![]() |
Il Fosforo è un elemento 'mobile' nel senso che la pianta può spostarlo li dove serve, in genere nelle parti giovani, quindi con evidente deperimento delle parti vecchie.
http://scriptors.ilbello.com/ccount/click.php?id=16 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=90605 Per questo motivo, quando le piante hanno problemi, la prima cosa da vedere è la zona colpita (quella giovane o quella vecchia) ;-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Giusto per informazione, il test degli NO3 non è altro che il test degli NO2 ... inizialmente gli NO3 vengono trasformati in NO2 (primo reagente) e quindi vengono misurati gli NO2 (secondo reagente) #36# ... se il tuo test ha un solo reagente (quando lo finisci) cambierei marca. Va da se che, se si fa la misurazione degli NO3 quando c'è il picco degli NO2 andrebbe fatta la differenza (per misurare gli NO3 correttamente) ... vista comunque la differenza quantitativa tra NO3 ed NO2 (tossici) difficilmente troveremo scritti sugli scatoli questa informazione #07 |
Le alghe a barba sono sparite con mia grande soddisfazione senza l'introduzione di alcuna sostanza chimica. I ciano continuano a resistere ma la cosa che mi sta dando più di qualche fastidio è che i fosfati sono perennemente a zero ed ora anche i nitrati, che fino a un paio di settimane fa si attestavano sui 2-3 mg/L, sono a zero.
Ora avendoli entrambi a zero forse dovrei seriamnte integrarli. Fin'ora non ho fatto questo passo perchè avevo paura a ricreare le condizioni per una crescita algale. Se il clismalax è un buon prodotto per il fosforo potrei provare con quello magari in dosi molto basse...invece per il nitrato vado col nitrato di potassio. Penso che il pericolo maggiore sia rappresentato dall'integrazione del fosfato giusto? Se sono entrambi a zero e se le alghe sono sparite (eccetto i ciano) e se le piante crescono discretamente bene sono davvero costretto a integrare? Grazie... |
Probabilmente avrai NO3 e PO4 nel fondo in quantità tali da permettere alle piante di crescere (hai solo piante che radicano nel fondo ?).
Sinceramente non ho mai approfondito il discorso riguardo i ciano batteri, questa presenza nel fondo potrebbe anche esserne la causa #24 Non ricordo se ti ho già dato il consiglio ma sarebbe una buona idea prelevare acqua, con una siringona da 60 - 100 ml, direttamente sul pelo del fondo ed ad 1 - 2 cm sotto il fondo e fare tutti i test (almeno NO3, PO4 ed Fe) |
Quote:
Non è che la causa è stata l'introduzione in vasca di pastiglie per gli otocinclus che hanno fatto cadere nel fondo troppi po4 e/o no3? Comunque ho piante che prevalentemente traggono nutrimento dalle radici come echino, juncus e sagittaria. MAgari posso provare a fare il test prendendo l'acqua un paio di cm sotto il fondo..... |
Oltre i PO4 misura NO3 e Ferro.
Per la pasticca da fondo non credo ci siano problemi, tranne se era da 500 grammi :-D |
ho pensato alla possibilità che in partenza la causa scatenante potesse essere stata relativa alla somministrazione di pasticche per gli oto perchè all'inizio ne ho messa una intera solo per 5 oto (non c'era nient'altro in vasca) ogni 4 giorni. Dopo la seconda pasticca, resomi conto che era eccessiva, sono passato a metterne metà...e poi sempre meno. Combinazione nel punto in cui ho messo le prime due pasticche sono comparsi dal substrato i ciano che avevo bloccato sparando acqua ossigenata direttamente nel fondo (in quella zona non c'erano piante). Poi sono ricomparsi un po lì e nei dintorni, salendo dal substrato, e anche in altri punti della vasca sulle foglie di alcune piante. Ecco perchè ho pensato che un accumulo di fosfati nel terreno sia stato dovuto ad un'eccessiva somministrazione di quelle pasticche che, essendo state consumate lentamente, hanno apportato nutrienti in eccesso. Ovviamente la mia è solo un ipotesi, i motivi potrebbero essere diversi.
Comunque non voglio andare OT per cui chiudo la parentesi ciano. ;-) Grazie, aggiornerò i valori di nitrati, fosfati e ferro prelevati direttamente sotto il substrato. |
non sono riuscito a misurare i fosfati prelevando l'acqua da sotto il substrato perchè la provetta mi era diventata marrone, ho riprovato ma ho trovato difficoltà per cui ho rinunciato per il momento a testare i nitrati e il ferro come mi avevi detto.
Ho però appena rifatto i test e i valori sono sempre i seguenti: PO4 0 (prelevando l'acqua ad 1 cm dal fondo nella zona con meno corrente dove sviluppano i ciano), NO3 0 ancora una volta. Le piante però continuano a crescere...non troppo velocemente ma lo fanno senza mostrare carenze (solo in un paio di echino maganelensis qualche foglia è semi trasparente e sottile...credo carenza di ferro). Scusate se sono ripetitivo ma ancora non ho fatto il passo dell'integrazione di nitrati e fosfati perchè fino a quando vedrò le piante crescere non ne sento l'immediata necessità. Dici fosfati e nitrati sono sempre a zero perchè le piante come si formano in vasca no3 e po4 li assorbono immediatamente lasciandoli sempre a zero? Quindi se cosi fosse e se si è creato un equilibrio credo non ci sia l'urgenza di integrare giusto? Piccolo dubbio: anche le piante che traggono nutrimento dalle radici assorbono azoto e fosforo dalle foglie e quindi in colonna vero? |
Ciao,
Anche io ho un problema analogo al tuo riguardo a fosfati e nitrati che sono sempre a 0 pur reintegrandoli con i prodotti della seachem (fertilizzo con protocollo avanzato a piene dosi). Ho provato a prelevare acqua dal fondo ma non è servito a niente in quanto l'acqua era marrone. Ma è possibile che ogni volta che reintegro e dopo 30 minuti faccio i test questi risultano sempre 0? Non credo che le piante in così poco tempo si succhiano tutto, o si? Il mio problema è crescita rallentata (tranne che per la pogo e la calli che da quando incremento fosfati e nitrati crescono a vista d'occhio) e carenza di potassio ma 0 alghe. |
penso che sia la mia stessa situazione. Come si stanno per formare nitrati e fosfati le piante li sequestrano immediatamente evidentemente perchè in acqua sono proprio al limite e quindi le piante li azzerano subito.
Se ce ne fossero di più sarebbero leggibili sui test (sia per te che per me). Ecco perchè nel mio caso non so se integrare. Fin quando le piante riescono a crescere andando a prendere azoto e fosforo non appena si combinano in acqua con nitrati e fosfati allora forse è meglio che mi sto fermo. Anche io non ho alghe, tranne i ciano che ormai non mi abbandonano da 4 mesi, fortunatamente la loro crescita è lenta. |
Io pure ho i Nitrati quasi sempre vicino allo zero .
Come posso fare a reintegrarli ? Sono andato in 5 farmacie a chiedere KNO3 ... nessuna di loro me li da senza ricetta medica ! Nei negozi di acquariofilia non li hanno . Che faccio ? Continuo a dare tanto da mangiare ai miei pesci , è sovraffollato ma i Nitrati son sempre scarsi . Ma poi ... non dovrebbe esserci il problema inverso semmai ? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl