AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   NO3 alti in maturazione, soluzione cercasi... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=165526)

nique 20-04-2009 16:27

Quote:

Originariamente inviata da thecorsoguy
nique, sala dell'acqua e misurala.

Ma anche fosse, non hai fatto cambi, quindi, a parte la quantitá iniziale, non dovresti averne aggiunti. Indi dovevano scendere.

Luca

Beh, Luca durante questi 3 mesi di soli rabbocchi un po' di sale l'ho aggiunto (la salinità era scesa)...

Cmq il mio pescivendolo di fiducia mi dice che le rocce "essendo vive" spurgheranno sempre!

nique 20-04-2009 16:27

Quote:

Originariamente inviata da thecorsoguy
nique, sala dell'acqua e misurala.

Ma anche fosse, non hai fatto cambi, quindi, a parte la quantitá iniziale, non dovresti averne aggiunti. Indi dovevano scendere.

Luca

Beh, Luca durante questi 3 mesi di soli rabbocchi un po' di sale l'ho aggiunto (la salinità era scesa)...

Cmq il mio pescivendolo di fiducia mi dice che le rocce "essendo vive" spurgheranno sempre!

LukeLuke 20-04-2009 16:40

nel mio caso la prima settimana i valori erano tutti a 0 ... poi sono saliti fino 50ppm e non sono scesi se non di poco... ora sarò a 40 ppm...

vorrei provare anche io a sifonare e fambiare il 20#30% dell'acqua...rimanere col buio e vedere se salgono di nuovo.... altrimenti se vedo che non salgono, rifaccio cambi settimanali del 10% finche non scendono a 10ppm... allora dò luce...

che ne dite ??? :-D :-D :-D

LukeLuke 20-04-2009 16:40

nel mio caso la prima settimana i valori erano tutti a 0 ... poi sono saliti fino 50ppm e non sono scesi se non di poco... ora sarò a 40 ppm...

vorrei provare anche io a sifonare e fambiare il 20#30% dell'acqua...rimanere col buio e vedere se salgono di nuovo.... altrimenti se vedo che non salgono, rifaccio cambi settimanali del 10% finche non scendono a 10ppm... allora dò luce...

che ne dite ??? :-D :-D :-D

thecorsoguy 20-04-2009 16:58

nique, si, ma quanto?

Allora, io la vedo cosí, magari sbaglio, ma credo che nessuno sappia al 100% come funziona sta cosa.

- La vasca é un equilibrio di produttori e consumatori. I primi sono pesci, coralli, cibo che immettiamo, rocce che spurgano, etc. I secondi sono batteri, alghe, ciano, etc.
- La vasca raggiunge sempre un equilibrio, che é funzione del tipo di rocce, del punto di partenza, del movimento, della luce. Un equilibrio sempre precario, e pronto a sposarsi verso il peggio (legge di murphy).
- Come questo equilibrio si presenta, dipende da troppi fattori per essere sistematicamente uguali nelle varie vasche. Faccio un esempio: se le tue rocce permettono un insediamento di batteri denitrificanti fino ad un tot, piú di tot denitrificazione non faranno, punto e basta, perché il ritmo di nascita e morte é tale che quello é il massimo a cui puoi arrivare. L'esempio potrebbe essere questo: se le tue rocce non sono porose per niente, ma fatte di plastica (esagero eh), sulla superfice si formerá lo stato di batteri aerobi, mentre gli anaerobi te li scordi. Questa é una cosa che in una vasca grande é di poco conto, perché le rocce saranno tante ed é difficile non avere una media buona, ma in una vasca piccola, con due-tre rocce, puó capitare che il lotto non sia ideale per una adeguata popolazione.
- La situazione volge sempre ad un equilibrio, come dicevo. Quindi se la popolazione deinitrificante sale, i nitrati scendono. Quando arrivano a zero, un pó di batteri non avranno piú pappa da mangiare, e moriranno. Noi non ce ne accorgiamo, ma in questa fase é facile ipotizzare che i nitrati disciolti oscillino un pó di volte, per poi attestarsia zero quando il ritmo di nascita e morte dei batteri si é stabilizzato sul livello ideale.

Allora, che cosa penso io?

Io penso che le vostre vasche, in cui i nitrati non scendono, siano ad un equilibrio. Un equilibrio in cui produzione e consumo sono allineati e pressoché uguali. Solo che la popolazione batterica non é riuscita ad arrivare, con un picco, al livello tale da azzerare i valori in vasca. Indi, la vasca é matura, ma i tuoi nitrati non scenderanno, fino a che non cambi le condizioni. Perché consumi tutto quello che produci, ma non piú di quello che produci (e quindi non azzeri).

Allora puó succedere quello che é successo a maxpao, a cui i nitrati scendono, ma probabilmente non grazie ai batteri, ma alle alghe. O magari non succedere nulla, come a te e LukeLuke.

Cosa farei io? Sinceramente, con la cognizione di andare magri contro al pensiero comune, farei un cambio, al fine di ridurre i nitrati. Se non si spostano dal nuovo valore, secondo me, é la dimostrazione che la vasca sta bene. Con questi cambi porto i nitrati al valore piú o meno ideale, e inizio a dare luce, controllando per bene l'andamento del sistema.

Bene, ho detto la mia.

Ora, fucilatemi pure.

Luca

thecorsoguy 20-04-2009 16:58

nique, si, ma quanto?

Allora, io la vedo cosí, magari sbaglio, ma credo che nessuno sappia al 100% come funziona sta cosa.

- La vasca é un equilibrio di produttori e consumatori. I primi sono pesci, coralli, cibo che immettiamo, rocce che spurgano, etc. I secondi sono batteri, alghe, ciano, etc.
- La vasca raggiunge sempre un equilibrio, che é funzione del tipo di rocce, del punto di partenza, del movimento, della luce. Un equilibrio sempre precario, e pronto a sposarsi verso il peggio (legge di murphy).
- Come questo equilibrio si presenta, dipende da troppi fattori per essere sistematicamente uguali nelle varie vasche. Faccio un esempio: se le tue rocce permettono un insediamento di batteri denitrificanti fino ad un tot, piú di tot denitrificazione non faranno, punto e basta, perché il ritmo di nascita e morte é tale che quello é il massimo a cui puoi arrivare. L'esempio potrebbe essere questo: se le tue rocce non sono porose per niente, ma fatte di plastica (esagero eh), sulla superfice si formerá lo stato di batteri aerobi, mentre gli anaerobi te li scordi. Questa é una cosa che in una vasca grande é di poco conto, perché le rocce saranno tante ed é difficile non avere una media buona, ma in una vasca piccola, con due-tre rocce, puó capitare che il lotto non sia ideale per una adeguata popolazione.
- La situazione volge sempre ad un equilibrio, come dicevo. Quindi se la popolazione deinitrificante sale, i nitrati scendono. Quando arrivano a zero, un pó di batteri non avranno piú pappa da mangiare, e moriranno. Noi non ce ne accorgiamo, ma in questa fase é facile ipotizzare che i nitrati disciolti oscillino un pó di volte, per poi attestarsia zero quando il ritmo di nascita e morte dei batteri si é stabilizzato sul livello ideale.

Allora, che cosa penso io?

Io penso che le vostre vasche, in cui i nitrati non scendono, siano ad un equilibrio. Un equilibrio in cui produzione e consumo sono allineati e pressoché uguali. Solo che la popolazione batterica non é riuscita ad arrivare, con un picco, al livello tale da azzerare i valori in vasca. Indi, la vasca é matura, ma i tuoi nitrati non scenderanno, fino a che non cambi le condizioni. Perché consumi tutto quello che produci, ma non piú di quello che produci (e quindi non azzeri).

Allora puó succedere quello che é successo a maxpao, a cui i nitrati scendono, ma probabilmente non grazie ai batteri, ma alle alghe. O magari non succedere nulla, come a te e LukeLuke.

Cosa farei io? Sinceramente, con la cognizione di andare magri contro al pensiero comune, farei un cambio, al fine di ridurre i nitrati. Se non si spostano dal nuovo valore, secondo me, é la dimostrazione che la vasca sta bene. Con questi cambi porto i nitrati al valore piú o meno ideale, e inizio a dare luce, controllando per bene l'andamento del sistema.

Bene, ho detto la mia.

Ora, fucilatemi pure.

Luca

papo89 20-04-2009 17:30

thecorsoguy, ma con nitrati a 50 ppm sai quanto cibo hanno i batteri?! + cibo + nascite, finchè c'è cibo la popolazione dovrebbe aumentare (IMHO)

papo89 20-04-2009 17:30

thecorsoguy, ma con nitrati a 50 ppm sai quanto cibo hanno i batteri?! + cibo + nascite, finchè c'è cibo la popolazione dovrebbe aumentare (IMHO)

nique 20-04-2009 17:32

Quote:

Originariamente inviata da papo89
thecorsoguy, ma con nitrati a 50 ppm sai quanto cibo hanno i batteri?! + cibo + nascite, finchè c'è cibo la popolazione dovrebbe aumentare (IMHO)

Teoricamente si, ma se i NO3 sono stabili a 50 da 3 mesi vuol dire che di nascite non ce ne sono più di un tot... (IMHO)

nique 20-04-2009 17:32

Quote:

Originariamente inviata da papo89
thecorsoguy, ma con nitrati a 50 ppm sai quanto cibo hanno i batteri?! + cibo + nascite, finchè c'è cibo la popolazione dovrebbe aumentare (IMHO)

Teoricamente si, ma se i NO3 sono stabili a 50 da 3 mesi vuol dire che di nascite non ce ne sono più di un tot... (IMHO)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14586 seconds with 13 queries