![]() |
ok, a parte il delirio polemico
le mie piante fanno schifo e questo è un dato di fatto anche la rossa sta crepando e 4 mesi fa stava da dio. ma non è che la temperatura influisce? |
ok, a parte il delirio polemico
le mie piante fanno schifo e questo è un dato di fatto anche la rossa sta crepando e 4 mesi fa stava da dio. ma non è che la temperatura influisce? |
:-D si fa per parlare cerbons, non penso chescriptors, ci venga a cercare a casa!! :-D :-D Dico benescriptors, ? :-D :-D
Cmq per risponderti,io consiglio quelli che ho provatoe e con cui mi sono trovato bene. Se mi chiedono un consiglio non posso mandarli tutti a studiarsi chimica e biologia,ne gli posso dire di fare uno studio controllato con una corte di 50 vasche a valutarsi il dosaggio migliore del prodotto che ha.. gli dico la mia esperienza e gli consiglio un prodoto che in base a quello che mi chiedono rispecchi al meglio le loro necessità e che mantenga comunque un certo margine di "getibilità" e personalizzazione.. E' certo che magari in un prodotto scadente ci mettono cmq anche le sostanze utili,ma ci sarebbe da vedere in che percentuali,se sono in una forma chimica facilmente raggiungibile dalle piante e non magari chelati a reagenti perchè facevano prima,o se le dose che indicano sono reali o diluite..Ma questo non lo possiamo sapere e ci dobbiamo affidare all'esperienza. Se parto dal presupposto che "secondo me e la mia esperienza" potrebbe essere carenza di microelementi e lui usa un prodotto alla dose che gli viene consigliata dalla casa produttrice come faccio a sapere se quel preciso prodotto è troppo diluito o carente di qualche elemento?Quale poi?Ma soprattutto come gli risolvo il problema? Non gli posso dire... bah.. prova a buttarci dentro un po di più della roba che hai perchè magari li dentro c'è ANCHE quello che ti manca.. Gli consiglio quello che so per certo essere buono! Non gli posso dire,metti più fertilizzante di quello che hai e che io non conosco e basta.. perchè non so se li c'è tutto quello che serve.. capito cosa voglio dire? Se invece nonostante usando un protocollo che io so essere buono mi chiede: come mai la mia Egeria densa ha le foglie gialle, trasparenti e arricciate? Allora io gi dico manca il ferro! (come ai bambini :-D :-D ) Aumente la dose di e15 (se usa dennerle) o aumenta il fluorish iron (se usa seachem) perchè si vede che il tuo acquario utiliza più ferro di quello "standard" ipotizato dal protocollo.. Solo cosi lo posso aiutare.. gioga77, Anche la temperatura può influire.. a quanto la tieni? |
:-D si fa per parlare cerbons, non penso chescriptors, ci venga a cercare a casa!! :-D :-D Dico benescriptors, ? :-D :-D
Cmq per risponderti,io consiglio quelli che ho provatoe e con cui mi sono trovato bene. Se mi chiedono un consiglio non posso mandarli tutti a studiarsi chimica e biologia,ne gli posso dire di fare uno studio controllato con una corte di 50 vasche a valutarsi il dosaggio migliore del prodotto che ha.. gli dico la mia esperienza e gli consiglio un prodoto che in base a quello che mi chiedono rispecchi al meglio le loro necessità e che mantenga comunque un certo margine di "getibilità" e personalizzazione.. E' certo che magari in un prodotto scadente ci mettono cmq anche le sostanze utili,ma ci sarebbe da vedere in che percentuali,se sono in una forma chimica facilmente raggiungibile dalle piante e non magari chelati a reagenti perchè facevano prima,o se le dose che indicano sono reali o diluite..Ma questo non lo possiamo sapere e ci dobbiamo affidare all'esperienza. Se parto dal presupposto che "secondo me e la mia esperienza" potrebbe essere carenza di microelementi e lui usa un prodotto alla dose che gli viene consigliata dalla casa produttrice come faccio a sapere se quel preciso prodotto è troppo diluito o carente di qualche elemento?Quale poi?Ma soprattutto come gli risolvo il problema? Non gli posso dire... bah.. prova a buttarci dentro un po di più della roba che hai perchè magari li dentro c'è ANCHE quello che ti manca.. Gli consiglio quello che so per certo essere buono! Non gli posso dire,metti più fertilizzante di quello che hai e che io non conosco e basta.. perchè non so se li c'è tutto quello che serve.. capito cosa voglio dire? Se invece nonostante usando un protocollo che io so essere buono mi chiede: come mai la mia Egeria densa ha le foglie gialle, trasparenti e arricciate? Allora io gi dico manca il ferro! (come ai bambini :-D :-D ) Aumente la dose di e15 (se usa dennerle) o aumenta il fluorish iron (se usa seachem) perchè si vede che il tuo acquario utiliza più ferro di quello "standard" ipotizato dal protocollo.. Solo cosi lo posso aiutare.. gioga77, Anche la temperatura può influire.. a quanto la tieni? |
e cmq io un dubbio ce l'ho, ditemi se è una stronzata...
il problema potrebbe anche essere legato al filtraggio, nel senso, che io, erroneamente ho sempre creduto che : - il filtro potesse andare anche non sempre, ovvero 15 minuti sì e 15 no, alternato - potessi lavare i cannolicchi quando aprivo il filtro esterno mi comportavo così, sfidando le leggi dell'acquaristica, perchè nel suddetto 80lt non è mai stato un prblema (però lì i cannolichci non li toccavo) ora, voglio dire, non è che massacrando la fauna batterica del filtro ad ogni lavaggio, quei poveri batteri poi non ce la facevano a compiere bene il ciclo dell'azoto, sottraendo alle piente ulteriori nutrimenti? visto che poi non ho mai fertilizzato fino a 4 giorni fa.... inolte....sul pelo dell'acqua avevo da 3 mesi una densa patina oleosa biancastra, sempre piu densa e schifosa (essendo vasca open...) adesso la patina è molto piu sottile, quasi sparita, merito dell'aggiunta del NITRIVEC e del fatto che faccio andare costantemente il filtro da 5 giorni, night & day. che dite? vi posto una foto completa della vasca, appena riesco |
e cmq io un dubbio ce l'ho, ditemi se è una stronzata...
il problema potrebbe anche essere legato al filtraggio, nel senso, che io, erroneamente ho sempre creduto che : - il filtro potesse andare anche non sempre, ovvero 15 minuti sì e 15 no, alternato - potessi lavare i cannolicchi quando aprivo il filtro esterno mi comportavo così, sfidando le leggi dell'acquaristica, perchè nel suddetto 80lt non è mai stato un prblema (però lì i cannolichci non li toccavo) ora, voglio dire, non è che massacrando la fauna batterica del filtro ad ogni lavaggio, quei poveri batteri poi non ce la facevano a compiere bene il ciclo dell'azoto, sottraendo alle piente ulteriori nutrimenti? visto che poi non ho mai fertilizzato fino a 4 giorni fa.... inolte....sul pelo dell'acqua avevo da 3 mesi una densa patina oleosa biancastra, sempre piu densa e schifosa (essendo vasca open...) adesso la patina è molto piu sottile, quasi sparita, merito dell'aggiunta del NITRIVEC e del fatto che faccio andare costantemente il filtro da 5 giorni, night & day. che dite? vi posto una foto completa della vasca, appena riesco |
la temp adesso è quella ambiente, ovvero senza riscaldatore, ovvero 21#22 costanti.
|
la temp adesso è quella ambiente, ovvero senza riscaldatore, ovvero 21#22 costanti.
|
Intanto io toglierei tutto il marciume che c'è in vasca, poichè oltre a creare altri inquinanti è anche assolutamente inutile fertilizzare piante malate o quasi morte. Fai una bella pulizia Controlla anche le radici che potrebbero essere anch'esse marce.
Controlla tutti i valori (anche la temperatura che a volte se troppo alta può portare a questi risultati...a me è successo) e cerca di riportare la vasca ad un buon equilibrio. Poi come ti hanno già detto non mancare di somministrare il fertilizzante anche in pasticche. Però in queste condizioni parti con metà dose di fertilizzanti (qualunque tu voglia usare)e aumenta gradatamente che altrimenti ti ritrovi alghe ovunque. Questo consiglio lo do' per mia esperienza, anche se uso il beverone della "Sera", io non volevo certo paragonare Sera a Dennerle o altri di livello medio_alto, sicuramente avranno qualcosa di meglio, lo voglio sperare visto i costi, ma avendo un negozio (non di acquari) ho imparato anche che non sempre se spendi tanto hai anche tanto. Comunque spero che si risolva tutto ciao ciao |
Intanto io toglierei tutto il marciume che c'è in vasca, poichè oltre a creare altri inquinanti è anche assolutamente inutile fertilizzare piante malate o quasi morte. Fai una bella pulizia Controlla anche le radici che potrebbero essere anch'esse marce.
Controlla tutti i valori (anche la temperatura che a volte se troppo alta può portare a questi risultati...a me è successo) e cerca di riportare la vasca ad un buon equilibrio. Poi come ti hanno già detto non mancare di somministrare il fertilizzante anche in pasticche. Però in queste condizioni parti con metà dose di fertilizzanti (qualunque tu voglia usare)e aumenta gradatamente che altrimenti ti ritrovi alghe ovunque. Questo consiglio lo do' per mia esperienza, anche se uso il beverone della "Sera", io non volevo certo paragonare Sera a Dennerle o altri di livello medio_alto, sicuramente avranno qualcosa di meglio, lo voglio sperare visto i costi, ma avendo un negozio (non di acquari) ho imparato anche che non sempre se spendi tanto hai anche tanto. Comunque spero che si risolva tutto ciao ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl