AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Procedo bene o dovrò buttare tutto?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=224830)

Giusy85 05-03-2010 16:19

grazie .....conoscevo tutte le info che mi hai detto,sono due mesetti che studio....
quello che non sono riuscita a capire e quali siano gli sps più semplici,c'è chi dice siano le acropore,chi le montipore,ho letto che spesso le une hanno bisogno di cose differenti dalle altre tuttavia le vasche che vedo hanno sempre sps di ogni genere,chi ha le t5,chi le hqi,adesso pure i led.......chi mette pozioncine casaslinghe,chi metodi dai nomi altisonanti e molto costosi,chi si limita a mostrare la vasca dicendo poco su ciò che mette.........vedo chè c'è una sorta di segreto di stato per cui in pochi dicono effettivamente come fanno a mettere su vasche così spettacolari(sempre che non ci sia lo zampino del photoshop)
ancora io sono lontana dall'argomento sps,mi sto facendo le ossa con questo nano reef,ma non nascondo che gli sps mi affascinano e siccome ho visto che qualcuno nella parte alta dei nano li tiene magari a vasca ben avviata e stabile vorrei provare con una o due taleuzze,ma siccome sono una taccagna vorrei evitare di buttare i soldi per imbarcarmi in un mondo che sconosco. per adesso leggo e leggo e leggo ma la confusione è totale !si trova tutto ed il contrario di tutto!!

Giuansy 05-03-2010 16:45

mettiamola così......se vai in percentuale gli SPS piu facili (soprtutto ini termini di illuminazione) sono le Montipore...alcuni dicono che hanno avuto piu difficolta con queste ma (appunto sono una minoranza)....
poi bisogna fare un distinguo....mi spiego:

per avere successo in termini di crescita e sopratutto colori (mantenerli o aumentarli) per quanto riguarda gli SPS.....non puoi prescindere da una forte e adeguata illuminazione (ripeto hqi)....poi le puoi anche allevare con discreto successo sotto i t5 (tanti) ma non riuscirai mai ad ever colori da urlo.....

non so se hai mai visto il nano di Cio-bg...è spettacolare anzi era perchè a smaltellato....cmq colori e cresita da urlo....illuminazione: hqi da 250 non so se rendo....

Giuansy 05-03-2010 17:12

Giusy è sottointeso che stiamo parlando di nanoreef....dico questo perchè si hanno ottimi risultati con SPS anche con i t5 però quelli con wattaggio maggiore dei t5 da 24w.....sia come luce emmessa che par ecc.
è che già sono lunghi i t5 da 24 per i ns. nanoreef figurarsi quelli con wattaggio maggiore....

sui led sembra abbiano un buon successo ma è ancora presto per dire definitivamente se sono OK.....imho

annamaria66 05-03-2010 19:40

Giusy85,
Ciao Giusy ho letto che cerchi i test della Salifert e volevo dirti che qui a Catania li trovi tranquillamente da Amico Pesce in via Messina.
Mi spiace aver letto solo ora il tuo Topic perche' magari avresti potuto fare i test un po' di tempo prima. Spero di esserti stata comunque d'aiuto ;-)

Giusy85 05-03-2010 22:00

grazie immensamente,effettivamnete credevo che qui a ct no li trattassero,
cmq ogni impedimento è giovamento perchè li ho trovati tutti a 20 euro.speriamo che non mi abbiano rifilato dei flaconcini mezzi vuoti!!appena arrivano testo tutto e vi dico!!!!!!!
cmq oggi ho fatto fareil test al negoziante e mi ha detto che il calcio e il magnesio sono bassi,devo usare due integratori distinti??quali mi consigliate??dato che sono neofita evito il fai da me??

Wasp 05-03-2010 22:26

Giusy85, io ti sconsiglio il fai da te soprattutto in questa fase...
Esistono delle boccette da dosare una volta alla settimana che ti stabilizzano i valori costano più o meno sui 12 euro caduna #22

Giusy85 08-03-2010 17:04

un negoziante mi ha consigliato consigliato i prodotti in forma liquida della red see,un altro quelli in polvere della seachem,un altro ancoragranuli della kent
che prodotto mi consigliate??fatemi sapere al più presto perchè so che posso fare integrazioni razionate e vorrei cominciare quanto prima

ACE65 08-03-2010 17:16

Quote:

Originariamente inviata da Giusy85
un negoziante mi ha consigliato consigliato i prodotti in forma liquida della red see,un altro quelli in polvere della seachem,un altro ancoragranuli della kent
che prodotto mi consigliate??fatemi sapere al più presto perchè so che posso fare integrazioni razionate e vorrei cominciare quanto prima

con Kent di sicuro non sbagli, forse sono un po cari.
Dimenticavo: Kent A; Kent B; Kent Liquid Calcium; Kent M tech.
I primi due stabilizzano i valori di Kh e calcio, il terzo lo incrementa il quarto incrementa il magnesio.

CIAO #19 #19 #19

Giuansy 08-03-2010 18:18

Alt un'attimo perchè qui si sta facendo confusione.....

ci sono due categorie di buffer o integratori ben distinte fra loro
1) buffer per inalzare i vari valori
2) buffer per mantenere i valori nel giusto range costanti nel tempo

i primi servono per innalzare i valori (meglio quelli in polvere) piu efficaci e di facile somministrazione per dosarli (quando si inalza un valore meglio non alzare piu di 50ppm al giorno)......cmq sulla confe c'è scritto quanto una bustina (se in polvere) o in ml se liquido quanto (in ppm) inalza in tot litri netti).......questi sono singoli, nel senso che (sia essi liquidi o in polvere) sono specifici per inalzare un solo un valore...

i secondi servono (una volta portati i valori nel giusto range e bilanciati fra loro) per mantenerli tali ....tutte le vasche hanno un consumo dei vari valori, che si differenzia da vasca a vasca ...e sopratutto da cosa si alleva
(una vasca molto popolata e a prevalenza SPS consumerà molto ma molto di piu che una vasca a prevalenza molli) .....e cmq non è detto che per mantenere i valori nel range si ha bisogno dei buffer per mantenere questi benedetti valori....in molti casi bastano i cambi acqua (nei sali che usiamo per i cambi acqua hanno tutti questi valori ...anche elementi traccia (boro
ecc)...a seconda delle marche cmq puo essere piu carico di CA che di Mg)
sono liquidi e generalmente sono formati da due flaconi (appunto A e B)

cmq per sapere quanto consuma una vasca, (si chiama DELTA) si procede in questo modo: si fanno i test dei valori (CA/MG/KA) si annotano e si ripete il test a distanza di 24h ...in questo modo si ha appunto il DELTA
della vasca.....insomma quanto la vasca "consuma"....e come detto sopra se è una vasca molto popolata con SPS si vede, anzi è evidente il calo di uno o piu di questi elementi....se invece la vasca è poco popolata nenche si vede un calo.....
cmq se si ha un effettivo consumo il problema è trovare la giusta dose di A+B per la propia vasca...mi spiego: sull'ettichetta del prodotto c'è scritto o meglio è consigliata la dose giornaliera da somministrare in tot litri.....
ma come detto sopra ogni vasca ha un suo consumo e quindi bisogna trovare la giusta dose che fa al caso nostro facendo delle prove...e mi rispiego: si parte con la dose consigliata (ovvimente facendo il conto di quanti litri netti si hanno) e se somministrando i valori continuano a diminuire si somministra una dose maggiore viceversa se i valori tendono ad aumentare si diminuisce la dose.....

spero, come sempre, di essere stato chiaro....

Giusy85 08-03-2010 18:38

chiarissimo ...cristallino.....dunque io devo
prendere gli integratori di calcio e magnesio,in polvere(quale marca?)
alzare i valori poco al giorno.poi quando si stabilizzano,
devo fare il cambio,rimisurare,annotare,
rimisurare a distanza di 24 ore,vedere il delta e trovare una dose di kent a + b tale da mantenere un equilibrio!
speriamo bene!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10506 seconds with 13 queries