![]() |
Quote:
Mr. Betta http://s13.postimage.org/holye7j5f/IMG_7988.jpg Acquario a 30gg dal suo avvio. http://s15.postimage.org/5syanaevb/IMG_7995.jpg Ho fatto u cambio del 15% con acqua osmotica e risciacquato la lana di perlon con l'acqua sostituita dell'acquario. Ho acquistato nel negozio il cibo per il Betta, ed il negoziante mi ha detto che va bene anche per le rasbore.... è corretto? Ciao e buonaserata |
bellina la vasca vediamo anche come evolve.... carino il bettone blu
per il cibo cerca di variarlo il più possibile sia vegetale che proteico e in varie forme: surgelato, liofilizzato, granuli e se riesci ogni tanto vivo |
Quote:
in effetti, leggendo questo articolo sul forum http://www.acquaportal.it/_archivio/...e/diatomee.asp, confermo che si tratta di diatomee. Con il cambio acqua con acqua di osmosi dovrebbe scomparire, o almeno lo spero! Grazie per le dritte sull'alimentazione dei pesci! A proposito, una domanda: quali pesci da fondo potrei introdurre dato che i Corydras (chemi piacciono molto) non li posso inserire? Buonagiornata |
i pangio sono l'abbinamento ideale anche se preferirebbero un fondo sabbioso dato che amano sotterrarsi....magari se crei molti nascondigli e aggiungi altre piante puoi creargli dei ripari in più sono pesci molto timidi che vanno in gruppo quindi ne mettere 4 o 5
|
Quote:
Mi sa che al messimo aggiungerò 3/4 rasbore e stop. Grazie Ciao |
metti delle caridine japonica allora
|
Quote:
Grazie! |
Quote:
Come suggerito ti consiglio di mettere delle caridine japoniche. Ti sconsiglio le altre perchè sono troppo piccole e potrebbero finire in bocca al betta. I corydoras sarebbero abbastanza utili, ma sono tutti pesci asiatici quelli che hai già, quindi eviterei un pesce americano. Esistono molti altri tipi di rasbore, se vuoi creare maggiore diversità ti consiglio di guardare altre specie e vedere la compatibilità. |
Quote:
Penso rivedrò anche il layout dalla flora, aggiungendo piante a crescita rapida nella zona centrale, in modo da saperare idealmente i due lati dell'acquario, creando un po' più di nascondigli. Una cosa non mi piace del Lido, ed è il lancio della'acqua in uscita dalla pompa, nel senso che se lo punto in alto schizza e fa rumore, se lo oriento in basso mi piega le piante e da fastidio ai pesci. Mi sono inventato un modo per uniformare il tutto, e lo proverò a breve: prenderò un tubo di gomma lungo quanyo l'acquario, praticherò dei fori nella sua lunghezza rivolti orizzontalmente e lo collegherò al tubo di uscita dell'acqua. In questo modo l'acqua in uscita dal filtro si distribuirà meglio nell'acquario, senza creare movimentazioni eccessive. Controindicazioni?! Ciao ciao! |
è un ottimo sistema.... tecnicamente si chiama spraybar....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl