![]() |
Ottimo...quindi di nuovo mi hanno rifilato una "sola"? -05 -05
Ma è possibile? Obiettivamente mi sembra che i confini tra una sottospecie e l'altra siano diventati davvero poco definibili. Se ora si arriva a sbagliare un "ordine" direttamente in "serra" vuole dire che siamo messi davvero male! A questo punto il "negoziante" non ha colpa....lui ha ordinato presso questa serra olandese un esemplare di "APISTOGRAMMA VIEJITA FEMMINA"....ma chi lavora in queste serre è possibile che possa commettere errori del genere? Ma sentite questa!!! Mentre leggevo queste righe sono tornato sul forum internazionale dove, all'inizio dei tempi, postai le foto del maschio che ho tutt'ora e la femmina che fu poi identificata come "cacatuoides"! Beh...io non guardai più il 3ad ma oggi vedo che ci sono state altre risposte...e questa mi ha SBALORDITO -05 -05 MIKE WISE, MODERATORE del forum http://forum.apistogramma.com in risposta alla mia domanda scrive: "Like almost every "A. viejita" in the trade, Jekoz's "A. viejita" is actually an A. macmasteri." Si capisce perfettamente ma traduco per chi eventualmente dovesse avere problemi con l'inglese: "Come quasi tutti gli "A. viejita" in commercio, l'A. viejita di Jekoz è attualmente un A.macmasteri" -05 -05 -05 Allora a questo punto secondo questa "autorevole" fonte il mio Jack viejita sarebbe un jack macmasteri????? Questo è il link al 3ad in questione http://forum.apistogramma.com/showthread.php?t=8640 Vi prego aiutatemi a capire....ma possibile che le differenze tra sottospecie siano così labili e indecifrabili? Vi prego.....datemi un espertooooo!!!!! ;-) Che devo fare? |
Jekoz, tranquillo, anche io ho avuto casini a distinguere.. alla fine da quanto mi hanno riferito la stragrande maggioranza degli apistogramma venduti come viejita o macmasteri è un ibrido tra i due, questo anche perchè uno dei tipi di viejita condivide lo stesso abitat dei macmastari.
poi magari sbaglio.. xo quello è identico ai miei maschi, tranne per la dorsale che nei miei è più pronunciata.. se cercando di distinguere i miei ho capito qualcosa il tuo maschio(quello che c'era già) dovrebbe essere un ibrido tendente al viejita mentre il mio mio verso il macmasteri.. xo so niubbo e nn ti so dire altro, mi dispiace! se però ho ragione penso che l'errore principale commesso da quelli che lavorano nella serra di cui parli sia quello d'aver sbaglaito il sesso dell'esemplare e nn l'appartenzza che ha esili differenze trattandosi probabilmente di ibridi.. spero che qualcun'altro possa smentire o confermare in maniera più rigorsoa |
Macmasteri e Veijta dovrebbero essere praticamente la stessa cosa. Due Varianti della stessa sottospecie. Anche il mio è sicuramente un macmasteri ma me lo hanno venduto come un Veijeta ;)
|
Rargoth, quindi tu dici che probabilmente ho 2 Maschi in vasca?
Cavoli...ancora peggio....domani farò qualche altra foto e spero che qualcuno mi aiuti a "decifrare" l'arcano..... Grazie a tutti quelliche sono intervenuti al momento #36# ciao |
Jekoz, nn garantisco.. xo sembra proprio identico al maschio sottomesso che ho dato via..aveva solo la caudale col rosso un pò più segnato, xo ha preso colore alcuni gg dopo che l'ho inserito..
prova a vedere se noti differenze di livree tra quando è vicino al dominante e quando è lontano.. il mio in presenza del domiante mostrava caratteri femminili più marcati.. nel periodo in cui avevo questo problema sul forum mi hanno detto che ogni tanto se nn hanno spazio per scappare fanno i travestiti per evitare troppe botte.. cmq ripeto.. aspettiamo che qualcuno più esperto ti dica! |
Ecco uno scatto appena fatto al volo!
Col passare dei giorni il rosso del viso sembra attenuarsi e localizzarsi. Mi chiedo una cosa....le "macchiette azzurro fluorescente" (non so come altro definirle) presenti nei pressi del volto e sotto agli occhi.....sono caratteristiche di entrambi i sessi? Mi sembra che, come si vede anche dalle foto precedenti, sia la cacatuoides che le 2 viejita precedenti non ci fossero.....sbaglio? Ecco cmq la foto aggiornata ad oggi: http://www.jekoz.net/Acquaportal/Viejita07.jpg E' un piccolo maschio allora? Voi che dite? Ho cercato in giro qualche sito che trattasse un po più in profondità il dismorfismo sessuale degli Apistogramma....ma non è che ci sia gran chè.... Come comportamento sembrano andare d'accordo...spesso passeggiano anche insieme senza nessun problema....si sta camuffando da "donna"? -05 Rimango in attesa di un opinione di qualche esperto di questa sezione del forum....ma forse sono tutti in ferie? -20 Ciao PS: Magari posto la foto anche sul forum internazionale....mah |
Quote:
|
Oscar_bart, grazie....gli ho inviato appena ora un MP....vediamo :-)
|
#24 #24 visto csì.. il giallo è più acceso e la dorsale meno punk.. potrebbe anche essere femmina #19
aspetta mr hide o tuko :-) |
...addirittura #12 #12
comunque potrebbe essere maschio, anche se non ho mai avuto queste particolari specie ma ho osservato delle femmine di macmasteri con una forte componente rossa, mai però un azzurro così marcato. notavo però che nei red point, che inizialmente erano due individui separati da una coppia formata,i colori inizialmente erano gli stessi, mentre in assenza di un maschio dominante uno dei due poco a poco ha mutato il giallo intenso in un gialloverdino similea quello della foto. La colpa in serra non è poi così incomprensibile, a volte gli apisto sono davvero fenomenali. Io ero certa di avere due femmine e un maschio di caca: le due femmine si coloravano di giallo intenso con le macchie proprie della riproduzione, ma solo una deponeva. Mi è morto il maschio di recente e tempo due giorni, la femmina piccola ha la cosa arancione e nera. Due giorni, non sto esagerando, e si che ne ho avuti di esemplari e ho sempre azzeccato i sessi anche da piccolissimi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl