.

...
...
mi sa che sta volta ti ho confuso le idee :-D :-D

conclusione: non ti stare a preoccupare
se trovi qualcosa di buono nel mercatino
altrimenti vai in negozio e prendi 12 Kg di rocce

PS le rocce grosse si spaccano con un martello

PPS non stare a vedere chi ti vende le talee...
passeranno almeno un paio di mesi prima che inserirai la prima lumachina :-D

Chiarissimo!!! Sì ho letto del ciclo dell'azoto, qualcosa di analogo succede anche nel dolce, solo che qui mi lascia perplessa l'assenza di un filtro biologico a ripulire lammerda (!) che si creerà in fase di maturazione. Se ho capito bene saranno proprio le rocce stesse a fare da filtro di se stesse, sono curiosa di vedere succedere tutto questo strano fenomeno :-D non ti nascondo di essere convinta che la mia vasca non si sveglierà mai dal ciclo algale e rimarrà un putridume perenne senza speranza, ma voglio vedere se questo miracolo dell'acqua limpida succederà anche nel mio salotto, ahahah!

Quindi ok, andrò alla ricerca di rocce dall'aspetto sano, colorito e poroso, possibilmente non troppo tondeggianti.

Domanda: se faccio la rocciata fuori vasca, così, facendo le prove...e poi la incollo con l'epossidica...e poi mi pento di come l'ho assemblata...spacco tuto e rifaccio daccapo vero, non succede niente?

Altro discorso merita il capitolo talee...ieri sera ho guardato un po' i metodi di inserimento, ma poi tornerò a chiedere qui come fate di solito. Ho visto che i coralli si incollano alla rocciata con la colla apposita in sostanza, comprandoli dal negozio già taleati e disposti su piccole basi rocciose. Giusto? So che è una cosa che faro tra meeeeeesi, ma non voglio ammazzare niente e nessuno #28c

Quella cosa nel video tutto mi pareva tranne che un filtro a zainetto (!!!), quello che ho preso io nella mia lista famosa è molto meno scenografico! :-D il tuo skimmerino l'ho visto eccome, e te lo invidio! Chissà che col tempo e l'esperienza non diventi anche io una smanettona capace di farmi le cose da sola.

Grazie Dave!! Sei stato come sempre esaurientissimo :)

ciccius_prime 05-09-2012 08:31

Quote:

Originariamente inviata da Ondarossa (Messaggio 1061804395)
..... non ti nascondo di essere convinta che la mia vasca non si sveglierà mai dal ciclo algale e rimarrà un putridume perenne senza speranza, ma voglio vedere se questo miracolo dell'acqua limpida succederà anche nel mio salotto, ahahah!

vai tranquilla.... io l'ho lasciato da solo in maturazione 23 giorni di ferie e quando sono tornato era limpidissima l'acqua ed han fatto tutto le pompe le rocce e l'osmoregolatore....il più delle volte siamo noi che non diamo il tempo alla vasca di fare quello che è in grado di fare da sola....

Quote:

Originariamente inviata da Ondarossa (Messaggio 1061804395)
Domanda: se faccio la rocciata fuori vasca, così, facendo le prove...e poi la incollo con l'epossidica...e poi mi pento di come l'ho assemblata...spacco tuto e rifaccio daccapo vero, non succede niente?

tu cerca di farla bene la prima volta ... segui i consigli delle guide e del forum... ritagliati un cartoncino che utilizzerai da base per vedere l'ingombro e fissala in un blocco unico areato e a terrazze...vedrai che non avrai bisogno di rifarla.... tieni presente che ogni volta che tiri fuori la roccia dall'acqua riparti da 0 la vita della vasca...coumque no.... non succede niente a parte ripartire e avere pezzi piu piccoli...

non sono esperto e sono solo passato prima di te da questi dubbi... spero di esserti di aiuto!

buona fortuna!!

DaveXLeo 05-09-2012 10:44

Quote:

Originariamente inviata da Ondarossa (Messaggio 1061804395)
Domanda: se faccio la rocciata fuori vasca, così, facendo le prove...e poi la incollo con l'epossidica...e poi mi pento di come l'ho assemblata...spacco tuto e rifaccio daccapo vero, non succede niente?

C'è chi le fa fuori, le incolla e poi le mette dentro, ma io ci vedo un paio di controindicazioni.
Innanzi tutto non credo sia molto agevole spostare e calare dentro un cubo di vetro ben 12 Kg di ammasso roccioso... ... spero ovviamente che ti aiuti qualcuno :-))
La seconda cosa, forse peggiore, è che tu ti metti li a comporre il puzzle con le rocce all'asciutto... poi magari fai le foto ce le fai vedere. Poi c'è da cambiare qualcosa, rispacchi tutto cambi e riincolli e foto e commenti... ... bla bla bla
Intanto è passata mezza giornata, le rocce si sono seccate, sono morti tutti gli animaletti e tutti i batteri... tanto vale che ti prendi delle rocce morte e le fai bollire e le incolli secche... no?

Io sono riuscito a fare solo 10 giorni di buio e a limitare moltissimo la fase algale seguendo el seguenti accortezze:
- Sono riuscito a farmi dare dal negoziante le rocce che aveva in esposizione da almeno 3 mesi, quindi già belle che spurgate e mature e pulite.
- Le ho portate a casa in sacchetti chiusi con un pò d'acqua (consiglio una bel contenitore Ikea con un pò d'acqua e una copertura in plastica che mantenga l'umidità).
- A casa le ho messe in una bagnarola con acqua.
- Ho fatto la rocciata in vasca. Ho fatto, disfatto e rifatto la rocciata almeno 10 volte, ma sempre dentro la vasca.

La maggior parte della mia rocciata è solo appoggiata. Praticamente la mia rocciata si può smontare in ogni momento.
Ho attaccato con un pò di bicomponente per talee solo alcuni pezzzi che non si tenevano come volevo io, e le terrazze in alto che sfidavano la legge di gravità.

Discorso rocce non incollate e coralli su basette:
I molli te li danno attaccati a roccia corallina. Ti piazzi la nuova roccia dove ti piace.
Gli LPS te li danno solo con il loro scheletro. Alcuni si poggiano sulle rocce, altri con scheletro a tronco (Euphyllie, Caulastree) li incolli alla base con la bicomponente sulle tue rocce, o meglio ancora su una roccetta che poi piazzi in mezzo alle grandi.
Gli SPS te li danno con le basette sintetiche. Queste basette sono spesso orribili. Io li ho sempre staccati e riattaccati alle mie rocce. La miglior cosa sarebbe sempre riattaccarli a roccette.

Avere i coralli (sopratutto LPS e SPS) attaccati a roccette piccole volanti è una cosa buona perchè la disposizione in vasca è sempre una cosa provvisoria.
Se ti cresce un corallo e devi spostarlo, è meglio averlo su una roccetta che si stacca piuttosto che su un roccione che non si può movere

Ondarossa 05-09-2012 13:42

Quote:

Originariamente inviata da ciccius_prime (Messaggio 1061804427)

vai tranquilla.... io l'ho lasciato da solo in maturazione 23 giorni di ferie e quando sono tornato era limpidissima l'acqua ed han fatto tutto le pompe le rocce e l'osmoregolatore....il più delle volte siamo noi che non diamo il tempo alla vasca di fare quello che è in grado di fare da sola...

cercherò di dimenticarmi della vasca per tutto il periodo di buio, anche perché nel frattempo devo studiare flora e fauna marina di cui sono digiuna; solo di recente sto imparando i nomi delle specie e le loro caratteristiche, è un po' come quando sono partita col dolce...bisogna stare attenti a eventuali incompatibilità, etc.

Quote:

tieni presente che ogni volta che tiri fuori la roccia dall'acqua riparti da 0 la vita della vasca...coumque no.... non succede niente a parte ripartire e avere pezzi piu piccoli...

non sono esperto e sono solo passato prima di te da questi dubbi... spero di esserti di aiuto!

buona fortuna!!
Grazie!! Sì infatti, so che l'esposizione all'aria ammazza gli animaletti, dovrei riuscire a imbroccare subito la combinazione giusta...ci proviamo! :D

Ondarossa 05-09-2012 13:54

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061804632)
C'è chi le fa fuori, le incolla e poi le mette dentro, ma io ci vedo un paio di controindicazioni.
Innanzi tutto non credo sia molto agevole spostare e calare dentro un cubo di vetro ben 12 Kg di ammasso roccioso... ... spero ovviamente che ti aiuti qualcuno :-))
La seconda cosa, forse peggiore, è che tu ti metti li a comporre il puzzle con le rocce all'asciutto... poi magari fai le foto ce le fai vedere. Poi c'è da cambiare qualcosa, rispacchi tutto cambi e riincolli e foto e commenti... ... bla bla bla
Intanto è passata mezza giornata, le rocce si sono seccate, sono morti tutti gli animaletti e tutti i batteri... tanto vale che ti prendi delle rocce morte e le fai bollire e le incolli secche... no?

Io sono riuscito a fare solo 10 giorni di buio e a limitare moltissimo la fase algale seguendo el seguenti accortezze:
- Sono riuscito a farmi dare dal negoziante le rocce che aveva in esposizione da almeno 3 mesi, quindi già belle che spurgate e mature e pulite.
- Le ho portate a casa in sacchetti chiusi con un pò d'acqua (consiglio una bel contenitore Ikea con un pò d'acqua e una copertura in plastica che mantenga l'umidità).
- A casa le ho messe in una bagnarola con acqua.
- Ho fatto la rocciata in vasca. Ho fatto, disfatto e rifatto la rocciata almeno 10 volte, ma sempre dentro la vasca.

La maggior parte della mia rocciata è solo appoggiata. Praticamente la mia rocciata si può smontare in ogni momento.
Ho attaccato con un pò di bicomponente per talee solo alcuni pezzzi che non si tenevano come volevo io, e le terrazze in alto che sfidavano la legge di gravità.

Discorso rocce non incollate e coralli su basette:
I molli te li danno attaccati a roccia corallina. Ti piazzi la nuova roccia dove ti piace.
Gli LPS te li danno solo con il loro scheletro. Alcuni si poggiano sulle rocce, altri con scheletro a tronco (Euphyllie, Caulastree) li incolli alla base con la bicomponente sulle tue rocce, o meglio ancora su una roccetta che poi piazzi in mezzo alle grandi.
Gli SPS te li danno con le basette sintetiche. Queste basette sono spesso orribili. Io li ho sempre staccati e riattaccati alle mie rocce. La miglior cosa sarebbe sempre riattaccarli a roccette.

Avere i coralli (sopratutto LPS e SPS) attaccati a roccette piccole volanti è una cosa buona perchè la disposizione in vasca è sempre una cosa provvisoria.
Se ti cresce un corallo e devi spostarlo, è meglio averlo su una roccetta che si stacca piuttosto che su un roccione che non si può movere

Mi armo di secchio chiuso, chiedo al negoziante di darmi dell'acqua dalla vasca in cui tiene le rocce che gli compro e seguo il tuo consiglio, evitando quanto più possibile di annullare la vita già presente nella roccia. Vedo se su aquariumline mi vendono anche la colla bicomponente, ho visto che è utile e funzionale in vasca! Pensa che non sapevo manco che esistesse...

Ma quindi per SPS e LPS...se li tengo attaccati a pezzi piccoli appoggiati in modo sufficientemente solido alla rocciata, significa che tutto sommato sono sempre un po' posticci, pensavo invece il contrario...come quando pianti un albero e per il resto della sua vita rimane radicato lì. È proprio un mondo a sè.

Comunque tengo prezioso questo theread, sto raccogliendo davvero tutti i consigli di cui ho bisogno! Non vedo l'ora che mi arrivi sta cacchio di vasca!!!! (ah e lo stipendio, perché devo ancora ordinare tutta la chimica, sale, batteri, test, etc etc) #06


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13181 seconds with 13 queries