![]() |
i valori che ho in vasca oscillano sempre intorno a kh 4, gh 6 e ph circa neutro, anche 7,2 al massimo. Poi ovviamente variano un pò dopo prima e dopo i rabbocchi, oppure con l'esaurimento dell'effetto della torba.
Ultimamente sto aggiungendo infuso di quercia (qualche provetta da test piena) ogni 2-3 giorni, ma il nido l'avevano già fatto. prima di tutto ho notato che sono molto sensibili alle temperature basse. quindi da scordarsi la ripro secondo me se la t sta sotto i 25. Poi, almeno nel mio acquario è così, avendo la corrente a 0(filtro lento e i 5 cm prima della superficie completamente invasi da ceratophillum) d'inverno ho una certa stratificazione termica, quindi mi ritrovo ad oggi con t 27 in superficie e 24 in fondo (2 termometri) ho notato al di là dei valori, che i comportamenti riproduttivi sono stimolati principalmente da temperature e buona alimentazione (si sono riprodotti quando ho ricominciato a dare il vivo dopo una settimana circa che non ne davo) e solo in secondo luogo dalla torba. magari comunque domani misuro il ph per vedere il valore attuale.. ma tanto è più o meno sempre qui |
Il termoriscaldatore ce l'ho regolato sui 26°, però come te ho l'acqua ferma, il termometro è posizionato in basso quindi mi sà che nella parte alta ci sarà un pò più caldo. Come ph sono intorno al 7 anche io, però gh e kh sono altini, entrambi intorno al 10, forse ora poco meno dovrei controllarli una di queste sere.
|
islasoilime, bellissima esperienza ed interessante ed utile resoconto per chi voglia allevare e riprodurre questi splendidi pesciolini. Molto bella è anche la passione con la quale stai seguendo il tutto. Continua così ;-)
Le tue osservazioni sulle condizioni che inducono la riproduzione dei pumila, coincidono anche con le mie sui Parosprhomenus: molto influente sulla riproduzione è l'alimentazione e la temperatura, anche se nel mio caso serve comunque un'acqua molto tenera (ma meno acida di quanto mi aspettassi). |
Caspita, sono prorpio belli, complimetni!
|
Peccato che le foto non rendano per nulla.. dal vivo sono un'altra cosa.
|
continuo a usare questo topic per riportare osservazioni su questi pesci.
Spero sia cosa gradita, riuscissi ad abbinarle a foto e soprattutto a un successo nell'allevamento della prole sarebbe un buon materiale per una scheda da mettere su Ap Ho visto un avannotto, ancora minuscolo, fiondarsi sui naupli di artemia, ed ne aveva il pancino pieno visto che si vedeva una palla arancione al posto della pancia. incredibile la rapidità degli scatti di un affarino così minuscolo e non credevo che già potessero cibarsi dei naupli, invece si :-) Ho notato che il maschio, continua ad avere comportamenti interessanti. Intanto ha fatto un altro esile nido, e ho proprio visto che due lumachine ci si erano ficcate e lui, incazzato nero,(letteralmente visto che ha una livrea molto più scura del normale), le ha colpite ripetutamente col muso, fino a che non hanno perso l'appiglio sul ceratophillum e sono cadute a fondo. Ma non è finita, infatti continua a difendere la prole che ormai è sparsa per tutto l'acquario. Sono ancora minuscoli e spesso non li vedo, ma ogni tanto lo vedo fare scatti e poi buttarsi verso un cespuglietto di riccia in un angolo. Oggi ho capito cosa fa: dapprima l'ho visto fiondarsi su un piccolo, mi sono preoccupato pensando che lo stesse mangiando, invece dopo un secondo l'ha risputato verso l'alto sotto il cespuglio di riccia. Non credevo che le cure parentali di questo pescetto fossero cosi complesse, ma pensando che appunto alcuni anabatidi sono incubatori boccali, alla fine non è una cosa poi così impossibile -05 |
Io ho potuto ammirarlo solo per 3-4 giorni, e continuava a spostarli da una pianta all'altra se la zona diventava troppo trafficata, però i miei ancora non si muovevano, per lo più facevano dei piccoli saltelli verso il basso ma poi tornavano a galla contro la foglia come fossero pieni d'aria
Adesso è una sfida, devo riuscire anche io a crescerli #77 ho comprato del surgelato per vedere se una variazione nell'alimentazione li può stimolare a riprodursi |
ma guarda che pochi di quelli che ho visto hanno superato quella fase, e le dimensioni sono ancora minuscole.. insomma il successo è ancora lontano!
|
Se i miei sono durati qualche giorno senza infusori o artemie e con dei cardinali in vasca vedrai che te ne crescerai qualcuno! Adesso che non ho più cardinali speriamo che ci diano di nuovo dentro
|
Ecco un paio dei miei piccoli bastardi, le foto sono mosse ma si vedono gli occhietti belli azzurri :-))
http://img693.imageshack.us/i/17122009196.jpg/ http://img707.imageshack.us/i/17122009198.jpg/ |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl