AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Il mio piccolo Iwagumi - consigli? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=287445)

Rox R. 31-05-2011 23:21

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1060928260)
Rox davvero si è capovolto il mondo...
Non riesco davvero a capirne la causa...
lo sai la mia cura maniacale te l'ho accennato al telefono eppure...

E' proprio a quello che mi riferivo. ;-)
Filtri esterni, cambi settimanali del 35%, acqua di osmosi, spray-bar, 35 ppm di CO2, lampade dedicate, fondi che costano come l'Uranio arricchito, fertilizzanti firmati Dolce & Gabbana, il tutto in acquari di sole piante...
... e ti ritrovi con le alghe?
Come diceva un tuo concittadino "Ma mi facci il piacere, mi facci!" :-D

Vabbè... basta battute, torniamo seri...

Quote:

NO3 Credo sempre al minimo in quanto sai non ho animali in vasca oltre che le lumachine...ma domani lo misuro.
E fai bene. Allora aspettiamo domani.
M'è venuto un dubbio...

Quote:

pensa che nella fertilizzazione aggiungo nitrati e fosfati per integrarli visto che altrimenti le piante ne rimarrebbero senza!!!
E' proprio questo il dubbio.
Tu fertilizzi sempre allo stesso modo, ligio al protocollo canonico, ma le tue piante crescono.

Il tuo acquario è in evoluzione continua. Lenta, ma continua.
E' possibile che un elemento nutritivo, che all'inizio era sufficiente, ora non lo sia più; è diventato un fattore limitante che impedisce l'assorbimento degli altri.

Hai notato qualche problema sulle piante?
Ingiallimenti, clorosi, marcescenza delle foglie vecchie...

mariocpz 01-06-2011 08:31

nessun ingiallimento da parte della calli, e buona salute generale solo l'utricularia a mio avviso stenta nella propagazione.
Faccio bene ad evitare potature per ora?
La calli e la parvula necessiterebbero, ma non vorrei favorire ulteriormente le alghe con la stasi.
Le lampade sono le stesse da febbraio...forse andrebbero sostituite?

mariocpz 01-06-2011 20:01

Rox i tuoi dubbi erano fondati, ma non so se è l'unica causa:
teste tetra striscetta
No3 praticamente rimasto bianco cn quello a reagente 5mg/l, ma in compenso i nitriti leggermente alti, forse l'ultima manutenzione al filtro è stata un pò drastica

mariocpz 01-06-2011 20:34

http://www.plantacquari.it/seachem/p...stampabile.htm

Questo è il programma che uso per dosare nel protocollo, impostato sui litri netti quindi 22.
Ma da oggi credo che i nitrati li dovrò intensificare almeno 1 giorno si e uno no, perchè credo che in questo protocollo che prevede aggiunta di nitrati 2 volte a settimana è inteso in presenza di popolazione e con cambio settimanale del 5%, e non del 35% e senza animali...#12

Rox R. 01-06-2011 23:32

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1060930142)
Ma da oggi credo che i nitrati li dovrò intensificare almeno 1 giorno si e uno no, perchè credo che in questo protocollo che prevede aggiunta di nitrati 2 volte a settimana è inteso in presenza di popolazione e con cambio settimanale del 5%, e non del 35% e senza animali...#12

E se invece facessi come dicono loro?
Che senso ha cambiare un terzo dell'acqua la settimana, in un acquario di sole piante?
Quando lo trova l'equilibrio?
A che serve la manutenzione del filtro? Anzi, a che serve il filtro?

Se tu avessi un acquario "normale", un 200 litri con due Scalari, 20 Cardinali e 5 Cory, usando lo stesso criterio dovresti avere un filtro più grosso dell'acquario, e cambiare 100 litri di acqua di osmosi un giorno sì e uno no.

mariocpz 02-06-2011 09:42

Robert lo sai perchè cambio tanta acqua, purtroppo il fondo e le rocce mi rendono l'acqua troppo dura, e quindi per far scendere i valori che altrimenti arriverebbero alle stelle devo tagliare l'acqua con molta acqua di ro.
Purtroppo è l'unica controindicazione dell'allestimento che ho scelto....
Pensa che dopo soli 2 giorni dal cambio sulla striscetta riportava un PH 7.2 un KH 15 ed un GH superiore a 16...non oso immaginare se avessi cambiato solo il 5% dell'acqua.

L'unica soluzione è quella di intensificare almeno i nitrati...anche se adesso sto meditando l'ipotesi di popolare con un gruppetto di microrasbore, così ci pensano loro a produrne.

Tuttavia a questo punto mi viene da pensare che la causa delle alghe potrebbe essere stata proprio l'eventuale indebolimento della flora batterica data la presenza di nitriti, ho letto che questo fenomeno porta ad alghe filamentose certe!

Rox R. 02-06-2011 11:06

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1060930969)
Pensa che dopo soli 2 giorni dal cambio sulla striscetta riportava un PH 7.2 un KH 15 ed un GH superiore a 16...non oso immaginare se avessi cambiato solo il 5% dell'acqua.

Sarebbe stato lo stesso.
E' il pH acido che fa sciogliere la tua roccia calcarea; se smettessi di cambiare l'acqua per un mese, i valori resterebbero lì o aumenterebbero di pochissimo.

Ti faccio uno dei miei famosi esempi. :-))
Supponi di voler tenere vuota la cassetta del WC. Cosa fai? Scarichi l'acqua... è ovvio!
Ma così facendo fai scendere il galleggiante, il rubinetto si apre e il livello si alza di nuovo.
Dopo un po', ti accorgi che è salito e scarichi ancora; in questo modo passi la vita a scaricare l'acqua continuamente.
Devi trovare il modo di chiudere il rubinetto in modo definitivo, oppure ti fai andar bene il livello che c'è.

Se hai una roccia calcarea, ogni volta che il pH scende a 7 o inferiore, quella si scioglie e ti riporta a 7,2... 7,3... 7,5... (come il galleggiante che sale), poi si stabilizza perché l'acqua è diventata alcalina e non riesce piu a sciogliere il calcare (come il rubinetto che si chiude).
Se vuoi evitare che succeda, rimuovi quella roccia e mettine una vulcanica, visto che abiti ad un passo dal Vesuvio.

Oppure imposta tutto l'acquario su un pH alcalino.
Non puoi stare tutta la vita a puntellare una struttura che non riesce a stare in piedi da sola.

mariocpz 02-06-2011 18:08

impostarlo su un ph alcalino mi insegni che le piante non ne gioverebbero giusto?
D'altronde o vado così o mi tocca smantellare per farlo con la terra allofana e rocce dragon stone.
Le rocce non sono l'unica causa, anche il fondo seppur a mio avviso in parte minima,contribuisce ad alzare le durezze...
Quindi mettere rocce vulcaniche non risolverebbe del tutto il problema...

Rox R. 03-06-2011 00:55

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1060932060)
impostarlo su un ph alcalino mi insegni che le piante non ne gioverebbero giusto?

Ovviamente, se decidi per quella strada devi scegliere piante da pH basico.
L'Eleocharis sta bene dappertutto; anche l'Utricularia dovrebbe adattarsi, il problema potrebbe essere la Calli.

Quote:

D'altronde o vado così o mi tocca smantellare per farlo con la terra allofana e rocce dragon stone.
Io non credo affatto che il tuo fondo rilasci Carbonati; se lo fa, è in misura minima.
Sono quasi certo che sia colpa di quelle rocce, forse solo una.
Prova ad estrarle e a farci cadere qualche goccia di ViaKal. Vediamo se reagisce.

Ma se anche fosse come dici, che in piccola parte è colpa del fondo, cambiare quelle rocce sarebbe comunque un passo avanti.
Invece di cambiare il 35% a settimana, ne cambieresti il 5% ogni due.

La terra allofana produrrebbe l'effetto opposto, ti toccherebbe cambiare l'acqua come fai ora, ma con quella del rubinetto, per alzare il KH. :-))
Non ti sta capitando già adesso, nell'altro acquario con l'Amazon?

mariocpz 03-06-2011 07:43

[QUOTE=Rox R.;1060932900]
Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1060932060)
La terra allofana produrrebbe l'effetto opposto, ti toccherebbe cambiare l'acqua come fai ora, ma con quella del rubinetto, per alzare il KH. :-))
Non ti sta capitando già adesso, nell'altro acquario con l'Amazon?

Si è vero ma solo nel primo mese, poi una volta saturato diventa un fondo neutro no?
Al momento il secondo acquario non l'ho più allestito, credo di dovermi dedicare bene ad uno solo perchè per come intendo io il concetto di acquario davvero 2 mi mettrebbero sotto terra!

Cmq sono sicuro anch'io che il fondo rilascia minimamente carbonati, ma sicuro li rilascia perchè se leggi nella scheda della onyx sand trovi le concentrazioni di calcio e magnesio 10 voltre più alte della fluorite classica...

Quindi una delle soluzioni sarebbe cambiare le rocce...mamma mia non riesco ad immaginarlo con rocce diverse...perderebbe tutta la sua bellezza!
Ho fatto il test col viakal e dopo pochi secondi produce una leggera schiuma bianca quindi non c'è dubbio sono calcaree..
ADA abbina rocce calcaree perchè nel suo concetto poi si utilizza l'amazzonia che si ciuccia i carbonati, e quindi si riequilibria il tutto da solo...io invece ho avuto la brillante idea di buttarmi su un fondo che non si ciuccia nulla, anzi....

Cmq Rox prima o poi smantello questa vasca e mi cimento in quella da 50cm con fondo ada e rocce dragon che sicuramente non sono calcaree quanto le seiryu.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12526 seconds with 13 queries