![]() |
Ottonetti Cristian, ma secondo te , cosa spinge un rivenditore serio come reef line a dire che le proprie lamapadine fanno meno luce ? io se un acquariofilo del forum fa esperimenti e tira conclusioni , posso tener conto ,ma in questo caso dubito che le case produttrici si facciano una pubblicita negativa , rovero ha scritto che le hqi da 150w raggiungono gli 11000 lux le 250 21000 le 400 31 circa ... siti di illuminotecnica riportano i dati da me postati , cosa ti posso dire , leggo un post dove uno misura la sua intensità luminosa dicendo che fa faviulle , e io cosa dico ??? il mondo sbaglia ?potevo farci un pensierino se il luxometro riportava misurazioni minori d quelle indicate , poi dipende anche quanto si e avvicinato , se si avvicina al bulbo , può registrare luminosita prossime a qualle solari poi sicuramente ci sono hqi più performanti ....certo anche tu fai lo stesso errore , dici siamo qui a scambiare opinioni non si inventa nulla ,perchè parti col presupposto che io sto inventando e tu sicuramente sei dalla parte della ragione ... -28d#
|
ik2vov, peccato che io non ho detto niente di quello che stai affermando , sei pertito come una palla di schioppo sulla tua strada senza nemmeno leggere quello che ho scritto , io sto parlando di lumen , ho fatto paragoni ben precisi , la differenza sostanziale tra neon o hqi è che il secondo ha una luce puntiforme , che riesce a penetrare meglio in acqua il concetto che sto cercando di far capire , e semplicemente che i lumen tra neon e hqi sono praticametne uguali , 400w di hqi ha circa gli stessi lumen di 400w di neon , solo che l'hqi riesce a convoglirle tutti in un piccola porzione aumentando motevolmente i lux ciò che i neon inevitabilmente non possono fare perchè hanno una diffusione più ampia , ho fatto degli esempi caspita ...aggiongerei gagliardamente che la differrenza sostanziale tra t5 e t8 non è questa emissione di lumen miracolosa , ma è principalemte legata alla grandezza del bulbo , esempio , devo illuminare una vasca 100x30 con t8 ,al massimo posso metterne 4 da 30 w per un totale di 120w , con i t5 la stessa vasca la si può illuminare con 5 da 39 (essendo più stretti e più corti ) per un totale di 196 w, poi i t5 essendo elettronici qualcosa in più di luce emettono , ma come già detto la differenza e che sono piò stretti e corti a parita di intensità .... spero di essermi spiegato anche se questi dati sono alla potrata di tutti basta leggere .... per quanto riguarda le lampadine che hai postato , non si possono definire luci blu avendo uno spettro ,le blu monoctomatiche non possono avere la dicitura in k°
ho detto estaltno il colore , ma solo visivamente , poi quello che fanno gli altri con i propri soldi non mi interessa , quasi la metà degli appassionati mette al primo porto l'effetto visivol'hai detto tu stesso le ditte vendono principalmente quello che i compratori chiedono non quello che necessariamente necessita ...però che io debba spiegarti queste cose a te è un pò preoccupante , http://img258.imageshack.us/img258/7...i109uz8.th.jpg questo è solo l'inizio di un lungo articolo su coralli , se vuoi continuo , ma con serieta ed educazione perche io non sto offendendo nessuno ... se posti qualcosa di serio non l'esperienza del tuo amico , ti ringrazio per abì+vermi insegnato qualcosa che non sapevo , ciao |
ik2vov, a dimenticavo , hai voglia di dire che non si possono mettere tridacne in un nano tantissima gente lo fa come ti ho postato , hai voglia di parlare di etica con la e maiuscola , bene prima però
devi smantellate il tuo acquario, parli della povera tridacna , mi piacerebbe vedere quando siringhi discosomi ed altri coralli solo perchè semplicemente non sono graditi in vasca , fortunatamente laridacna non sa di essere in 1000000 litri o in 10 ...i pesci presi solo per eliminare alghe e le centina di messaggi che chiedono aiuto di come salvare o aiutare pesci sofferenti messi in vasche ridicole???? loro si! , olro lo sanno che non sono più in mare ....., li sinceramente io non ho mai visto un tuo intervento ...ce ne sono tanti sai ;-) |
fappio, perdona la mia ignoranza, ma dato che riesco a comprendere a malapena il 20% di quanto hai scritto (evidentemente per la frettolosita' con la quale hai scritto) rispondero' unicamente a questo.
