![]() |
Quote:
Quote:
c'è chi non ne vuol sapere di usarle neppure in maturazione e chi le mette da subito. io sono per la seconda ipotesi, anche perchè credo che se parti con dei fosfati alti, fai una fatica boia ad abbassarli.. semprechè tu non voglia fare una maturazione di 6 mesi, e non è neppure detto che in quel caso ti vada fatta bene. sul tenerle in seguito o meno, dipende da come va la vasca. con il metodo naturale è molto probabile che uno debba convivere con le resine, per cui il discorso del base ferro o alluminio potrebbe avere la sua importanza. se sia vero o meno che l'alluminio per rilasciare tracce ha bisogno di 300 anni non lo so. non credo ci sia la certezza, ma nel dubbio io uso le ferrose. è certo invece che non lavorano in maniera selettiva, e di conseguenza, oltre ad abbassarti il KH, ti trattengono anche tutta una serie di elementi di cui la vasca avrebbe bisogno. per il kh rimedi con i buffer, per gli altri elementi con i cambi d'acqua, non essendo consigliabile una reintegrazione specifica, visto il basso litraggio delle nostre vasche e i problemi relativi al sovradosaggio. comunque prendi tutto questo come lettura, tanto bene o male con le resine ci dovrai convivere... quindi... |
va bene prenderò il jaeger come riscaldatore...nn credo un cantimetro crei un problema.... :-)
per le resine mi sa che anche io nel dubbio sceglierò le ferrose... #36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl