![]() |
oggi mi hanno regalato altr cosine. naturalmente a mia isaputa ma con"l'aiuto del negoziante"..... dei gamberi arlecchino,un test n02 della tetra e 2 prodotti della kent per i coralli................cominciando dai test,ho fatto un esame dell'acqua del mio caradinaio con il test aqualine e con questo tetra nuovo!!!ebbene sorpresonamentre quello della aqualine dava 0 quello della tetra non so nemmeno quanto dia visto che il coloreottenuto è giallo fosforescente,mentre la prima colorazione della scala è il giallo limone......aspetto di avere il salifert per scoprire la verità....
i gamberi arlecchio sto cercando di vendrli o scambiarli perchè ho letto e mi hanno detto che si cibano di stelle che nel mio acquario di 3 mesisono ochissime,e comprare delle stelle per fargliere divorare mi sa tanto di dar a mangiare il topolino vivo al serpente,se non più crudele. per i prodottini ,non ho utilizzato i primi tre,figuriamoci questiche per giunta sono per i coralli ed io ancora ho solo 2 molli!! Speriamo prima o poi che il negoziante li indirizzi verso una plafo a led o una vasca in extrachiaro con sump!!! #22 |
giusy i test della tettra buttalo pure #17 io per la fretta avevo preso il tetra per gli no3 è mi dava 100, mentre il salifert mi da 5, ora sto utilizzando il test della tetra per misurare l'odore del cestino dell'immondizia :-D 14 euro buttati tutta colpa della fretta!
|
grazie dre987,effettivamente.....almeno io con quel color giallo visitors che mi è spuntato non mi sono proccupata più di tanto,tu invece chissà che spavento,pensare di avere quella mole di no3 in acqua significa attivare per chiedersi il perchè e risolvere il tutto.che stress
bella la battuta sul cestino dell'immondizia #25 mi sto ammazzando dalle risate :-D :-D :-D |
Giusy, Dre era disperato per gli NO3 a 100!! (aveva aperto anche un post) poi quando mi ha detto che aveva fatto il test con la Tetra l'ho subito tranquilizzato....e gli ho consigliato di buttarli nella monezza.....ma lui testone ancora li utlizza per misurare l'odore della rumenta #26 #26 #26
in compenso ora utilizza i Salifert per gli NO3 #36# #36# |
purtroppo ancora i test della salifert che ho acquistato non sono arrivati e quindi non ho idea di quanto siano realmente questi no3
nel frattempo ,ho rinnovato il parco luci,ho messo 3 neon della arcadia uno blu e due bianchi(ps ho fatto male a cambiare tutti e 3 i neon insieme?) mi è arrivato il rifrattometro ma non riesco a capire come faccio a sapere se è tarato.....se guardo dentro ,la scala è tutta blu,non ci dovrebbe essere il bianco che parte dasllo 0?cmq oggi ho preso l'acqua bidistillata,e lo ritaro ho fatto per la mia prima volta l'acqua......ho preso l'acqua di osmosi ,il sale,ed un bel manico di legno,ho mescolato tantissimo............poi ho preso una pompetta e ho fatto girare l'acqua per 2 orette.............risultato sul fondo della ciotola si è depositato un sacco di sale che non si è sciolto......perchè?forse dovevo scaldare l'acqua?cmq nel versare l'acqua in vasca la ho travasata tramite un tubo evitando di pescare dal fondo ed evitando di inserire il sale non sciolto,che accorgimenti devo usare? inoltre ho inserito una pietra con circa 9 ricordee(almeno mi hanno detto così)e devo dire che sono molto belle ,qualsiasi nome abbiano speriamo che sti test arrivino presto così vedo anche il calcio e il magnesio come sono messi. nel frattempo ho come l'impressione che le alghe stiano diminuendo........ps quando tolgo le alghe dal vetro e dal fondo,le devo aspirare con un tubo come si fa per quelle infestanti,oppure raschio solo quelle sula vetro anteriore e le altre lascio che regrediscano naturalmente??non ho sabbia |
Giusy
spè un'attimo....dici che hai preparato l'acqua per i cambi ma mi spieghi come hai fatto a portarla ad una salinità del 35x1000 e ad una densità di 1026/1027 se ancora non hai tarato il rifrattometro....tieni presente che i valori densità cambiano a seconda della temperatura acqua e dici che non hai messo nessun riscladatore ..... #24 #23 #24 #23 va be cmq ora fai cosi: quando hai tarato il rifra, controlla subito la salinità/densita dell'acqua....(chiaramente deve essere sui 26/27gradi) e la salinità deve essere 35x1000 e densità 1026/1027 se cosi non fosse la regoli (se risulta bassa aggiungi un po di sale (poco)...prendi un po d'acqua la metti in un recipiente, va bene anche una brocca , della vasca ci metti un po di sale ...poco mescoli e quando il sale è sciolto...l'acqua deve ridiventare limpida.....versi piano in vasca e rimisuri...vai per gradi nel senso che per non oltrepassare la salinità....meglio fare l'operazione due o tre volte)....se invece la salinità e un po alta aggiungi (sempre poco alla volta) acqua d'osmosi...... per preparare l'acqua per i cambi, ti procuri anche un termoriscaldatore dopodichè metti l'acqua d'osmosi, e il sale (circa 35gr per litro ma è indicativo nel senso che il sale assorbe umidità e il suo peso specifico puo cambiare...cmq tu parti con 35gr) ..il sale lo versi pian pianino e mescoli quando piu o meno si è sciolto metti pompa e termoriscaldore accendi e lasci girare almeno 24h ...a questo punto prima di fare il cambio controlli se il sale si è sciolto tutto (se un po si è depositato agiti il fondo e si scioglie subito) vedi se la temperatura acqua è 26/27gr e misuri col rifra la salinità/densità (e nel caso aggiusti come detto sopra) quando l'acqua a valori nel range versi in vasca.....sembra complicato ma ti assicuro che è molto piu facile farlo che spiegarlo ....fidati.... per il cambio luci è meglio farlo a "gradi" mi spiego: quando i t5 sono da cambiare (ogni 6mesi circa) meglio cambiarli uno al giorno: togli uno vecchio e ne metti uno nuovo...il giorno dopo ne cambi un'altro vai cosi finche non hai sostituito tutti i t5... ciao[/b] |
ecco....sono proprio una scema........
il rifrattometro mi avevano detto che era tarato.....io diffidente per natura allora ho messo una goccia di acqua già salata del negoziante ed ho visto che nel rifrattometro corrispondeva a 20........allora l'acqua che ho preparato io l'ho fatta a 20. stamattina ho tarato il rifrattometro con l'acqua bidistilata.......ho preso una gocciolina di acqua dalla vasca e il tuto corrispondeva,il bianco era esattamente a 35!!se non metto il termostato nell'acqua che preparo,cambia il dato del rifrattometro????pensavo cambiasse solo la densità e non anche la percentuale in salinità #12 #12 #12 per i neon effettivamente ne ho meso uno blu un giorno e poi il giorno dopo ho cambiato i due bianchi insime.......ormai la fritata l'ho fatta! oggi hanno spedito i test ormai credo arriveranno per la prossima settimana. adesso i dubbi che ho sono i seguenti,se non ho valori buoni di calcio e magnesio(speriamo che non sia così)cosa devo usare? ho letto che nel posizionare i corali molli devo stare attenta a non farli toccare,questa regola vale per tutti o solo per gli zooxantellati? grazie per gli aiuti fondamentali!! |
Giusy ...no non sei scema....solo che non sapevi tutto li....
1) quando prepari l'acqua meglio se usi oltre la pompa anche il riscaldatore oltre a variare la densitò a seconda dei gradi ....il sale si scioglie piu in fretta e meglio....comprati un miniriscaldatore da 15W tanto mica preparerai 50litri d'acqua no??? ....costano na cippa 2) per i neon non dovrebbe succedere niente cmq le prox volte cambiali uno ogni 24h 3) aspetti che ti arrivino i test poi testi i valori e se il MG e CA sono bassi, ti procuri i buffer per inalzare CA e MG (prendi quelli in polvere che sono piu efficaci) e aumenti non piu di 50ppm al giorno.... 4) diciamo che i coralli sono piu o meno tutti urticanti...ora puo succedere che se vengono a contatto l'un l'altro si infastidiscano e in genere se infastidito (rimane chiuso o non si apre bene).... i primi a soccombere sono gli SPS a seguire gli LPS ...i molli possono stare a contatto nel caso si spostano/staccano da soli.... fai cosi: quando posizioni LPS o SPS gli lasci un po di spazio intorno (calcola che crescono) .... ciao |
si effewttivamente non lo sapevo ma magari se avessi riflettuto un pò ci sarei potuta arrivare...........
allora mi munirò di riscaldatorino e aspetto di avere i test per torturarvi su come integrare :-)) !! allora per i molli sto tranquilla.......per gli lps lascirò loro un ampio spazio vitale,,per gli sps MAGARI ne potessi mettere,nella mia pozza di due mesi morirebbero il giorno dopo,adesso mi faccio un pò le ossa e poi vediamo,anche se non avendo skimmer ne potrei mettere davvero pochi a proposito non sono ancora riuscita a capire se siano più semplici le acropore , le montipore,le pocillopore,le millepore,insomma, la vostra esperienza cosa vi ha insegnato in proposito? |
spe che provo a risponderti....
1) Molli: corallo privo di scheletro 2) LPS: coralli con scheletro a polipo lungo 3) SPS: coralli con sheletro a polipo corto per corallo "facile" si intende un animale che ha poca esigenza di luce e qualità acqua e si puo fare a meno di alimentarlo....anzi "gradisce" l'acqua un po grassa anzichenò ...quindi è appunto facile perchè vive e cresce anche se i valori acqua non sono perfetti...a questa categoria appartengono i molli....poi ovvimente ci sono molli piu resistenti (discosoma) si altri (ricordee).... diffcili: intanto bisogna fare una distinzione fra LPS e SPS LPS: già da considerrsi diffcili rispetto ai molli ma allo stesso tempo piu facili degli SPS, preferiscono valori acqua nel range e una fonte di illuminazione adeguata non necessariamente va alimentato anche se ogni tanto gradisce.... SPS: difficile sotto ogni punto di vista: esigono valori acqua perfetti e costanti nel tempo forte illuminazione (da preferire le hqi) detto cosi sembra poca cosa ma tieni presente che vanno alimentati (e alimentare vuol dire forte inquinamento) quindi è indispensabile uno ski e bello performante.....tieni presente che sono (a differenza dei molli e nel limite gli LPS) molto ma moolto sensibili a sbalzi di temperatura e salinità.... anche qui ci sono vari gradi di difficoltà nell'allevare gli SPS i meno diffcili sono le Montipore (riescono a vivere anche sotto i t5) cmq riuscire a tirare fuori i colori è dura.... tieni presente anche che se gli SPS sono a contatto con LPS o Molli sono i primi a soccombere.... cmq (se già non l'hai fatto) vai a leggerti la sez. schede ....li trovi tutte o quasi le specie di MOLLI/LPS/SPS e vedi sia il grado di difficoltà e di cosa hanno bisogno (luce/alimentaz/valori acqua ...movimento ecc) insomma fatti una cultura....cosi ti rendi conto cosa puoi allevare e no nel tuo nano ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl