![]() |
Quote:
comunque per la cronaca il Rio 400 esiste e come....fai una ricerca e vedrai che c'è. ciao |
-Sono sicuro che si tratta di un rio 400.
-Le foto ci sono in pagina 4, sotto forma di link (per non appesantire le sezione,come richiesto da regolamento) in uno dei miei post verso il fondo. -Credo ciecamente nell'esperienza diretta, e come già detto prima mi fido. Tuttavia non posso fare a meno di domandarmi il perchè non dvrebbero funzionare le reazioni chimiche standard. Poich so di non saperne in realtà un granchè di chimica, sicuramente c'è qualche aspetto che mi sfugge, quindi per ora mi leggo le guide alla chimica dell'acqua dolce (articoli AP) e poi eventualmente chiedo delucidazioni nella sezione chimica. -Non ho riempito fino alla linea rossa per 2 motivi: 1° per l'allestimento con rocce e la piantumazione avevo letto di iserire un po' di acqua in meno rispetto al totale, 2° volevo dedere l'effetto che faceva il pelo dell'acqua a vista (bello ma si forma troppa condensa slla parte di vetro sopra,dopo averlo svotato un po' lo riempir' fino alla linea rossa di osmotica) |
Ok viste adesso le foto, una curiosità hai testato quelle rocce prima di inserirle sembrano molto calcaree, fai il test del viakal per sicurezza se friggono eliminale. Forse sbaglio ma hai piantato delle anubias interrate? #24
Come mai hai scelto tutte rocce e non una bella radice di legno cosi tanto amata dai pesciotti? Ok chiedi pure nella sezione chimica cosi magari ti sapranno dare tutte le info tecniche. ciao |
Le rocce sono state testate, ma se mi dici cosi' quasi quasi una controllatina gliela rido'. Quelle bianche sono delle resine stampate (ovvero finte rocce in "plastica").
Le anubas si', una l'ho fssata alle rocce "finte", le altre le ho interrate....ho letto che solitamente vengono fissate agli elementi decorativi ma nella loro scheda le foto le rappresentano quasi tutte interrate, cosi' ne ho dedotto che non sarebbe stato un problema..... è sbagliato? I legni e le radici non mi piacciono un granchè a vista e non vorrei rischiare di avere un'acqua ambrata (okok, ammollo per vari giorni e due tre lunghe bolliture dovreber scongiurare il problema ma....non si sa mai) |
Quote:
Resine stampate di plastica #19 #19 #19 ma dove hai trovato sta roba? cioè sta vasca è tutto tranne che un angolo di natura, scusa lo sfogo ma davvero non ti seguo. Se sono di plastica c'è poco da testare..... al max ti rilasciano coloranti con il tempo. Ci sono migliai di post sulle piante e tu che fai sotterri le anubias come da foto? -20 e poi poverette si attaccheranno a pezzi di plastica ...se si attaccano poi ! avrei qualche dubbio ! I legni sono perfetti per le ns. vasche il poco giallo che rilasciano oltre a far bene all'equilibrio sparisce con i cambi ma poi se li fai bollire e li tieni un po a bagno in un contenitore non colorano l'acqua. Comunque i gusti son gusti........ #12 |
Ragazzi datemi una mano con vesperio, non vorrei passare come l'unico rompixxxxe ! :-D
a parte gli scherzi pensaci bene un 400 litri è davvero un bel vascone da riempire alla grande! |
beh.....le rocce finte sono le due bianche nell'angolo di sinistra, le altre sono rocce vere. Ovviamente le ho trovate in un negozio di animali con sezione dedicata all'acquariofilia. Certamente non è tutto naturale, casa mia è un po' lontana per sperare che un pezzo di , tadelle amazzoni.... ok comunque a parte gli scherzi io ti assicuro che a vista non stanno male. Per le anubias......ho visto com'erano messe nella foto della loro scheda (Acquaportal->articoli dolce->piante->anubias) e mi sono regolato di conseguenza in base a dove mi picevano nella vasca . . . non capisco se il tuo è un commento estetico o funzionale, in questo secondo caso col cambio d'acqua (rimandato a domani per impegni personali) vedrò di fissare le anubias alle rocce col filo da pesca......
|
fischer, a parte evitare di criticare apertamente i gusti altrui (meglio rocce finte che scoprire in seguito di avere rocce calcaree) e/o vedi numerosi post di persone che hanno problemi di acqua ambrata perchè il legno è un po problematico (leggi: sonon stati sfigati) e anche bollendolo ripetutamente continua a rilaciare tannini (se ricordo bene il termine)
siamo arrivati alla 5° pagina di 'consigli' e nel caso basta rileggersi il topic dall'inizio ... poi ognuno è libero di fare come crede e di crescere sbattendo un po la testa, probabilmente ci siamo passati un po tutti #12 |
Quote:
Il forum è scambio di idee, consigli, critiche ecc. altrimenti non esisterebbe... giusto per risponderti ma senza offesa mi raccomando ! Il discorso sulle rocce era solo per invogliarlo a sostituirle con tutte rocce vere non calcaree, i legni non sono poi cosi difficili da trattare, nel mio non rilasciano nessuna colorazione e sono favolosi. Ciao. |
vesperio,
le anubias sono piante epifite che si attaccano agli arredi però qualcuno le interra ma solo le radici e non il rizoma che deve stare tassativamente fuori dalla ghiaia. per cui è un fattore vitale non estetico. P.s. non ti sarai mica offeso per i miei consigli? #22 #22 #22 #22 #22 #22 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl