![]() |
Ecco le prime modifiche: la nuova radice cui l'anubias sarà grata di essere stata ancorata (vagava a galla!!!)
http://img24.imageshack.us/img24/5175/legno.jpg Uploaded with ImageShack.us Delle vedute d'insieme: http://img200.imageshack.us/img200/6940/visins.jpg Uploaded with ImageShack.us http://img560.imageshack.us/img560/2696/visins2.jpg Uploaded with ImageShack.us http://img580.imageshack.us/img580/5464/visins3.jpg Uploaded with ImageShack.us Al prossimo cambio apporterò le modifiche al coperchio per inserire il photos e un diffusore nuovo per l'aria, anzi, chiedo consiglio, siccome ho preso uno di quei tubi con molti forellini, cui si può dare anche una "forma" (a circolo ad esempio) come posso inserirlo? e come passo il tubicino dell'areatore in modo che non resti nel mezzo dell'acquario? un po' galleggia sempre, lo ancoro con dei sassetti? Insomma, come è meglio inserire il sistema di areazione senza che sia troppo antiestetico? e sempre e soprattutto per il bene dei pesciotti, dove è meglio posizionare il getto d'aria? vicino al filtro o distante? nel mezzo o su un lato della vasca? attendo suggerimenti! |
ciao, sta venendo bene!
Io ti consiglio di prendere un tubicino verde rigido che fisserai al vetro con una ventosa, e lo collegherai fuori dall'acqua all'aeratore con il solito tubo morbido. In acqua puoi prendere dei cannolicchi ed infilarci il tubicino diffusore. Il peso dei cannolicchi dovrebbe tenertelo giù. Come posizione direi che ti puoi sbizzarrire. |
Quote:
|
Brava Aura..........sta prendendo forma ;-)
|
Quote:
|
Ho apportato le modifiche, ho segato una fessura sul lato del coperchio (ho allargato quella esistente) e aggiunto il photos (un po' rachitichello, ma si nutrirà bene d'ora in avanti) e ho messo il tubo forato lungo la parete di fondo, dietro al tutto, si crea un bello sfondo di bolle, dove i due si divertono a tuffarsi. Grazie ancora per i consigli!
|
Brava, tieni conto che il Pothos per dare una buona resa deve crescere un pò ;-)
|
Quote:
Nel frattempo sto facendo cambi frequenti e robusti, vista la "piccolezza" della vasca, ma oggi sentivo un "sano odore d'acquario" mentre davo una pulita alla pompa. Mi sembra ospitale, i pesci stanno ottimamente, domani farò dei test di controllo. L'acqua è praticamente color tè, per via del legno, ma è vero che è molto naturale, si è un po' schiarita dopo il cambio di oggi. L'unico neo sono le diatomee che si stanno sviluppando soprattutto su una delle anubias. Non importa, so che fanno parte dell'habitat, soprattutto in acquari avviati da poco come il mio, e per ora non sono eccessivamente invadenti, si limitano a qualche macchia sulle foglie. Spero regrediscano, e se così non fosse le pulirò alla meglio. |
Senz'altro adesso nutrienti ne trova :-D
Tieni sotto controllo nitrati e fosfati, se non calano puoi sempre aggiungere qualche rametto.......giusto uno o due come ho fatto io :-D:-D |
Quote:
Ho visto la foto del tuo acquario... il tuo pothos è "felice" !!!!!!! Non mi sovviene aggettivo migliore! Splendido! :-) Per ora tutto bene, i pesciotti stanno benone, valori sotto controllo. Credo che Tyson sia maschio, noto i puntini nuziali sulle branchie, tre o quattro per lato. Non so se ha raggiunto l'età in cui si palesano di solito... ma li ha! A giudicare dalle dimensioni dovrebbe avere circa un anno. (Secondo la tabella di crescita postata da Onlyreds). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl