![]() |
TRISTIA:...quando pensi che tutto vada per il verso giusto...
annuncio con infinita tristezza la perdita della lumaca turbo... dopo 3 giorni di agonia si è abbandonata ai flutti...(al fondo piu che altro).... guscio rovesciato e 0 movimenti....tutti gli altri stanno bene quindi ora vi chiedo quali possano essere le cause della sua dipartita.... non fiori ma opere di bene! |
Quote:
Ahahahah! Dai, pooovera :( cosa l'ha uccisa? |
è quello che vorrei capire....da una settimana ho inserito la bavosa che è sicuramente un competitore alimentare per quando riguarda le alghe... ma addirittura morta di fame mi sembra eccessivo...anche perche sulle rocce c'è ancora da brucare...
i valori sono buoni...e quindi escluderei anche quelli visto pure che gli altri ospiti non hanno particolari segni di sofferenza... che siano stati i vermocani??? ne ho piu di qlc e ancora non ho deciso di toglierli perchè non mi danno preoccupazioni particolari... oppure che sia stata la vecchiaia??? l'ho ricevuta in dono da un altro acquariofilo e magari era gia vecchiotta... veramente non ho idea... attendo illuminazioni da chi è piu esperto... al momento in vasca ho di certo: 5/6 vermocani (quelli con le gambette stile millepiedi) 10 lumache normali che invece evidenziano una ricrescita sul guscio 1 salarias fasciatus che in una settimana ha spolverato in lungo e in largo i miei 85 lt 2 gamberetti wundermanni 2 calcinus elegans che stanno trovando il loro spazio dopo l'inserimento del pinnuto 2 ciuffi di xenia pumping 2 colonie di palytoa 1 discosoma verde fluo non so nemmeno se devo tirarla via o lasciarla ripulire agli altri ospiti.... non ho ancora effettuato nessun cambio di acqua e cambio solo il carbone una volta al mese...la vasca gira ormai da 4 mesi... consigli??? |
fregato come un pollo... ci so caduto co tutte le scarpe....
il mio interista mi ha fatto lo scherzetto della muta...maledetto bastardo!!!! io stavo gia pensando di smontare tutto perchè era il 2 animale a morie nel giro di due giorni... e poi... scopri scopri che la muta dei calcinus elegans (rosina in questa occasione) è tale e quale al paguro stesso... che colpo che mi ha fatto prendere... ora con il susseguirsi degli eventi e le nuove letture affrontate su AP in merito forse posso osare una giustificazione alla morte della mia turbo.... sarà stato lo stesso calcinus che l'aveva adocchiata in previsione di espandersi....sto fetente.... meno male che alla fine si ride.... :-D stavolta mi è andata bene#70 oggi fatto il primo cambio e la vasca ringrazia... 10 lt su 75 netti...direi un 15% abbondante...cercherò di tenere il ritmo di un cambio al mese di questa portata....vedremo |
inserimenti:
sab 27, a piu di 3 mesi dall'avvio, non ho piu resistito alla tentazione... inseriti una coppia di ocellaris di 4cm circa (gli ho presi di uguali dimensioni per non dare scompensi a nessuno) e anche una coppia di gamberi che si vedono... due amboinensis di piu di 5cm.... nella speranza che gli amboinensis facciano anche da mangiare per i pinnuti e ripuliscano la vasca insieme ai wunder che sono praticamente invisibili di giorno.... in totale siamo arrivati a: 2 turbo e una 10ina di lumachine laboriosissime 4 gamberetti (2 wunder e 2 ambo) 2 paguri (calcinus elegans di cui il piu grosso ha gia fatto la muta) 2 amphirion ocellaris (che sto cercando di capire cosa mangiano...) 1 salarias fasciatus che dopo gli ultimi inserimenti si è un po ridimensionato...(avrà capito che non è il padrone assoluto della vasca...) al momento non si notano segni di scompenso in vasca ...credo che a breve inseriro anche il fondo con della sabbia corallina fine... |
L'unica cosa era preferibile prendere gli ocellaris di dimensioni diverse per facilitarne la creazione dei sessi.
Gli ambo se formano la coppia ti daranno un pò di pappa gratis. :-) |
ale uno dei due pagliacci è un pelino piu grande... ma parliamo di pelino...
per gli ambo... gli ho visti che si stuzzicavano parecchio... a dire il vero pensavo che si menassero... tutte e due le coppie comunque venivano dalle stesse vasche... cioè erano in coppia anche dal negoziante... non so se c'entra .... vedremo... ora sto provando ad alimentare i pagliacci ... ho preso delle scaglie xs...del krill liofilizzato...del granulato della g5...sembra che nessuno di questi interessi gli ospiti...forse devono solo ambientarsi alla nuova vasca... |
appena inseriti si devono un pò ambientare, vedrai che poi pian piano mangeranno, comunque variare la loro alimentazione va benissimo.
|
grazie dei consigli ale...siete sempre disponibili ed è un immenso vantaggio...
al momento nella dispensa ho: miniscaglie krill granulato piccolo miniwafer da fondo miniwafer a base di spirulina non sto somministrando niente perche mi sono reso conto che in vasca continuano a crescere le alghe (credo diatomee, non sono filamentose)... mi sa che i miei spazzini preferiscono i prodotti commerciali a quelli naturali... proviamo con un piccolo test di sopravvivenza.... |
giro di test di ieri...
http://www.reefportal.it/immagini/test/1526.png l'ambientamento procede bene e i pagliacci sembrano gradire il granulato che somministro "col contagocce"... piu annoiato dalla pioggia che desideroso di farlo... ho inserito la sabbia corallina fine dopo averla sciacquata abbondantemente...ed ho rimosso una roccia per dare un po piu di aria alla rocciata ... visti i risultati dei test non ho inserito ancora resine per i fosfati e sabato mi limiterò a cambiare 50gr di carbone che gira nel filtro da un mese... ho inoculato un'altra fiala di biodigest rispettando la cadenza mensile che mi sono preposto... qlc fotina... http://img696.imageshack.us/img696/6097/img0465sa.jpg http://img803.imageshack.us/img803/3425/img0466a.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl