![]() |
Dopo la pulizia
Ciao a tutti,
il problema della pulizia dovrebbe essere finalmente risolto anche se potrò dirlo con precisione soltanto la prox settimana. A questo punto dovrei preparare il materiale per l'allestimento e vorrei prima risolvere qualche dubbio: 1) di quanti centimetri dovrei fare il fondo tra terriccio fertilizzato e ghiaia? Ho letto sul forum che mediamente si fanno 5 cm di ghiaia ma non ho ben capito quanto deve essere lo strato di terriccio. Secondo voi che faccio? 2 cm vanno bene? 2) Cosa ne pensate del terriccio fertilizzato JBL FLORAPOL? Ho letto che molti utenti lo usano e si trovano bene. Di che quantità dovrei avere bisogno? Potrebbe bastare Jbl Florapol 200 700gr (acquari max 100-200lt) considerando che la mia vasca è 220 lt.? 3) per la ghiaia avrei pensato a granuli 1-2mm al max di colore scuro. Sono sufficienti 5Kg oppure ne occorrono di più? Attendo Vs dritte e consigli. Grazie per la collaborazione. Teo. |
1- se hai una vasca per discus presumo che sarà abbastanza grande quindi lo strato di terriccio fallo sui 3 cm sullla parte posteriore e mentre sul davanti puoi anche tenerlo sui 2. poi ricopri tutto con il ghiaietto sul fondo metti sui 5-6 cm e man mano che arrivi sul davanti scala di altezza arrivando sui 4 cm
2- ho letto ora che è 220 litri #12 il fondo JBL è buono come quasi tutte le grandi marche. quando ho preso il fondo per il mio acquario ho preso per qualche litro in più di quello che diceva la dennerle quindi se hai possibilità di prendere qualche altro centinaio di grammi è meglio 3-granuli 1-2mm è ottimo purtroppo per il quantitativo non saprei dirti di preciso però prendine qualche kilo in pù perchè una volta che con il tempo sifoni e cambi l'acqua toglierai piccole parti superficiali della giaia e se ne prendi in più avrai la possibilità di aggiungerne con quello che hai preso ;-) 3- |
bellateo, se non ricordo male abbiamo la stessa vasca, quindi considera di prendere almeno 20 Kg di sabbia per il fondo...
per il terriccio avevo utilizzato un tipo della JBL che trattava 100 litri a pacco e ne ho usati 2.. |
Quote:
ho un Ferplast Cayman 110 da 230 lt. E' la prima volta che mi trovo a che fare con i dischi per cui per quanto non lo voglia sò che sarò esasperante con le mie domande. Il punto è che vorrei apprendere il più possibile per evitare inutili sofferenze ai dischetti e più in generale a tutta la fauna ittica della mia vasca. Parliamo un secondino delle posizione delle piante? Considerato lo spazio di cui i dischi hanno bisogno per nuotare avevo pensato, in base anche ad alcuni Vs suggerimenti, di posizionare piante non troppo alte sui lati della vasca, concentrandone sul retro qualcuna un pò più grandicella. A questo proposito avete dei suggerimenti sulle piante da utilizzare oppure posso lasciarmi consigliare dal negoziante? Che ne dite? Avrei anche pensato all'acquisto di qualche legno stile "Mangrovia". Ce ne sono di diversi tipi: 1) Legno Mopani grande 55/70cm 2) Legno Manila grande 48/60cm 3) Wave Legno Mangrovia bicolore 30/45 cm 4) Wave Legno Mangrovia bicolore 10/30 cm In base alla vostra esperienza e considerata la lunghezza della vasca (105 cm) cosa mi suggerite? Grazie a tutti. Ciao, Teo! |
prima di farti consigliare dal negoziante per le piante, magari dai un occhio alle schede qui sul sito e guarda quelle che resistono alle temperature più alte, sono sempre le stesse 5/6 specie: le varie echino, anubias etc....
per la disposizione mi sembra di aver capito che vuoi lasciare una sorta di "piazza" a centro vasca, con piante medio alte laterali e più alte sullo sfondo, come disposizione è ok.... per il legno devi decidere quello che ti piace di più, puoi prenderlo anche grossotto poi magari ci leghi sopra qualche anubias... |
bellateo, La vasca è lunga 110 cm.... considera che le piante devono avere a che fare con temperature che vanno dai 28° in su (visto che la temp ideale per i discus è di 28° circa ma che può arrivare a 33° in caso di termoterapie). Quindi scegli le piante in base alla temperatura in cui vivono e in base alla luce di cui necessitano.
Sono molto adatte, anche per una quastione di biotopo, le varie echinodorus, cabomba, miryophillum, egeria densa, vallisneria sp., cryptocoryne sp..... fai una ricerca e scegli... Per la disposizione cerca di "avvolgere" i 2 lati corti e il retro, così da lasciare libera la parte frontale per il nuoto e per le operazioni di soffiaggio sul fondo. Per i legni è una questione soggettiva, come tutto del resto.. opta per uno o due tronchi di medie/grandi dimensioni e basta,così da non levare troppo litraggio. |
Quote:
nella mia testa tutto comincia a prendere forma... A questo punto non mi resta che procurarmi il materiale ed iniziare in base a quanto mi avete sapientemente suggerito. Faccio un'ultima domanda poi fino alla prox settimana, cioè quando avrò allestito la vasca, vi lascerò in pace, lo prometto! Aqua di rete. 1) Una volta posizionato tutto utilizzo la sola acqua di rete per riempirla? 2) Anche durante la maturazione della vasca devo effettuare regolari e settimanali cambi del 20% di acqua? 3) La nuova acqua potrà essere anch'essa di sola rete (lasciata "decantare" per almeno 24 ore in catino) oppure sarebbe meglio procurare acqua OR? Ciao a tutti e sempre grazie! Teo. |
1 si puoi mettere solo rete
2 no 3 dopo la maturazione devi iniziare pian piano a mettere RO finchè non arrivi a livelli ottimali per i discus |
Quote:
Mi consigli l'acquisto di un impianto di osmosi? è sbagliato allora far "decantare" per 24 ore l'acqua di rete come ho letto navigando tra i vecchi post? Grazie per la pazienza! Teo. |
No se hai della buona acqua di rete adatta ai dischi ok falla decantare altrimenti impianto e non serve allora...e poi inserisci i pesci ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl