![]() |
Allora, per la fertilizzazione liquida io partirei da dosi molto ridotte e somministrate possibilmente ogni 1 o 2 giorni, sia per il ferropol che per il pmdd per poi andare a salire quando riprendi il controllo... Usando Pmdd aumenta il rischio di avere accumuli dannosi di elementi, quindi bisogna stare ben attenti a non esagerare
Per la fertilizzazione del fondo non è che hai messo tutte quelle pastiglie insieme vero? anche se le hai messe un pò per volta mi sembrano troppe.... Il fondo vulcanico del supermercato non lo conosco ma se è lapillo va benone (non per i cory che ci si rompono i baffetti ravanandoci) Per parlare di alghe bisogna sapere a quanto hai no3 e po4, visto che usi pmdd questo comprenderà anche un concime npk tipo il compo orchidee, che apporta ulteriori no3 e po4..... Hai un fritto misto abbastanza esagerato :-D I neon ed i cardinali non si tengono insieme ai poecilidi perchè hanno diverse esigenze di ph (a proposito a quanto hai il ph?) Il Botia forse (forse eh) assaggia il muschio nottetempo. |
Allora, per la fertilizzazione liquida io partirei da dosi molto ridotte e somministrate possibilmente ogni 1 o 2 giorni, sia per il ferropol che per il pmdd per poi andare a salire quando riprendi il controllo... Usando Pmdd aumenta il rischio di avere accumuli dannosi di elementi, quindi bisogna stare ben attenti a non esagerare
Per la fertilizzazione del fondo non è che hai messo tutte quelle pastiglie insieme vero? anche se le hai messe un pò per volta mi sembrano troppe.... Il fondo vulcanico del supermercato non lo conosco ma se è lapillo va benone (non per i cory che ci si rompono i baffetti ravanandoci) Per parlare di alghe bisogna sapere a quanto hai no3 e po4, visto che usi pmdd questo comprenderà anche un concime npk tipo il compo orchidee, che apporta ulteriori no3 e po4..... Hai un fritto misto abbastanza esagerato :-D I neon ed i cardinali non si tengono insieme ai poecilidi perchè hanno diverse esigenze di ph (a proposito a quanto hai il ph?) Il Botia forse (forse eh) assaggia il muschio nottetempo. |
Ciao, i valori li provo con Easy Test della Jbl sono: PH7-7,2 KH8 GH6
no3 10 no2 assente, altro mai provato, se do più co2 il PH è 6,9-7 in superfice ho molte piante che dovrebbero assorbire sostanze. (tolgono un pò di luce al fondo). Di Pmdd ne ho consumato 1/4 di litro in 6 nesi più quasi tutta la confezione di Ferropol per 400 litri. ( forse ho esagerato). Le pastiglie non tutte insieme ma quelle dosi. (esagerato anche queste) I neon è più di un anno che sono in vasca, chi me li aveva venduti non mi ha detto nulla. Come morti ho avuto 3 neon all'inizio, un caso di Platy gonfio (idropsia penso), (un gurami dopo che ho dato larve surgelate e 2 Guppy) per ultimo il Botia ha preso i puntini bianchi (curato nella vaschetta è guarito). Di quest'ultimo sicuramente è lui che mi buca le foglie della pianta tipo insalatona. Il muschio non pare mangiato , quando lo metto è bello rigolioso, poi nel giro di pochi giorni sembra che secca e diventa striminzito e non ne so il motivo (meno male che nel cubo cresce così ho il ricambio) un'altra cosa: in acquario avevo anche la pellia ed è morta tutta mentre il pezzo che ho messo nel cubo è cresciuto e c'è ancora. Ogni 3-4 mesi ho avannotti di Platy e Guppy che girano in acquario. Delle Caridina Japonica ce nè sempre 2-3 con le uova, avevo provato con una nella vaschetta per riprodurle, nonostante le davo gli infusori di banana, lo lievito e nella vaschetta avevo fatto l'acqua verde di alghe, le larve hanno vissuto neanche un mese. La temperatura è 24#25, il coperchio è modificato per 1/3 dove c'è la rete sulla quale d'estate metto 4 ventole di raffreddamento. Grossomodo è tutto. Vorrei risolvere il problema dei MUSCHI!!!!! ps. tra il botia e le due (alici) mi rivoltano anche i pezzi di cocco con le felci altrochè il praticello che voglio fare. Neanche un anno che ho messo un seme di mangrovia rossa con una foglia vedi un pò come è diventata (il concime non è mancato!!!) Grazie per i consigli. Salutissimi. xare |
Ciao, i valori li provo con Easy Test della Jbl sono: PH7-7,2 KH8 GH6
no3 10 no2 assente, altro mai provato, se do più co2 il PH è 6,9-7 in superfice ho molte piante che dovrebbero assorbire sostanze. (tolgono un pò di luce al fondo). Di Pmdd ne ho consumato 1/4 di litro in 6 nesi più quasi tutta la confezione di Ferropol per 400 litri. ( forse ho esagerato). Le pastiglie non tutte insieme ma quelle dosi. (esagerato anche queste) I neon è più di un anno che sono in vasca, chi me li aveva venduti non mi ha detto nulla. Come morti ho avuto 3 neon all'inizio, un caso di Platy gonfio (idropsia penso), (un gurami dopo che ho dato larve surgelate e 2 Guppy) per ultimo il Botia ha preso i puntini bianchi (curato nella vaschetta è guarito). Di quest'ultimo sicuramente è lui che mi buca le foglie della pianta tipo insalatona. Il muschio non pare mangiato , quando lo metto è bello rigolioso, poi nel giro di pochi giorni sembra che secca e diventa striminzito e non ne so il motivo (meno male che nel cubo cresce così ho il ricambio) un'altra cosa: in acquario avevo anche la pellia ed è morta tutta mentre il pezzo che ho messo nel cubo è cresciuto e c'è ancora. Ogni 3-4 mesi ho avannotti di Platy e Guppy che girano in acquario. Delle Caridina Japonica ce nè sempre 2-3 con le uova, avevo provato con una nella vaschetta per riprodurle, nonostante le davo gli infusori di banana, lo lievito e nella vaschetta avevo fatto l'acqua verde di alghe, le larve hanno vissuto neanche un mese. La temperatura è 24#25, il coperchio è modificato per 1/3 dove c'è la rete sulla quale d'estate metto 4 ventole di raffreddamento. Grossomodo è tutto. Vorrei risolvere il problema dei MUSCHI!!!!! ps. tra il botia e le due (alici) mi rivoltano anche i pezzi di cocco con le felci altrochè il praticello che voglio fare. Neanche un anno che ho messo un seme di mangrovia rossa con una foglia vedi un pò come è diventata (il concime non è mancato!!!) Grazie per i consigli. Salutissimi. xare |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
xare, quello che dici mi interessa perchè sono esperienze parallele a quelle che ho già fatto e stò facendo, se permetti continuiamo in MP (con comodo :-)) )per quello che rimane attinente al topic, da cosa giudichi se un muschio appare mangiato o meno?
Se avessi avuto pesci rossi o tartarughe averebbero pappato tutto, mentre in altri casi si nota uno spilucchio delle foglioline giovani sui rami più esposti alla luce e più allungati... |
xare, quello che dici mi interessa perchè sono esperienze parallele a quelle che ho già fatto e stò facendo, se permetti continuiamo in MP (con comodo :-)) )per quello che rimane attinente al topic, da cosa giudichi se un muschio appare mangiato o meno?
Se avessi avuto pesci rossi o tartarughe averebbero pappato tutto, mentre in altri casi si nota uno spilucchio delle foglioline giovani sui rami più esposti alla luce e più allungati... |
Ciao, cosa mangia il muschio non lo so, siccome ho un pezzo di cocco
con su Vesicularia Danubiana nel cubo, quando la metto in acquario con la ventosa attaccata al vetro in superficie ( il botia non va in superficie a mangiare ) dopo neanche una settimana comincia a deperire, lo rimetto nel cubo e si riprende. Il motivo non lo so. Riguardo a MP per me va bene solo che non sono molto esperto perchè è da poco che utilizzo il forum. (dammi qualche dritta) Fai il paragone dei muschi dell'acquario con il cocco nel cubo, secondo te perchè tale differenza? xare. |
Ciao, cosa mangia il muschio non lo so, siccome ho un pezzo di cocco
con su Vesicularia Danubiana nel cubo, quando la metto in acquario con la ventosa attaccata al vetro in superficie ( il botia non va in superficie a mangiare ) dopo neanche una settimana comincia a deperire, lo rimetto nel cubo e si riprende. Il motivo non lo so. Riguardo a MP per me va bene solo che non sono molto esperto perchè è da poco che utilizzo il forum. (dammi qualche dritta) Fai il paragone dei muschi dell'acquario con il cocco nel cubo, secondo te perchè tale differenza? xare. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl