![]() |
ti ringrazio, son contento che ti piaccia! :-))
forse non sono stato molto chiaro nella descrizione in effetti...potevo specificare meglio: nella zona di destra(vista frontale), quella del filtro, attaccata alla parte delle foglie dell'echinodorus che stanno sul pelo dell'acqua, c'è la pellicola verde che viene via bella liscia con le mani; nella zona opposta, invece, quella dove l'acqua ristagna e che ho fotografato dall'alto c'è quel film che si può vedere(non benissimo in realtà) in foto...quello lo tiro via agilmente mettendo un pezzo di carta assorbente sulla superficie per un istante. però comunque si riforma nel giro di un paio di giorni... potrebbe trattarsi di entrambi i fenomeni? cioè ciano da una parte e film batterico dall'altra? Ho fatto uno schemino moooolto "spannometrico" in paint (scusate, è orribile!) della situazione attuale e uno con l'aggiunta di una eventuale pompa di movimento dove penso sia il posto meno invasivo, più estetico e più comodo per avere il filo della corrente nel posto migliore e più ordinato possibile. http://s28.postimg.cc/qnhl0xpl5/filtro.jpg http://s28.postimg.cc/8971wydah/Solu...i_estetica.jpg Che dici? mi sembra la soluzione ottimale dal momento che messa li la pompa andrebbe ad aiutare il getto del filtro senza creare controcorrenti o torbolenze strane nel giro che normalmente fa l'acqua per poi ritornare nell'aspirazione...in più il filo uscirebbe da dove escono tutti gli altri fili elettrici giusto giusto nella ciabatta ai piedi dell'acquario dal lato del muro quindi sarebbe tutto bello ordinato e nascosto :-)) p.s.: l' alternanthera rosaefolia, dopo i preziosi consigli è rinata! #70 |
Io di mio l'avrei messa dal lato opposto, cosi che spostasse la sporcizia verso i bocchettoni del filtro interno, ma alla fine penso che un modo valga l'altro, basta che ci sia corrente (da non confondere con movimento superficiale, quello ti fa disperdere co2 e alzare il ph)
Prova come hai detto tu, a spostarla sei sempre in tempo :) PS: ottimo #70 |
Rileggendo tutto il topic vorrei specificare una cosa che forse non son stato chiaro nel descrivere...la zona che ho rigato in azzurro nello schemino, quella dove ho scritto "acqua ferma", intendo dire che l'acqua è ferma insuperficie ma sotto circola, non molto forte ma circola.
Per capire quanto forte posso dirvi che si vedono le microbolle di co2 girare e tornare verso il filtro ma le vallisnerie sono immobili. alla luce di ciò, ha ancora senso una pompa di movimento? se si, su che portata mi potrei orientare? 300/400 l/h? di più? lo so che stresso ma vorrei fare le cose nel miglior modo possibile e acquistare, se ce ne fosse bisogno, il prodotto più adatto! troppe volte ho fatto acquisti impulsivi e poi mi è toccato ricomprare o cambiare...#12 |
non so aiutarti sulla portata, vediamo cosa dice
@Nannacara
|
ecco un esempio di una foglia(in questo caso alternanthera) ricoperta dalla pellicola verde che viene via facilmente con le dita:
http://s29.postimg.cc/tzn3hsm2r/ciano.jpg Cianobatteri?#24 |
si, senza ombra di dubbio
|
Piccolo aggiornamento... Dopo il cambio settimanale il ferro è a 0,2... Dai che ci siamo quasi! :)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
Ottimo :)
|
finalmente ieri il ferro era a 0,1!
ho effettuato il cambio ma non ho fertilizzato...che dici, rincomincio con 1/5 della dose? #13 |
Mi ricordi quant'era la fertilizzazione che ha causato l'eccesso di ferro?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl