AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   considerazioni generali acquariofila (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=301270)

daniele68 03-05-2011 23:50

certo che tra CO2 e torba la più facile è CO2. come tra sabbia fine e quarzo ceramizzato fine è più facile da gestire il quarzo ....e così via...
Basta non farsi prendere dalla frenesia di consigliare sempre in base alle esperienze personali ma cercare di relazionarsi con chi ci sta chiedendo aiuto e valutare dove arrivano le sue conoscenze e se ha voglia di imparare.

berto1886 03-05-2011 23:50

infatti...

Rox R. 03-05-2011 23:58

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1060875633)
ok la più facile... ma quale... io ad esempio consiglierei la CO2 perchè per me è più facile...

Sì, sono d'accordo.
Non volevo dire che il principiante deve usare chissà quali acidificanti. Forse mi sono spiegato male..
La metto in modo diverso, dal punto di vista della potenziale vittima.

Supponiamo che un incantesimo ti trasformi in un Portaspada (comunissimo tra i neofiti) e che tu finisca nel primo acquario di un ragazzino senza esperienza.
Vedendolo dal vetro, mentre armeggia con la CO2, come ti sentiresti più tranquillo?
- Se dosasse dei lieviti in una bottiglia?
- Oppure se aprisse il rubinetto di una bombola?

malù 04-05-2011 00:02

Sono d'accordo.........
Direi che la discussione è arrivata ad un degno finale.........

daniele68 04-05-2011 00:03

personalmente il fai da te non la vedo una facile strada per un neofita.
.

malù 04-05-2011 00:09

Altro punto interessante..........quanto costa un buon impianto di co2? in modo che il neofita corra meno rischi possibile?

Rox R. 04-05-2011 00:13

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 1060875668)
personalmente il fai da te non la vedo una facile strada per un neofita.


Ti dev'essere sfuggito questo passaggio, in un mio post precedente:

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060874190)
Quando dicevo di iniziare coi lieviti, non intendevo necessariamente col Bricolage e la bottiglia di Coca.
Sappiamo tutti che esistono impianti a fermentazione di tipo commerciale, e sappiamo anche che il famoso sistema a gel l'ha inventato addirittura Dennerle.

Se non ci si sente abili nel Fai-da-te, si può ricorrere a quelli.
Costeranno un po', ma assicurano comunque il principale vantaggio dei lieviti: la certezza di non fare danni da sovradosaggio.


daniele68 04-05-2011 00:14

Spiego anche i motivi:
come dicevo prima bisogna conoscere il neofita e chi inizia spesso vuole tutto e subito.
Quanti sono che si mettno a trafficare a tempo zero con lieviti, zucchero, bottiglie di plastica , tubicini, attrezzini da flebo?

Il neofita ti dice ho questo kH, ho questo pH ho questi pesci e vorrei arrivare a qusti valori, quante bolle? Taaac gli metti la tabella e non deve far altro che contare le bollicine al minuto.
L'incidente ci può stare, allora non prendo l'aereo se dovessi pensare sempre al peggio

berto1886 04-05-2011 00:19

si effetivamente

daniele68 04-05-2011 00:30

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060875686)
Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 1060875668)
personalmente il fai da te non la vedo una facile strada per un neofita.


Ti dev'essere sfuggito questo passaggio, in un mio post precedente:

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060874190)
Quando dicevo di iniziare coi lieviti, non intendevo necessariamente col Bricolage e la bottiglia di Coca.
Sappiamo tutti che esistono impianti a fermentazione di tipo commerciale, e sappiamo anche che il famoso sistema a gel l'ha inventato addirittura Dennerle.

Se non ci si sente abili nel Fai-da-te, si può ricorrere a quelli.
Costeranno un po', ma assicurano comunque il principale vantaggio dei lieviti: la certezza di non fare danni da sovradosaggio.


scusa avevamo postato insieme.
Mi dici tu stesso che costano un pò, e si era detto prima che spesso bisogna ricorrere anche alla soluzione meno impegnativa economicamente.
Un normale impianto costa un centinaio di euro non on line? dopo la bombola non arriva a 15 euro on line ..il neofita sceglie il più economico al 90%.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08880 seconds with 13 queries