![]() |
Quote:
|
Dany ho capito e concordo mandragola 8 e 2 cm c'è una nella differenza..
|
Non sono sicuro di aver capito la tua risposta, ad ogni modo è ovvio che c'è differenza e l'ho scritto.
Ciò che avevo scritto era in merito alla domanda di Rob che chiedeva se le bolle che si formano a 2 o 3 cm fossero di ossigeno..... :-) |
Quote:
|
Quote:
|
Okkio che stiamo andando fuori tema. Il problema di rob è legato alla connessione dell'aumento dei nitrati con il diminuire della luce. Poi è stato introdotto il fatto che, avendo lui anke un percolatore che, di per se è già un emettitore di nitrati (in quanto li non sono possibili reazioni anossiche), un forte aiuto poteva venire anche con un dsb in sump.
Qualcuno dice che l'acquario non denitra: non sono accordo. Le bolle a 2-3 cm di profondità sotto la sugar sono non di azoto ma di ossigeno: non sono daccordo; secondo me il dsb alto serve solo x la stabilità e , forse , per delle sconosciute reazioni anaerobiche (non anossiche) che avvengono in profondità. Ma spesso ho sentito che un letto sabile può essere anche 7 - 8 cm. COMUNQUE DENITRA ECCOME. parere personale ciao |
tempo fa in un altro post misi i profili delle misurazioni di O2 all'interno di strati sabbiosi, ricordo che per i primi 2-3 cm la penetrazione di O2 era quasi costate, solo al di sotto diminuiva...
inoltre il mio parere è che le bolle che vedete nei primi cm di sabbia potrebbero anche essere di N2, perchè ovviamente nel loro percorso dagli strati più bassi devono pur passare per la zona aerobica prima di essere rilasciate in acqua libera... per la luce io credo che le differenze siano tante, basta solo vedere come reagisce il redox alle diverse condizioni di luce |
Quoto buran ovviamente.. Il discorso delle bolle ci può anche stare e' che dubito che le bolle di azoto siano così grosse da essere viste e in quantità.. Quanto nitrato avete da denitrificare contando che le Alghe sup, inferiori e le zooxantelle lo usano tutti..
|
riprendo questo post per aggiornarvi......attualmente nitrati a 10. Ancora un pò altini, ma considerando che partivo da 60.......va anche bene. Credo che con altri due cambi del 10% tornerò vicino allo zero. la cosa importatnte è che la vasca ha ripreso il suo equilibrio, infatti tra un cambio di acqua e l' altro (ogni due o tre settimane a seconda del tempo a disposizione) i nitrati restano stabili....nessun aumento. Praticamente sono passati 3 mesi dal picco a 60.
Però devo dire che poche volte sono riuscito a fare cambi settimanali, di solito ogni 2/3 settimane. Però forse meglio così, ho impiegato più tempo ma tutto è avvenuto più gradualmente. Ho anche ricominciato a nutrire: 5 gocce di AA elos e 6 di coral vitalizer kz ogni giorno. Anche con queste somministrazioni i nitrati non si muovono |
Accidenti, mi erano scappate queste risposte #23
Quote:
Infatti è quello che credo pure io! Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl