![]() |
Non tolgo frasi. Negli articoli (quelli in ceco) firmati da lui non c'è traccia di coordinate, e si descrive (senza contraddizioni) Los Patos.
Slaboch riporta quella location, sulla sua pagina (in ceco) e mi dice (personalmente, via mail) "when my visit was sent to the three [true, n.d.r] laguna Los Patos.". Poi, a domanda diretta tua, ti ha risposto con delle cose senza senso, ne convengo. Ne ho dato una possibile spiegazione (magari sbaglio). Tu ne hai data un'altra (ha pescato altrove) che io (IMHO) reputo meno plausibile (NOTA: non ho detto che è una minchiata, ho detto "meno plausibile IMHO"). Faccio un esempio (spero serva a spiegare quello che intendo): io al mare vado spesso all'Isola d'Elba. Se qualcuno mi chiede: "sei stato all'Elba alle coordinate 43° 03' 04.18'' N 9° 50' 39.75'' E?", io rispondo magari di sì, che ci sono stato. Eppure le coordinate sono dell'Isola di Capraia #12 (e io, per disattenzione, non ci ho fatto caso e ho detto una minchiata). Analogamente potrei cercare la prima descrizione dell'Elba che trovo su Google e copincollarne per sbaglio una con le distanze e/o le coordinate sbagliate (Per Los Patos, come ho linkato sopra,lo ha fatto una Venezuelana in uno studio redatto per conto di una università). Ma questo NON vuol dire che io menta se dico che spesso vado all'Elba, mi spiego? Reputo comunque le tue osservazioni super-degne di nota. Se qualcuno mi chiede info sul ceppo, questa sarà tra le discussioni che gli segnalerò per farsi la sua idea, come faccio sempre (giusto per capire che rifuggo "dogmi" o "questioni di fede"). Ho solo rimarcato che l'ipotesi "ha pescato in realtà a Puerto la Cruz" è, appunto, un'ipotesi, non un fatto assodato (e ho spiegato, spero, chiaramente, perché tale ipotesi non mi convince). |
Gianluca, c'è qualcuno da noi che sta allevano il ceppo pescato nel '75?
|
Non erano a ranco l'anno scorso?
|
si, erano a Ranco in un cubo a loro dedicato e sono proprio quelli pescati da J.Endler 1975 arrivavano da una universita' tedesca che fa ricerche genetiche. Credo, anzi,sono certo di averne data qualche coppia a TM insieme ai Rio oro di Kempkes ( usati per la classificazione del P wingei 2005 F.Poeser ) credo che si possano chiedere a TM e comunque mi sono di facile recupero, basta che li richiedo a Paul dell'associazione Poecilia Netherlands.
|
Sarebbero questi quelli del '75 ? (le foto le ho trovate sul web)
* ho tolto le foto per sicurezza, erano protette da copyright...non voglio problemi.. ;-) |
IN TEORIA si....
|
Quote:
o foto dell allevatore ? stefano |
Stefano, proviamo ad invitare Massimo (
@T_M
), e vediamo se ci può aiutare..
Secondo Gianluca, lui dovrebbe averli infatti.. Non ci resta che aspettare.. |
io dovrei avere delle foto del cubo di Ranco. Di certo ho anche un vidoe dei rio oro di Kempkes mandatomi da TM, li sta' allevando molto bene e sono contentissimo di avergliene affidate alcune coppie.
http://s18.postimg.cc/n2guool2t/page...ohn_endler.jpg Questi sono i Los Patos 1975 pescati da John Endler. Si Thelastwingei la foto e' questa, non ci sono problemi, e' di Ronald Bosma che e' presente sulla pagina wingei Italy no problem. Sono veramente diversi dai black bar che girano in Italia, soprattutto per la pinna dorsale, le spade della coda ridotte.... Il Bosma ha una fantastica collezione di pesci wild, soprattutto guppy wild e altri poecilidi, oltre a qualche wingei. Sempre perche' e' corretto citare le fonti... http://s10.postimg.cc/keh3y0to5/bos.jpg |
Menomale !
Si, infatti avevo allegato proprio questa foto ed un'altra di David Harder.. Belli, danno un senso di ancestralità unico, sarà per l'anno, sarà perchè sono il ceppo di J. Endler.. ;-) Ottimo che si conservi ancora questo ceppo..#36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl