![]() |
il suggerimento è che, visto che sei di roma, te le puoi andare a scegliere dal vivo da abissi!
se ci vai domani in mattinata o nel tardo pomeriggio trovi Luigi e ti fai consigliare da lui per quali sono le migliori! |
Certo ci vado dal vivo. Era solo per farvi vedere quali erano le rocce in questione.
Ormai abissi è come una seconda casa, conosco molto bene i "dolcisti" e anche un "marinista", ma non so come si chiama.......E' quello grosso col tatuaggio sul collo, o quello piccoletto rasato? |
Luigi è quello grosso ;-)
seconda casa eh? anche per me! magari ci siamo pure incontrati qualche volta senza saperlo |
Sicuramente ci siamo incontrati, calcola che io settimana scorsa ci sono andato quasi tutti i giorni perchè dovevo riallestire una vasca dolce.
Quando sono andato ho parlato proprio con luigi, con cui tra l'altro ho pranzato un paio di volte insieme agli altri ragazzi di abissi :-)) Settimana prossima ci torno per completare l'attrezzatura così comincio. |
io ci capito domani sera... sps a me! muahahahaha #18 #18 #18
|
Ragazzi quanto tempo!
Finalmente posso iniziare. Ovviamente non appena ho preso l'acquario mi è venuto il primo dubbio. Come le metto le pompe di movimento? Altra domanda: ho un filtro esterno (l'eden 501) composto da due scomparti. Che dite lo posso usare? Il vantaggio sarebbe di non dover mettere un filtro interno, date anche le ridotte dimensioni della vasca. Come lo riempio in caso? Uno scomparto resine aniti fosfati e uno carbone attivo? Grazie. |
le pompe di movimento le metti ai lati del vetro posteriore che sparano al centro di quello anteriore.
per quanto riguarda il filtro io ti sconsiglierei di utilizzarlo costantemente ma cmq tienilo a portata di mano per quando ti serviranno le resine e/o il carbone! Se, cmq, dovessi decidere di utilizzarlo a tempo mi raccomando fai attenzione a non tenerci sempre dentro il carbone attivo! finiresti per impoverire troppo l'acqua... |
Ma come faccio a puntare le pompe verso il centro del vetro frontale? Ho quelle della eheim che non sono orientabili, ossia sparano solo davanti.
Per il filtro il problema di questo che ho è che è esterno, tipo pratiko per capirci, quindi va riempito d'acqua. Se lo lascio fermo non so se l'acqua all'interno si deteriora........ |
bhe allora il filtro lascialo in funzione sempre e lo riempi con le resine solo quando ti serve!
per quanto riguarda le pompe è un po' un problema che non siano orientabili... c'è qualcuno che le tiene sui due vetri laterali (una tutta avanti ed una tutta indietro) e le fa sparare dritte per dritte... purtroppo è un po' antiestetico vedersi la pompa proprio davanti al vetro frontale però! |
Se posso lasciarlo sempre acceso (il filtro) allora potrei anche usarlo come pompa di movimento.......
Ha 300 l/h ed è orientabile. Per le altre potrei anche attaccare alla pompa un tubo rigido che fa un angolo e puntarlo verso il centro del vetro frontale...... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl