![]() |
la mail per avvisare che il forum era off è stata inviata, quanlche giorno dopo l'accaduto ma ci può stare, il tempo di capire cosa è accaduto...
Comunque come procede la tua vasca? |
Quote:
La vasca purtroppo ha attraversato un momento davvero brutto (coincidente con l'inizio del blackout): nel giro di una settimana ho perso tutti gli pseudomugil furcatus e i tateurdina occellicauda. E' stato un massacro e non sono riuscito a capirne i motivi. Tra l'altro sono stato anche parecchio impegnato col lavoro. Ogni sera che tornavo a casa trovavo un pesce morto. I valori dell'acqua erano stabili. Eccoli: PH: 7.8 KH: 6 GH: 7 No2: 0 No3: 4 mg/l Temp: 27° Solo le rasbore sono ancora li e sembrano siano in salute. Dopo questo duro colpo ho deciso di riattivare la Co2 (tanto ormai non poteva dar fastidio a nessun pesce) e ho lasciato girare la vasca senza aggiungere pesci per vedere come reagiva. La vasca a risposto bene e i pochi pesci rimasti anche. Le piante sono cresciute tantissimo ed esteticamente la vasca fa davvero un bell'effetto. Quando ho un attimo posto le foto. Da un paio di settimane ho inserito una coppia di Colisa Lalia e sono in salute. Quindi ora ho: 6 rasbore 2 colisa lallia 5 caridine japonica Spero di essre più fortunato in futuro |
|
#70
però ora qualche potatura la farei... :-D bella evoluzione... ps: a plafo oggi come sei messo?? |
adesso abbasserei il ph fino al 7,00 se ce la fai...
strano... hai visto sintomi? la popolazione è ottimale ora, e la vasca mi piace parecchio! |
bellissima la vasca!
i valori adesso quali sono? |
Sia come popolazione che come allestimento la vasca mi piace moltissimo!
Adoro quell'hygrophila dyfformis :) |
Quote:
per la potatura: tutti i giorni mi chiedo se è ora di potare la Echinodorus. Il fatto è che così è bellissima e potandola ho paura di ottenere qualcosa di innaturale (gli steli mozzati non fanno una gran figura). Voi che dite? Quote:
...nessun sintomo particolare eccetto il nuoto affannato nelle ultime ore di vita. Ma secondo voi cosa può essere stato? Quote:
GH 7 KH 6 No2 0 No3 3 mg/l Co2 6 ppm (ne sto aumentando l'erogazione poco alla volta. ora sono su 17 bolle/min H24) Grazie dei commenti. Aspetto i vostri consigli sulla Echinodorus tenellus :-)) Stavo anche pensando di aggiungere un sacchetto di ghiaia al posteriore in modo da dare più profondità e alzare un pochino l'arredo e le piante posteriori. Dico questo perché l'echinodorus così alta all'anteriore genera una specie di "fossa" al posteriore. Voi come la vedete? |
eh .... c'ho pensato pure io ma sono molto scettico nel rialzare...
magari sentiamo chi lo ha già fatto.... |
tecnicamente si può fare... poi vedi te se ne vale la pena :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl