![]() |
In quel litraggio non metterci tre coppie di ciclidi! O meglio, se le metti stai pronto col retino, verrà fuori un macello....
|
In quel litraggio non metterci tre coppie di ciclidi! O meglio, se le metti stai pronto col retino, verrà fuori un macello....
|
Allora...sto iniziando a popolare...
Per ora c'è dentro 1 ancistrus, 4 corydoras sterbai, 7 brachidanio. Adesso, volendo mettere scalari, devo decidere... e vi ringrazio dei consigli dati fin qui..non senza chiedervene altri :-) Allora..in virtù di quanto mi avete suggerito, eviterò 3 coppie di ciclidi...non voglio che si ammazzino, ci mancherebbe. Pensavo però di metterne due, e cioè affiancare agli scalari una coppia (e solo una) di apistogramma, e cercando tra quelle più pacifiche mi sarei orientato per l'apistogramma trifasciatum (in alternativa borelli, o nannacara...ma credo i trifasciatum siano i meno territoriali?). Preciso anche che NON miro alla riproduzione...percui continuo a chiedere se si possono mettere specie singole...oppure solo 3-4 scalari (e se non c'è, o non si forma la coppia.. per me tanto meglio! leggo dappertutto che ne vanno messi almeno 6 per formare la coppia, ma nessuno dice quanti metterne nel caso in cui NON ci interessa la coppia). Ultima domanda infine. Mi piacerebbe aggiungere anche un altro branchetto..magari di neon... 7-8... si può fare? o sto sovrappopolando? Ricapitolando ecco cosa vorrei fare (se mi dite che è fattibile): 1 ancistrus 4 corydoras sterbai 7 brachidanio -------------------------- 3 scalari 2 apistogramma trifasciatum (oppure 1 trifasciatum e un borelli, o nannacara) 8 neon |
Allora...sto iniziando a popolare...
Per ora c'è dentro 1 ancistrus, 4 corydoras sterbai, 7 brachidanio. Adesso, volendo mettere scalari, devo decidere... e vi ringrazio dei consigli dati fin qui..non senza chiedervene altri :-) Allora..in virtù di quanto mi avete suggerito, eviterò 3 coppie di ciclidi...non voglio che si ammazzino, ci mancherebbe. Pensavo però di metterne due, e cioè affiancare agli scalari una coppia (e solo una) di apistogramma, e cercando tra quelle più pacifiche mi sarei orientato per l'apistogramma trifasciatum (in alternativa borelli, o nannacara...ma credo i trifasciatum siano i meno territoriali?). Preciso anche che NON miro alla riproduzione...percui continuo a chiedere se si possono mettere specie singole...oppure solo 3-4 scalari (e se non c'è, o non si forma la coppia.. per me tanto meglio! leggo dappertutto che ne vanno messi almeno 6 per formare la coppia, ma nessuno dice quanti metterne nel caso in cui NON ci interessa la coppia). Ultima domanda infine. Mi piacerebbe aggiungere anche un altro branchetto..magari di neon... 7-8... si può fare? o sto sovrappopolando? Ricapitolando ecco cosa vorrei fare (se mi dite che è fattibile): 1 ancistrus 4 corydoras sterbai 7 brachidanio -------------------------- 3 scalari 2 apistogramma trifasciatum (oppure 1 trifasciatum e un borelli, o nannacara) 8 neon |
Anziché i neon io metterei altri 3/4 Brachydanio e 1-2 Corydoras
Invece dei trifasciata, io metetrei un terzetto di cacatuoides (un maschio e due femmine). Io non ti consiglio gli scalari, perché con la vasca sei già al limite per poterli mantenere e non ce ne puoi mettere tre, al massimo una coppia. |
Anziché i neon io metterei altri 3/4 Brachydanio e 1-2 Corydoras
Invece dei trifasciata, io metetrei un terzetto di cacatuoides (un maschio e due femmine). Io non ti consiglio gli scalari, perché con la vasca sei già al limite per poterli mantenere e non ce ne puoi mettere tre, al massimo una coppia. |
NEON: li preferisco ai brachy... essendo molto piccoli hanno poca incidenza sul carico organico e sugli spazi... percui stavo valutando di metterne un branchetto...non mi pare troppo azzardato...?
SCALARI: a me la coppia (o meglio 2, a prescindere dal sesso) andrebbe piu che bene....se qualcuno mi spiega cosa si deve fare con sti scalari: uno da solo no, 2 devono essere coppia maschio e femmina (non capisco perchè dato che non voglio riprodurli); 3 sono pochi, 4 pure, 5 vanno bene ma poi dopo che si forma la coppia devo restituire (a gratis tra l'altro) gli altri 3... insomma mi pare la si faccia un po troppo complicata la storia... fosse per me ne prenderei 2 punto..che si accoppiano o meno son fatti loro :-) APISTOGRAMMA: Cacatuoides è più aggressivo del trifasciatum, se poi gli metto 2 femmine, e si riproduce...peggio ancora... Farei lo stesso discorso degli scalari. Ne prendo 2 (tra i più tranquilli) punto... Questo sarebbe insomma il mio intendimento...fino a prova (o meglio spiegazione) contraria... Vorrei capire se a parer vostro, e a prescindere dai gusti personali di ognuno, questa popolazione è "ACCETTABILE" o se viceversa si scannano o soffrono... |
NEON: li preferisco ai brachy... essendo molto piccoli hanno poca incidenza sul carico organico e sugli spazi... percui stavo valutando di metterne un branchetto...non mi pare troppo azzardato...?
SCALARI: a me la coppia (o meglio 2, a prescindere dal sesso) andrebbe piu che bene....se qualcuno mi spiega cosa si deve fare con sti scalari: uno da solo no, 2 devono essere coppia maschio e femmina (non capisco perchè dato che non voglio riprodurli); 3 sono pochi, 4 pure, 5 vanno bene ma poi dopo che si forma la coppia devo restituire (a gratis tra l'altro) gli altri 3... insomma mi pare la si faccia un po troppo complicata la storia... fosse per me ne prenderei 2 punto..che si accoppiano o meno son fatti loro :-) APISTOGRAMMA: Cacatuoides è più aggressivo del trifasciatum, se poi gli metto 2 femmine, e si riproduce...peggio ancora... Farei lo stesso discorso degli scalari. Ne prendo 2 (tra i più tranquilli) punto... Questo sarebbe insomma il mio intendimento...fino a prova (o meglio spiegazione) contraria... Vorrei capire se a parer vostro, e a prescindere dai gusti personali di ognuno, questa popolazione è "ACCETTABILE" o se viceversa si scannano o soffrono... |
Ma io non capisco dove sta il problema delle riproduzioni, se non vuoi avannotti non li curi e non li nutri di consequenza, se sopravvive qualcosa bene, sennò pazienza! E comunque sia la cosa bella dei Ciclidi è il comportamento riproduttivo, io li manterrei solo per quello.
Il cacatuoides sarà più aggressivo, ma è più resistente, e vale quanto detto prima (tanto più che nel tuo litraggio non puoi mantenere, di nessuna delle specie, due maschi). Dammi retta, lascia perdere 'sti benedetti Ciclidi... ;-) |
Ma io non capisco dove sta il problema delle riproduzioni, se non vuoi avannotti non li curi e non li nutri di consequenza, se sopravvive qualcosa bene, sennò pazienza! E comunque sia la cosa bella dei Ciclidi è il comportamento riproduttivo, io li manterrei solo per quello.
Il cacatuoides sarà più aggressivo, ma è più resistente, e vale quanto detto prima (tanto più che nel tuo litraggio non puoi mantenere, di nessuna delle specie, due maschi). Dammi retta, lascia perdere 'sti benedetti Ciclidi... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl