![]() |
Quote:
era solo un modo per sfogare la mia gioia...tra un mese ho finito e non mi sembra vero nel frattempo ho un nuovo amico...autocad mi tiene compania giorno e notte ultimamente -04 -04 -04 -04 -04 |
Quote:
Quote:
per tornare in topic, stamattina sono andato in un negozio di acquari ed era chiuso :( ho pensato che è meglio che ci vada domani, altrimenti mi rifilano l'acqua che è ristagnata negli impianti durante il w.end.... sto passando dall'ingenuità alla paranoia assoluta -e60 penso che quando entrerò in quel negozio girerò rasente al muro... magari con la valigetta dei test a portata di mano, così mi cacciano subito fuori a pedate :-D :-D :-D |
sjoplin, :-)) sarebbe una bella idea chiedergli di fare i test sull'acqua!
a parte questo... fatti dare dell'acqua salata, non quella delle sue vasche! fatti controllare la salinità..io ho avuto una bruttissima esperienza... |
Quote:
l'acqua di osmosi costa 0,15 eur/lt e fin li ci può stare. gli chiedo di salarmela, mi fa controllare col rifra, tuttok. lo faccio smadonnare un po' a tirarmi fuori 2/3 minirocce per la mia vasca bonsai e nel mentre parliamo di provenienza, cicale annessi e connessi... beh, secondo lui le rocce provengono solo dall'Indonesia perchè si possono prendere solo da lì e le cicale sono quasi una leggenda... vieni a leggere qua sua acquaportal, amico #18 ma tutto questo è nulla, il bello è stato il conto! le rocce 18 eur/kg, e qui non discuto neppure tanto, perchè in un negozio a prenderne 1 kg, non c'è molto spazio per la trattativa. l'acqua salata, 6,5 litri, SEDICIEUROECINQUANTADUE -05 -05 . alchè pago senza discutere, visto che c'era gente e mi scocciava far la figura del pilorcio, arrivo a casa e gli telefono: ti risparmio tutte le ******* che ha detto, praticamente lui per i clienti usa il sale delle sue vasche: naturalmente quello che costa di più, 23 euro... quanto pesa la confezione? mah.. ce ne sono di diverse marche e tipi... non so esattamente al kg... no perchè quello che oh preso io l'ho pagato 75 euro al kg.... ma se vieni la prox volta ti tengo una confezione per te di quello da 10 euro per 60 litri... si-si... va bene, ci si vede la prossima settimana... aspettami, anzi inizia ad aprire la confezione così matura un po' #19 oltretutto ho fatto un paio di test sull'acqua e ci sono pure i nitrati a 3,5... ma l'acqua di osmosi non dovrebbe essere pura? da dove arrivano quei nitrati? forse dall'economicissimo sale da 75eur/kg?? bah... se nasco di nuovo mi metto a vendere pesci! te pensa che gli ho pure detto che sto cercando un negoziante perchè con quello di prima ho avuto dei problemi...e lui niente... boh. senza parole! |
i negozianti sono così, non ci fare troppo caso! -28d#
in negozio qui da me anch'io le avevo pagate 18 euro al kg, se ti servono rocce ti connviene farti un "giro" sul mercatino, le ultime già mature le ho pagate solo 7 euro al kg! poi non credo vengano solo dall'indonesia... per l'acqua ti ha spellato vivo! io non ricordo quanto la pagavo quella salata..ma forse siamo li! il sale a 75 euro al kg non l'ho mai sentito! paghi il tropic marin circa 40 euro 10 kg..ed è uno dei migliori! ti ha detto una cavolata enorme secondo me... #07 i nitrati penso vengano dall'acqua di osmosi....il sale non dovrebbe centrare nulla! spera al più preso che ti arrivi il rifrattometro..altrimenti ti ciulano una marea di soldi! (parola di una a cui ne hanno fregati tanti prima di te!) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
con 36 grammi al litro al massimo è alta! #36#
io ne devo dosare 33-34 grammi per litro altrimenti mi sale a livelli stratosferici... |
eleonora dipende dal processo di idratazione del sale....io a volte ne doso anche 37 per avere il 35 per mille ;-)
|
Ottonetti Cristian, ho notato la seguente cosa perchè con il grotech ero sempre piuttosto bassina come salinità..con 35 grammi ero al 35 per mille scarsa. sabato ho usato per la prima volta il tropic marine e dosandone 35g/l mi sono trovata (nella secchio dove preparo l'acqua per il cambio) una salinità del 40% -05 mi sono spaventata..ho docuto allungare con acqua di osmosi... è una caratteristica del tropic marine essere così "salato"?
|
Quote:
Quote:
uhmmmmm... la cosa è preoccupante, mi sa che è meglio che aspetti il rifra e nel mentre devolva qualche euruzzo in beneficenza ai negozianti. non posso prendermi il lusso di scazzare la salinità nella vasca, altrimenti è la volta buona che le do il colpo di grazia. io comunque userei il Tropic, almeno per ora, solo che mi sa che ci siano delle variabili che mi impediscono di ragionare solo in termini peso/volume |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl