![]() |
complimentissimi! hai foto anche della parte tecnica?
|
se per te va bene appena vengo su
se prepari un poo' di prodotti facciamo un po' di misurazioni di PAR delle plafoniere sono curioso porto lo strumento che abbiamo usato per tutte le fonti luminose misurate se ti va bene mi organizzo |
non si può neanche andare in ferie una settimana!! Mi è toccato leggere dieci pagine abbondanti per mettermi al pari!!! :-))
Le tridacne son fantastiche... ma in effetti non è che stai coprendo troppo la sabbia con le rocce? Di solito col dsb vedo rocciate sviluppate in altezza e con poco appoggio sulla sabbia, non credo sia solo per motivi estetici. Ciao!! |
Quote:
ci sono nell'altro post... :-) Grazie mille. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Scriviamoci in MP che organizziamo :-) Ciao #70 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Ciao Simo :-) Per resto che devo fare? Quando le due derasa saranno cresciute mi sa che la sabbia si vedrà pochino. -38 ------------------------------------------------------------------------ Nassa inserita or ora. Vediamo se la valenciannea abbocca. Sperem... |
E se le rocce le tengo staccate dalla sabbia e creo delle specie di anfratti, ma tengo tra sabbia e rocce uno spazio in maniera che circoli acqua...?
Del resto quando i coralli cresceranno sarà praticamente già così... soffoco il dsb? Sapete cosa? Stavolta la nassa ha catturato si... ma la stella! CHe pppppallle. |
Quote:
|
Quote:
Sembra che sappia che la voglio pescare...:-D |
La montipora è spettacolare :-)
|
Ma quante sono le tridacne?? Non riesco più a contarle!!
Sei stato preso da un raptus tridacno-compulsivo!!!!! :-)) Bellissime. |
Ma la pocillopora di qualche pagina fa l'hai spostata che non si vede piu'??
|
La trappola per quale animale?
|
Quote:
poi vedrai che piano piano leverà anche il sohal :-) |
Ciao ragazzi,
la pocillopora è quella tutta a sinistra ma è fuori luce perchè per fare le foto ho spostato la lampada. Da quando l'ho inserita ha cambiato colore, punte rosa e riflesso nocciola bluastro molto particolare. La trappola è per la valenciannea. Il sohal non lo toglierò mai; ormai si fa prendere in mano... è fantastico. Devo mettere la telecamera su un cavalletto e filmarlo... sta nella mano chiusa quasi fermo... Comunque la valenciannea non mi pare così terribile... sifona la sabbia traquillamente. NOn ha mai alzato polveroni o montagne di sabbia. ;-) |
Levala sta valencienna un giorno je pia il matto e sti sfonda il dsb
Il shoal non lo togliere non da nessun problema !!!!!! |
|
.......allora...sono andato dal gelammo....che dire,la vasca ha misure invidiabili e gli animali sono tutti in forma...per ora.
Per quanto riguarda la la disposizione della rocciata mi sono dovuto ricredere perche dal vivo è tutta un'altra cosa sopprattutto sul lato "corto"(1 metro) e davvero magnifica! Come ho ripetuto al gelammo le foto non rendono assolutamente l'insieme della vasca e nemmeno della luce che ,devo dire,non è potentissima a livello ottico,ma nemmeno si puo dire che sia poca o che ritragga quella che si vede nelle foto postate. E bravo il gelammo#70 |
Azz... una mezza benedizione da Ruben.... o comincia a nevicare nel giro di un paio d'ore oppure il Gelammone nazionale ha quasi preso una strada giusta (ovviamente per caso, eh...)
:-)) |
Quote:
E voglio vedere le varie talee di acro che gli ho portato come reagiscono con questa gestione |
Quote:
Ottimo Gianluca!! ;-) |
Grazie Ruben. La tua visita, finalmente, mi ha fatto molto piacere. Niente da dire anche sul tuo allestimento tabularis della parte sx... hai avuto veramente occhio, non oso immaginare quando si svilupperanno.
Le tue "talee", che chiamarle talee è un'offesa, sono bellissime, soprattutto la tua passione ora non ricordo il nome, bianca con la punta azzurra e l'acropora azzurrina. Galattiche. Invece il pezzettino super raro che mi hai detto, verde con punta arancio, stasera l'ho scoperto attaccato da una mini mamma nudibranco bianca con la schiena pelosa e le antenne, con quattro o cinque nudibranchini da 0,5 mm, ho faticato a vederli, l'ho aspirata con la siringa.... controllerò assiduamente. Hanno sbiancato il piede della talea già stupendamente colato sulla colla... che sfiga. Va be il resto del pezzo è sanissimo. Confido in un recupero. Grazie Simoooooooooo :-) Beppe, della Xenia ne ho tre tipi, bluastra è quella che vedi e va come un treno... un'altra colonia di quella che va molto meno e che credo sposterò. Poi ho una Xenia rosetta pallido che pompa a manetta e quella ciofeca che mi ha regalato il suddetto Simone che non fa niente :-D ... siccome è un dono dalla concorrenza, non ho potuto rifiutarlo.#rotfl# Almeno la Galaxea è super bella. Scherzo Simo :-)) Prossima volta te ne do un pò. Ora che ci penso, mi sa che me l'ha regalata spetta, Vespa quando è venuto a trovarmi. Mi sa di si... :-) Notte nudibranchi. |
le tridacne sono fantastiche
|
Quote:
Tanto per non essere completamente OT: come va il refugium? La mangrovia cresce? ...eeehhh, per la risposta mi sa che devo aspettare.... Bannato un'altra volta... aahahaahahahaha!!!! #rotfl# |
Anche se non ho capito niente di questo post, banni, messaggi ot, e scontri...volevo solo dire che l'acquario mi interessa molto
. Ma ho una dmanda, anch'io ho una Mangrovia nel mio Nanoreef, e lì fa un bel lavoro ( una mangrovia con 8 foglie per un 30 litri è sufficiente) anche se molto rallentata rispetto al salmastro. Tu quante Mangrovie hai? Perchè le tieni sott'acqua? Il gambo che sta uscendo non è il germoglio? Ach'io avevo quel germoglio e le ho messe direttamente fuori dall'acqua... ------------------------------------------------------------------------ Spero che tu non sia stato bannato definitivamente, mi interessava... |
Quote:
Le Mangrovie in natura crescono dove trovano. Spesso i semi galleggiano per mesi o più e capita spesso che restino incastrati in rocce esposte dalla bassa marea. Sono piante assolutamente in grado di adattarsi alla vita subacquea in fase di germinazione. Io ho tre semi sott'acqua e tutti e tre fogliano e crescono senza problemi. Se così non fosse, le mangrovie sarebbe estinte da un bel pò. Procedo sempre con la mia filosofia di meno mal di testa meglio è... in natura non c'è la mano dell'uomo a spostare e risistemare le cose ogni 10 minuti in caso di emergenza, ergo, l'adattabilità degli esseri marini è molto più elevata di quel che crediamo. :-) Ciao ------------------------------------------------------------------------ Aggiornamento ossigenazione effetto onde sul reef: http://www.reefkeepingitaliano.com/2...ggio-2012.html Questa piccola trovata che ormai uso da qualche giorno sta dando bellissimi risultati in termini di trasparenza e pulizia dell'acqua. Al momento la pompa va ogni ora poco meno di 10 minuti. Buona lettura. |
Ragazzi ho fatto un aggiornamento alla rocciata! Purtroppo ho appena finito e le luci sono spente...
Ho seguito il suggerimento di Ruben detto RobJ-AX on the Mic ed ho chiuso la laguna anche sul fondo. E' veramente bellissimo così... manca solo la millepora gialla di KJ. Inoltre è arrivato Odonio... dopo ben due settimane di meditazione, Odonus Niger sia. Foto a breve. Buon Ferragosto. |
Quote:
|
...la smetti di storpiarmi il nik!!!!
Dai posta le foto ce voglio vedere cosa è uscito...e treeeemaaaa...il mio giudizio sarà obiettivo e severo........in poche parole se non mi piace la rifai!!#18 |
:-D Dopo te ciamo.
Non riesco a fare le foto come dico io... qualche volontario capace? >:-( |
Non è facile fare le foto alle vasche... io sono tutto contento perchè ho appena rifatto la rocciata e mi pare sia venuta anche benino... volevo postare qualche foto, ma dopo averle scattate le ho guardate e in foto sembrava tutto piatto... boh, stasera riprovo.
|
ma alla fine la valencienna l'hai presa
|
No, però ho scoperto che è una Valencianea Longipinnis e non una puellaris. Ho tolto la trappola da ormai un mesetto mi sa. Il coris formosa è rimasto nascosto per 10 giorni quando c'era la trappola. E' riapparso per un mesetto e da quattro giorno è sparito da quando ho aggiunto un pezzo di rocciata. Veramente un pesce suscettibile.
Ripeto e ribadisco che la valenciannea longipinnis è un pesce tranquillissimo e siccome non ho le manie di controllo da adolescente permaloso, ansioso e paranoico non disfo la vasca per prenderlo, ammazzo i miei pesci e tantomeno stresso tutti per catturalo. ;-);-);-) E' li, non fa assolutamente niente se non placidamente sifonare la sabbia e starsene rintanata nel suo buco. Non ha mai spostato quantità di sabbia, non ha mai scavato buche se non inizialmente appena sotto due rocce e si vede anche di rado. La vasca con lei è pulitissima. Per quanto riguarda il dsb sta lavorando e si vede dagli strati sul profilo e dall'attività notturna.7 Un vecchio amico manager di alto profilo un giorno mi disse: la visione genera il comportamento. In PNL sta a significare che l'ambiente in cui veniamo immersi cambia il nostro comportamento e sono arci convinto che per gli animali sia la stessa cosa. Se inseriamo certi animali in 200 litri è una strage in 1400 magari no. Magari domani mi trovo il dsb sul pavimento e la valenciannea straiata dentro... :-D#06 Credo altresì che l'acquariofilo ansioso che sta a spostare ogni granello che i pesci spostano rimettendolo a posto con il rastrello o la bolla... non faccia altro che generare stress ed accentuare il comportamento. La vasca si fa e si lascia stare per quanto più possibile. Meno stress più serenità per tutti; io la penso così ciò non toglie che ci siano pesci borderline per le vasche reef e pesci super safe ma esiste anche la variabile soggett/&soggetto... noi umani non siamo tutti uguali giusto? Sia chiaro che non ce l'ho con nessuno eh... solo che ne ho sentite talmente tante in questi anni che quasi quasi mi metto i tappi e le fette di prosciutto sugli occhi. Prendi i balestra che ho in vasca... fantastici, tranquillissimi, si fanno quasi quasi accarezzare se non ci fosse il Sohal che ruba la scena. Zero danni zero. In vasca ho gobiodon okinawe, synchyropus, paccagnella, ricci, stelle, lumache, paguri... mai un accenno di aggressività! Ad ogni modo la valenciannea è anche bella mano a mano che cresce, ha dei colori fantastici e se penso che quando l'ho presa era morente e magra tanto da versi le ossa ed ora sembra un wurstel quantomeno sono felice di averla salvata. Per quanto riguarda il resto è da una settimana che doso stronzio ma non mi pare di rilevare grandi differenze. Il rallentamento della crescita di alcuni sps c'è ed è visibile ma sono arciconvinto che sia dovuto ai 28.5°C dell'acqua perchè è avvenuto in concomitanza con il grande caldo da Luglio in poi. ciao |
continua con il dosaggio di stronzio.... :-) cmq sai come regolarti per capire se ci sono carenze?
potresti anche pensare di iniziare a dosare potassio ferro e boro :-) |
Quote:
La vasca tra 15 gg compie 4 mesi ma è stabilissima in valori e quant'altro; vorrei inziare a cesellare il lavoro con gli elementi che fanno la differenza sugli sps per crescite e colori. Grazie ;-) |
Quote:
Ma anche tu tagliati un pò le manine e non toccare nulla... Aspetta che le temperaturee si abbassino e poi reinizi cn tutto... anche io ho fatto così e in 7 mesi di vasca ho solo 10 animali... Sto attendendo perchè sto decidendo se utilizzare zeovit però... Mi tengo frenato |
Quote:
Se ce troppo stronzio puoi favorire la proliferazione di ciano. Ferro: risalti i verdi ma favorisce proliferazione algale... Iodio: risalti i rossi se non ricordo male e se eccedi favorisci ciano... potassio: se sovradosi dovresti vedere le stilopore chiuse.... ps. boro e potassio, per me restano fondamentali in vasca... E poi ovviamente includerei quelli che ti ho scritto + il fluoro. che sono i maggiori responsabili dell'accentuamento delle pigmentazioni.. :-) |
Eh ma mica voglio fare zeovit... :-D
Ritorna il discorso di qualche post fa: Bastano i cambi oppure no? Anche fosse Kevin che prodotti suggerisci per queste integrazioni? Grazie Aquarius. #70 |
Quote:
Comunque io ho una mia opinione riguardo i cambi e ti rispondo che se vuoi accentuare i colori, cambi o no, devi integrare... allora come prodotti commerciali valuterei anche in base al prezzo ;-) quindi: oceanlife o equo di sicuro :-) stronzio marca indifferenze,si somigliano molto tanti.... Però siamo OT...in caso apri un post in saper comprare e vedi anche gli altri che ti suggeriscono. :-) |
Ok grazie Kevin. Quando torno dal mare ci guardo parto con le integrazioni.
#70 |
Ripeto e ribadisco che la valenciannea longipinnis è un pesce tranquillissimo e siccome non ho le manie di controllo da adolescente permaloso, ansioso e paranoico non disfo la vasca per prenderlo, ammazzo i miei pesci e tantomeno stresso tutti per catturalo. ;-);-);-)
#24#24#24#24#24#24#24#24#24#24#24#24#24#24#24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl