AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Arduino Controller --> foto pg 6 ed ultima : PCB pronta per essere stampata in casa --> test wifi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=346129)

aleslai 01-02-2012 15:14

Arduino mi e' arrivato, comprato da negozio italiano che ho segnalato nella sezione saper comprare. Che soddisfazione mi ha dato vedere Made in Italy. Adesso mi dovro rileggere tutto il tuo post e poi incomincio il lavoro. Scusami ma il tuo progetto e' open source vero? Perche' dovro copiarti ahahahah

matteociocca 01-02-2012 16:49

Seguirò il tuo consiglio =) comunque volevo chiederti x interagire con i led hai utilizzato dei driver compatibili con arduino ? In poche parole utilizzi il programma come se fosse un drimmer virtuale al posto di uno manuale giusto?

luca56 01-02-2012 17:34

"dimmer"....:-D

si è giusto comunque i driver non sono compatibili con Arduino, sono semplici driver con ingresso PWM 0-10v... sono universali, non vengono costruiti appositamente per Arduino

matteociocca 01-02-2012 19:51

dimmer dimmer #rotfl#

A ok perfetto quindi quelli ke utilizzerò x la plafo della bizeta andranno bene..
X il programmino ke cicli hai utilizzato?
Scritto in italiano una cosa simile:

//Se sono le 9 acceni blu al 1%
//Aumenta di 1% i blu ogni tot secondi fino 10%
//Se sono le 10 accendi bianchi 1%
//Aumenta di 1% i bianchi ogni tot secondi fino 10%

Poi se il tuo ce lo offri open surce ci farai dare un okkiata?! XD

matteociocca 01-02-2012 21:54

Allora ho trovato da un sito italiano l'occorrente =)
Arduino 2009 21,6€
potenziometro 1.8€
10pulsanti 1.20€
sensore temperatura 2.00€
tastiera 3.8€
display 16x2 8€
RTC 3€

Oltre ai fili dimentico altro? servono resistenze regolatori di tensione o via dicendo?
Io farei una cosa del genere:
-gestione alba tramonto
-visualizzazione temperatura su dissipatore plafoniera

per ora queste 2 cosette poi ci penseremo a tutti i possibili utilizzi =)

luca56 05-02-2012 18:45

ciao a tutti... oggi pomeriggio invece di spaparanzarmi sul divano ho occupato gli ultimi due pin rimanenti di arduino utilizzando un servo-motore...

1) Oscillatore per pompe di movimento --> funzionante... peccato m
crei qualche problema al display quindi l'ho staccato

2) Mangiatoia automatica....


Quante cose avrei potuto fare con Arduino se solo lo avessi scoperto qualche anno fa....


Ora la sfida di cui vi parlavo inizia.... WiFi shield per poter controllare dall'iPhone tutti i parametri; non mi interessa modificare il fotoperiodo ma solo:

- leggere le tre temperature
- poter dare da mangiare ai pesci
- controllare visivamente la vasca tramite ip cam
- ... non ho altre idee per ora (suggerimenti?)

Ho scaricato il codice di reefangel e me lo sto studiando... la parte difficile è sicuramente scrivere la app che girerà poi su iphone.

qualcuno mi sa dire se posso utilizzare ReefAngel app anche se non ho quel controllore? in fondo è pur sempre arduino-powered...

scheva 05-02-2012 21:41

Come si programma,dove hai trovato la documentazione per imparare

aleslai 06-02-2012 00:38

Basta che digiti arduino su google e ti esce un mondo, molto in inglese, io ti suggerisco questo sito www.maffucci.it per chi e' alle prime armi.

LukeLuke 06-02-2012 00:51

il reefangel è arduino.... quindi secondo me puoi usare tranquillamente le app.

l'unica diversità possono essere l'interazioni con le periferiche di diverso tipo...

luca56 07-02-2012 16:19

volevo aggiornarvi su quello che sta succedendo:

da semplice controller per i canali pwm sto sviluppando anche altre funzionalità che ne faranno un controllore un po' più generico per vasche...

ho già implementato 3 interruttori galleggianti per rilevare il livello di acqua nella tanica d'osmosi

ed ora sto cercando di esportare i dati acquisiti dal controller su web così da poterli controllare da remoto. Per questo motivo, tuttavia, mi tocca modificare un po' la circuiteria visto che l'interfaccia wifi richiede un paio di ingressi su Arduino (cosa che io non ho più) --> ecco quindi che andrò ad implementare uno shift register sull'lcd in modo che da 6 connessioni scenda a richiederne solo 3 e questo tramite questo componente: Logica 7400 Shift Register SN74HC595N

a questo punto potrò collegare la wifi shield nonché uno o due servomotori da usare come oscillatori per pompe (già provato e funziona)

Il bello di questa piattaforma è che non se ne vede mai la fine... l'unico limite resta l'immaginazione

Per quanto mi riguarda, tuttavia, l'incoronamento e la fine del progetto coincideranno con la scrittura di una app per iPhone nativa che mi permetta di leggere i parametri da remoto e poter dare da mangiare ai pesci (per questa funzionalità ho aperto un altro topic in reef caffè: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351060)

per ora non ho ancora né li shift register né il wifi... nei prossimi giorni conto di procurarmi il tutto

a presto e grazie per aver seguito questo blog-post così numerosi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,24794 seconds with 13 queries