Quote:
Quote:
Quote:
Non ho compreso, siccome tantissime persone mettano tridacne in un nano va bene farlo? siccome tutti se ne fregano va bene? io non faccio etica, non sono un'ipocrita, la mia vasca va contro tutta l'etica ed allora? in quanto acquariofilo non posso dire che mettere una tridacna in 20 litri e' da demente per le necessita' che ha una tridacna? e non posso dire che e' ancora piu' assurdo che ci sia chi consiglia di farlo???? ma hai mai visto in natura come si comportano le tridacna? hai mai provato a startene una mezz'ora, non dico tanto, sopra una tridacna da 4cm e guardare cosa combina con il suo sifone? hai presente quanta acqua filtra e come la filtra? evidentemente chi la mette nel suo 20 o 30 litri no, e nemmeno tu, ma la consigli...... #25 |
Quote:
Sbagli se mi definisci un discepolo di lele che consiglia hqi da 150 al mondo intero e sbagli se sostieni che ho dimenticato le vasche semplici con pl e discosomi.... Se leggessi un po i "consigli che cerco di dare" capiresti che considero le hqi su nanoreef come un arma a doppio taglio, dico SEMPRE che non é un giocattolo e che rovinare tutto è un attimo.... il discorso è che consigliare certi animali come tridacne o sps in genere a chi non ha esperienza e litri adatti ad ospitarli è una follia...io stesso ho rinunciato a molti animali e molte persone sul forum lo possono testimoniare semplicemente perchè reputo la mia vasca inadatta ad ospitarli Sicuro che una tridacna non si accorga di essere in 30 l???secondo me, calcolando l' acqua che filtra se ne accorge in circa mezzora, forse anche meno....non bisogna consigliare qualcosa solo perchè qualcuno sbaglia, Albycarta ha una tridacna in 20 l, leggi un po le discussioni che ho avuto con lui e poi dimmi pure se sto zitto quando vedo qualcosa che non va... |
ik2vov, mi sento un deficente a spiegare acquariologia ad uno che pratica da decenni , ma qui si stanno dicendo cose che sfiorano l'assurdo e ti guiro sono stupito che certe cose escano da una persona del tuo calibro acquariofilo , .... non ti offendere , ma confondere la luce blu , con l'attinica è un errore che mi lascia perplesso , sono i raggi ultravioletti a stimolare la pigmentazione non la luce blu .... se voi però mettiamo tutto in un calderone e non se ne parla più, ma è sbagliato .... bè leggi tu stesso : http://img518.imageshack.us/img518/2...i110ea6.th.jpg ... http://img518.imageshack.us/img518/7...i111hq8.th.jpg ... io quello che so l'ho letto , su libri riviste internet , non tutti hanno la fortuna come te di avere la sapienza che ti scaturisce dall'interno #18 scherzo ... cosa posso dirti , sbagliano ? per me no ...ho avuto tantissimi riscontri anche nel forum non vedo perchè dovrei dubitare di personaggi acquariofili di fama mondiale .... se sbagli a scrivere , quando ci sono di mezzo marche sono cacchi amari ....a me interessa che tu sappia che non invento niente , poi tutto comunque è discutibile .... ritornando al nostro discorso .....solo il fatto che stai paragonando 400w hqi a t8 , è tutto un dire io li ho paragonati specificando già da prima che non erano la stessa cosa , si sa ..., ho specificato , che ci sono neon t8 molto performanti , ma non tutti , quello che vorrei farti capire , che la differenza sostanziale tra neon e hqi è la loro forma , un hqi 400w ha il vantaggio di poter convoglire il suo fascio luminoso in pochi cm2 ciò è impossibile per i t5 , 400w di t5 non potranno mai superare in fatto di lux una 400w , perchè inevitabilmente devono essere distanziati e 400w di t5 al minimo possono illuminare 1m" di conseguenza un hqi può irradiare con tutta la sua potenza anche mezzo metro quadrato ,anche meno volendo .... i t5 no ....non è un problema di lumen , ma solo di tipologia illuminante , mi sono spiegato ???? http://www.casadellelampadine.it/ ... lo conoscerai , qui vendono tantissimi tipi di lampade , puoi tovare il t8 da 30w da 900 lumen come da 2450 .. 2400x 13 =31000 lumen (adesso mi ammazzano ) ma è la verità ....ma intendiamoci sono casi ,certamente l'ultima cosa da guardare in un neon nel nostro hobby sono i lumen ma piuttosto la resa cromatica ed in quel caso fa pena .... con questo non suggerirei mai t8 in un acquario , ho solo voluto precisare questo punto che non per tutti è ovvio .....non ho la fotruna di stare mezz'ora seduto vicino a tridacne , io ne ho una da 3 anni è passata dal nano all' attuale , ed è stata sempre benissimo , posso affermare che è sicutramente più resistente di una acropora ....Ottonetti Cristian, discepolo in senso buono , io ho stima di lele ,alla sua età pettinavo le bambole .... sai conta anche il modo che si dicono le cose , sicuramente so di cosa sto parlando e lo dimostro con serentìita , mi scoccio , quando mi offendono ,....tridacna non sa di essere in un acquario aimè, perchè non ha un cervello , non sa nemmeno di esistere penso che sia tra gli unìtimi posti della scala evolutiva , il pesce si !, in 30l se ne accorge ... qualunque esso sia .... ma anche in 300, capisci dov'è il paradosso ?
|
Ragazzi, scusate se mi intrometto in questo topic tra i super i big i mod ma qui il dibattito si fa avvincente.
ad essere sincero ho sentito la necessita' di intervenire perche' purtroppo sto notando che qui si stanno difendendo delle posizioni, si stanno piu' o meno velatamente rivendicando delle gerarchie. per il momento non entro nel merito della discussione ma nel metodo. non sono un grande frequentatore di forum e da poco ho cominciato ad apprezzarli. ritengo che le discussioni fatte in questo ed in altri forum debbano servire x imparare x scambiare opinioni x discutere e anche litigare ma serenemante e con lo scopo di incrementare le proprie conoscenze. quando vado per congressi, dibattiamo anche ferocemente, ma su dati, sui risultati degli esperimenti che otteniamo in laboratorio, sugli articoli pubblicati in letteratura. e allora si impara veramente. se fappio ha letto un articolo, dovrebbe descriverci i contenuti, ne possiamo discutere, analizzare la fonte, l'attendibilita' degli esperimenti, l'anno di pubblicazione, possiamo confrontare con le nostre o meglio vostre esperienze. con umilta' e metodo. se lele cristian gilberto, hanno acquisito informazioni con l'esperienza, queste sono sicuramente valide e circostanziate ma potrebbero essere smentite per esempio se si cambiano le condizioni sperimentali. non esiste la verita' assoluta. ma esistono i modelli sperimentali (che vanno sempre specificati) nell'ambito di un metodo scientifico. e allora impariamo. tutti. scusate l'intromissione. un saluto a tutti marco ;-) |
ik2vov, adimenticavo , i coralli costruttori raggiungono lil massimo sviluppo con illuminazioni attorno a 6000k° (luce diurna ...c'èl blu a sufficienza ) , nei nostri acquari , mettiamo generalmente illuminazioni da 10000k , di conseguenza con più blu di quanto necessita .... trovo superfluo sprecare corrente se all'animale non serve , sicutamente a chi alleva coralli esigenti in fatto di luce , con una 70 w e ha l'opportunità di aggiungere 11 w di luce , l'ultima cosa che mi sento di suggerire è la luce blu per l'appunto...
|
fappio, mi spiace tu ti senta un deficente, evidentemente sono io un deficente dato che quello che tu leggi in un modo io lo leggo in un'altro.... lo stesso puo' valere per altri eh.... tutti deficenti.....
Come ti ho scritto prima non hai idea di cosa siano i gradi Kelvin..... continui a nasconderti dietro a quello che ha scritto qualcuno su coralli o altrove, chissa' quanto tempo fa e' stato scritto come chissa' come mai e' stato scritto, ma per te e' legge..... e tutti dobbiamo sottostare a quello che c'e' scritto su coralli.... siamo seri, usiamo il cervello e capiamo quello che dice quell'articolo.... ha fatto un paradosso, ha scritto che a livello teorico non e' corretto definire con una certa gradazione espressa in gradi Kelvin una frequenza monocromatica, questo e' palese, anche un cretino puo' capire questa affermazione, peccato che per necessita' si deve definire in gradi Kelvin..... e se si sa cosa sono i gradi Kelvin si capisce il motivo per il quale questa affermazione e' un paradosso..... La sapienza che io ho non scaturisce dal mio interno (con il tuo sarcasmo o meno....), scaturisce da svariati anni di letture e di prove, queste nel 90% dei casi hanno trovato fondamento in quanto scritto, in un 10% no..... questo sempre perche' non chi scrive sa quello che fa, non chi scrive siccome scrive e viene pubblicato e' un Dio in terra, non perche' e' stato scritto su un libro o rivista sono i 10 comandamenti..... potrei fare decine di esempi di stronzate scritte su libri e riviste, per ovvi motivi e per educazione non lo faccio..... Non ho scritto che inventi qualche cosa, ho scritto che riporti frasi e dati di terzi che possono essere sbagliate come in questo caso..... forse cosi' sono piu' chiaro? La differenza tra luce blu ed attiniche, sicuramente conoscerai le frequenze alle quali le differenti pocilloporine traggono beneficio, quindi siccome conoscerai perfettamente queste frequenze capirai la differenza tra blu ed attiniche e gli effetti delle prime o delle seconde..... pensare che ci sono dei cretini che usano anche le rosse e le verdi -05 Fappio, il sito casadellelampadine serve per l'illuminazione di casa, per l'illuminazione stradale, per l'illuminazione dei bagni..... e' vero che qualcuno potrebbe voler usare lampadari da sala per illuminare la vasca, ma non e' corretto.... e i dati li si prende da qualche cosa che e' paragonabile, non da pere e banane..... ma sicuramente sbagliiamo tutti anche qui...... ah, sempre sulla illuminazione, guarda cosa e' il valore di LUX e di LUMEN, perche' ai fini della misura che tu illumini con una HQI o con un led non cambia una benemerita fava.... un lumen e' sempre un lumen...... da qualsiasi cosa sia emesso..... Non vuoi consigliare T8 in acquario? in molti hanno compreso il contrario, comunque sia, permetti un suggerimento, non parlarne del tutto, e' meglio..... Il fatto che una tridacna stia bene nella tua vasca allora e' perfetto per tutti, mi racccomando, domani tutti a comperare tridacne che tanto il sistema di alimentazione, di filtraggio etc delle tridacna sono dettagli.... non hanno necessita' perche' non hanno cervello..... Quote:
|
Quote:
l'hai letto?? ripeto.....2x250 = circa 62000 lux 10x54w = > 75000 lux te lo stiamo ripetendo da 2 pagine di post....il lumen lo consideri soltanto tu. non serve però a nessuno. comincia a guardare il lux.....che è il valore che ti interessa davvero fappio onestamente....qui nessuno prende posizioni.....al massimo siamo noi che vediamo un forsennato arrampicamento sugli specchi in tua difesa....continui a riportare stralci di articoli e giornali vari ma troci centinaia di post sul forum che entrano parecchio ma parecchio più in dettaglio gli argomenti in discussione ora. ps condivido l'intervento qui sopra riguardo la crescita collettiva su basi certe.....ovvio..... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl