![]() |
Si ma la larva di libellula ti capita una volta ogni mille, e per toglierti il dubbio basta vedere 2 foto su google image, le larve degli Odonati sono inconfondibili. Questa paura degli organismi che non siano quelli volutamente introdotti mi sembra un po' "da Medioevo", soprattutto alla luce delle nuove e moderne conoscenze di Ecologia, che piano piano stanno penetrando anche nel mondo acquarofilo.
|
Due cose mi viene da dire: Una proposta perché non fate un bell'articolo con foto della microfauna dannosa in vasca?
E poi la microfauna in quale negozio acquaristico la trovo? dovrei andare in natura prelevare e stare con gli occhi spalancati per mesi a vedere se c'è microfauna dannosa. Io ti do perfettamente ragione anche a me piacerebbe avere più specie acquatiche, ma la paura è molta d'incappare male... |
Quote:
questa cosa si potrebbe applicare ad un'altra concezione di acquario nostrano, sfruttando al 100% materiale raccolto nel biotopo (ma ci vogliono vasche molto grandi oppure prive di pesci, visto che non abbondano i "nanofish" nelle nostre acque) l'assenza di invertebrati nel dolce non è solo dovuta all'ignoranza (nel senso di non conoscenza, non fraintendete) del neofita che esprime odio per tutto quello che non ha inserito lui o gli pare "brutto"....a volte si è costretti a rinunciarvi perchè incompatibli con i pesci ospitati...la vasca deve essere veramente ma veramente grossa per ospitare in equilibrio predatore e preda: che so, se tieni assieme una coppia di ciclidi americani di media taglia con delle cherry in 100lt c'è caso che te le stermini, invece in un 500 - 600lt ben piantumato e con rifugi è facile che si crei un equilibrio |
Quote:
|
Certo, nessuno spera di creare un equilibrio alimentare netto..altrimenti si arriva all'autovasca (2 ram e cherry in 500 litri fittamente piantumato non hanno probabilmente bisogno neppure del filtro!). Detto questo, siccome è evidente che i nostri amici non sanno cosa sia la sensazione di sazietà, sono d'accordo nell'affermare che va certamente considerata la necessità di una vasca che garantisca uno spazio molto molto ampio, cioè sostanzialmente sbilanciata quanto a dimensioni rispetto ai vertebrati che la abitano.
E' vero che ragionando così non si terrebbe neppure una coppia di scalari in 150 litri, ma non dico che questa è l'unica via da perseguire per l'acquariofilia consapevole. Ci sarà sempre chi tiene scalari in 150 litri e lo fa con tutti i crismi (tanto di cappello). è solo un interpretazione che non ha del fanatismo, ma solo maggiore attenzione a quella natura un po' più- o un bel po' più- selvaggia che tanti, con tutte le loro ragioni, detestano. Io rimango incantato a guardare quando vedo un sottovaso con larve di zanzara. Sarò scemo io, ma quasi quasi in acquario mi affascina di più il pensare che cosa si nasconde sotto il fondo, o tra alcune foglie marcescenti. Magari ad averne in vasca di lumachine di ogni genere, planarie, hydre, copepodi, ostracodi... guardate qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=249331 non è una cosa spettacolare? |
Sono totalmente d'accordo con te: ripensare la filosofia dell'hobby, da acquario "per pesci" ad acquario "per l'acquario", dove l'acquario nella sua interezza diventa l'oggetto dell'hobby, non solo la specie ittica particolare ma tutto l'insieme delle parti. Naturalmente questo è impossibile da realizzare al 100% in un sistema chiuso e limitato senza un minimo intervento umano esterno, però secondo me rappresenta una sfida affascinante e molto interessante.
|
Quote:
|
Non c'è bisogno di grossi acquari, ma solo di apprezzare maggiormente la natura in tutte le sue forme...e per avere un po' di microfauna varia, non serve prelevare fondo o arredi in natura.
Nelle mie vasche, anche quelle da 30 litri, ci sono planarie, Hydra, copepodi, ostracodi...oltre a Physa, Planorbis, Planorbarius e Melanoides...e chissà cos'altro! Anche in presenza di poco spazio e di pesci, quindi, tutto è possibile... |
Quote:
Le lumache anch'io ho le vasche piene e sicuramente ci sarà altro oltre i batteri. Ma con i betta durerebbero poco!:-) |
Sicuramente con le piante, non è stata un'introduzione mirata...le Hydra soprattutto sono apparse in una vasca in cui per molto tempo ho sempre dosato una grossa quantità di naupli, poi appena smesso sono sparite, e sono riapparse appena ricominciato.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl