AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   nuovo del forum e creazione di un acquario! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151578)

luca2772 19-12-2008 13:12

Il RIO240 è un ottimo acquario, con un filtro fantastico.

Immagino sia un addolcitore a sali di polifosfati...
Va bene per non rovinare la caldaia o la lavatrice, o per farci la pasta, ma non va bene per l'acquario...
Sarebbe opportuno mettere nel budget complessivo un impiantino ad osmosi inversa...

Parliamo di setup, dunque :-)) : eccoti due mie personalissime proposte:
ambiente debolmente acido (pH fra 6.5 e 7)
- banchetto di 20#30 PARACHEIRODON AXELRODI (tetra cardinale)
- 2 ANCISTRUS DOLICHOPTERUS
- banchetto di 8-10 CORYDORAS (varietà a scelta: io resterei su paleatus o aeneus)
ambiente debolmente basico (pH fra 7 e 7.5)
- banchetto di 15-20 XIPHOPHORUS XIPHIDIUM
- 4-5 HEMIGRAMMUS CAUDOVITTAS
- banchetto di 8-10 CORYDORAS (varietà a scelta: io resterei su paleatus o aeneus)

Dovresti trovare tutte le schede in AP, dove puoi pure fare una ricerca in base al pH, livello di nuoto etc etc ;-)

Salendo col pH si passa a ciclidi del malawi (ma la vasca sarebbe al limite come dimensioni) ed oltre al tanganika. Per entrambi la vegetazione è scarsa o assente, cosa che mi pare non ti piacerebbe particolarmente...
Scendendo col pH ci sarebbe una vastissima gamma di possibilità, ma crescono anche le esigenze delle specie (acqua ambrata, che può non piacere ed altre "amenità").

luca2772 19-12-2008 13:12

Il RIO240 è un ottimo acquario, con un filtro fantastico.

Immagino sia un addolcitore a sali di polifosfati...
Va bene per non rovinare la caldaia o la lavatrice, o per farci la pasta, ma non va bene per l'acquario...
Sarebbe opportuno mettere nel budget complessivo un impiantino ad osmosi inversa...

Parliamo di setup, dunque :-)) : eccoti due mie personalissime proposte:
ambiente debolmente acido (pH fra 6.5 e 7)
- banchetto di 20#30 PARACHEIRODON AXELRODI (tetra cardinale)
- 2 ANCISTRUS DOLICHOPTERUS
- banchetto di 8-10 CORYDORAS (varietà a scelta: io resterei su paleatus o aeneus)
ambiente debolmente basico (pH fra 7 e 7.5)
- banchetto di 15-20 XIPHOPHORUS XIPHIDIUM
- 4-5 HEMIGRAMMUS CAUDOVITTAS
- banchetto di 8-10 CORYDORAS (varietà a scelta: io resterei su paleatus o aeneus)

Dovresti trovare tutte le schede in AP, dove puoi pure fare una ricerca in base al pH, livello di nuoto etc etc ;-)

Salendo col pH si passa a ciclidi del malawi (ma la vasca sarebbe al limite come dimensioni) ed oltre al tanganika. Per entrambi la vegetazione è scarsa o assente, cosa che mi pare non ti piacerebbe particolarmente...
Scendendo col pH ci sarebbe una vastissima gamma di possibilità, ma crescono anche le esigenze delle specie (acqua ambrata, che può non piacere ed altre "amenità").

Mati90 19-12-2008 20:24

ti ringrazio! ora mi sto leggendo un po' di cosette sui pesci da te citati... ma un impianto ad osmosi quanto può costare? e soprattutto perchè non va bene l'acqua che esce dal depuratore? alla fine non elimina solo il calcio e il magnesio??

Mati90 19-12-2008 20:24

ti ringrazio! ora mi sto leggendo un po' di cosette sui pesci da te citati... ma un impianto ad osmosi quanto può costare? e soprattutto perchè non va bene l'acqua che esce dal depuratore? alla fine non elimina solo il calcio e il magnesio??

luca2772 22-12-2008 09:49

Vedi, gli addolcitori a resine o a sali di polifosfati funzionano per scambio ionico: assorbono certi ioni e ne rilasciano altri.
In parole povere, i sali di Ca e Mg vengono sostituiti con sali di sodio, solubili e non incrostanti.
Se questi sali si accumulano in vasca, non è una buona cosa.

Chiedi che tipo di addolcitore è stato montato, e se è anche per uso potabile oppure no. Nel dubbio, un impiantino RO costa sui 70€ o anche meno.

Se vuoi invece evitare sbattimenti vari, un bel tanganika con tante rocce e qualche piantina (non foresta sommersa, ma un angolino a vallisneria e una dozzina di microsorium :-) ) è la soluzione ideale. E i ciclidi del tanganica sono assolutamente interessanti da osservare ;-)

luca2772 22-12-2008 09:49

Vedi, gli addolcitori a resine o a sali di polifosfati funzionano per scambio ionico: assorbono certi ioni e ne rilasciano altri.
In parole povere, i sali di Ca e Mg vengono sostituiti con sali di sodio, solubili e non incrostanti.
Se questi sali si accumulano in vasca, non è una buona cosa.

Chiedi che tipo di addolcitore è stato montato, e se è anche per uso potabile oppure no. Nel dubbio, un impiantino RO costa sui 70€ o anche meno.

Se vuoi invece evitare sbattimenti vari, un bel tanganika con tante rocce e qualche piantina (non foresta sommersa, ma un angolino a vallisneria e una dozzina di microsorium :-) ) è la soluzione ideale. E i ciclidi del tanganica sono assolutamente interessanti da osservare ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10600 seconds with 13 queries