AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Ilmio primo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=474745)

briciols 05-11-2014 23:57

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062523350)
Quote:

Originariamente inviata da briciols (Messaggio 1062523348)
Personalmente spezzo una lancia a favore degli acquari naturali, gli acquari senza troppi fronzoli senza co2 fertilizzanti e robe simili, si possono realizzare vasche anche senza l'ausilio di queste cose .

Sono d'accordo, però forse ci vuole un pochino di esperienza in più per gestire ad esempio un fondo bello pieno di "fertilizzante naturale" (foglie morte, ecc..) .
Sono molto belle, o meglio, affascinanti, anche le autovasche.

Le vasche naturali sono quelle che preferisco, vasche semplici senza troppi fronzoli con piante semplici che hanno bisogno di poca luce e niente co2 ;)
c'è un bellissimo articolo fatto da Lucafish che vi suggerisco ragazzi : http://www.luca-tentorio.it/acquario...-naturali.html #70

stefano.c 06-11-2014 00:00

Grazie lo leggerò volentieri #70

Riva88 06-11-2014 01:23

http://s24.postimg.cc/5bsfgzhs1/image.jpg

È fattibile un acquario così per un principiante come me ? Il prato crea molte difficoltà giusto ?

stefano.c 06-11-2014 09:40

Non è complicatissimo, il prato lo puoi fare con il muschio per diminuire nettamente la difficoltà di mantenimento. Ti basta attaccare il muschio ad una rete di plastica che andrai a posizionare nelle zone dove vuoi fare il pratino, tenendola a fondo con della ghiaia, e con il tempo la rete verrà ricoperta.
Poi sul fondo mi pare si tratti di vallisneria, che non è difficile da coltivare.
I cespugli non capisco cosa siano, potresti farli con della blyxa japonica. Ti serviranno i fertilizzanti in pastiglie per blyxa e vallisneria, non so che necessità abbiano in quanto a co2.

briciols 06-11-2014 10:07

Come pianta da pratino non troppo esigente prova a dare un occhiata anche all'echinodorus tenellus ;-)

Riva88 06-11-2014 18:54

Sono andato dal negoziante a 2000 , mi ha fatto solo il test della durezza , risultato 12 mi ha detto che per adesso non serviva altro , ho preso 50 litri di osmosi da mischiare con l acqua del rubinetto per portare il valore a 6 , mi ha detto che i suoi cardinale sono abituati a vivere a 6 li nel negozio , mi ha poi dato la terra fertile 14€ , mi ha detto che il co2 e importante e mi ha dato quello in pastiglie , mi ha dato i batteri per lo starter dell acquario e mi ha detto anche di mettere una pastiglia a settimana poi , di fare il rabbocco solo con acqua di osmosi che per me sarà un bel problema perché l acqua nn si può conservare più di una settimana e il negozio nn è molto vicino a me , come piante credo di fare un po di pratino e poi metterne alte dietro è un cespuglio sulla sinistra , mi ha dato il fertilizzante liquido , e ho preso i vari test .. Cosa ne dite ? Cosa c'è che potevo evitare e considerazioni sulla spesa

stefano.c 06-11-2014 20:05

La co2 in pastiglie mi pare funzioni ben poco.
I batteri mi pare che l'avevo scritto che sono soldi buttati. Quella di misurare solo il gh è una porcata, ma visto che hai i test, misura ph e kh almeno.
Il rabbocco lo devi fare solo se quando evaporato almeno un paio di litri d'acqua, in inverno non è che ci sia grossa evaporazione.
Per i cardinali va bene anche un gh di 8, basta che li fai ambientare bene e si scordano a come erano abituati, ma comunque non sai che kh hai, e di conseguenza non sai se hai un ph stabile e non sai neanche il valore del ph, quindi probabilmente ne hai ancora di modifiche da fare all'acqua.

Riva88 06-11-2014 21:59

Misuro prima di creare l acquario o misuro ad acquario creato Dopo una settimana ? Batteri sono costati poco nn li prendo più finiti questi ... Devo capire dove ci vuole guadagnare e dove serve davvero , inoltre penso di mettere un vetro sopra l acquario per chiuderlo, lo faccio fare apposito dal vetraio visto che voglio minore evaporazione è come vedete in foto a pagina uno l acquario sarebbe aperto

stefano.c 06-11-2014 22:09

Misura i valori della tua acqua di rubinetto e poi la mischi con quella di osmosi nelle corrette percentuali.
Se di osmosi ti bastano 30l,non serve utilizzarne 50. Anche perché poi se vorrai sistemare i valori diventa più difficile. Onestamente non saprei dirti per quanto tempo puoi tenere l'acqua osmotica in tanica, se sistemata in luogo fresco e asciutto, non vedo quale sia il problema, comunque meglio aspettare qualcun'altro.
Anche sulle pastiglie di co2 ho grossi dubbi, non ne ho sentito parlare molto bene

Riva88 06-11-2014 22:17

Non sono proprio int nazionato per ora a mettere l impianto al massimo i 107€ li spendo tra due me setti . Appena riesco vi posto la foto , non mi è chiaro bene come posso modificare il ph , la durezza ho capito bene e basta dosare l osmosi .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09086 seconds with 13 queries