![]() |
Di nuovo grazie a tutti dei consigli,
ieri ho effettuato un cambio d'acqua e oggi ho rieffettuato i test: KH 2 pH 7 NO2 0 NO3 70 tra un paio di giorni provo a rifarne un altro sempre con acqua RO ma prima la analizzo sempre per star sicuri. Una domanda i sali devo inserirli comunque anche se al momento non ho pescetti in vasca? se si quali mi consigliereste?? so che magari ci sono diversi post che parlano di questo ma vorrei sapere la vostra opinione, il negoziante ha detto che dipende dal tipo di pesci che poi voglio introdurre. auguroni a tutti |
Di nuovo grazie a tutti dei consigli,
ieri ho effettuato un cambio d'acqua e oggi ho rieffettuato i test: KH 2 pH 7 NO2 0 NO3 70 tra un paio di giorni provo a rifarne un altro sempre con acqua RO ma prima la analizzo sempre per star sicuri. Una domanda i sali devo inserirli comunque anche se al momento non ho pescetti in vasca? se si quali mi consigliereste?? so che magari ci sono diversi post che parlano di questo ma vorrei sapere la vostra opinione, il negoziante ha detto che dipende dal tipo di pesci che poi voglio introdurre. auguroni a tutti |
ciao,ormai la maturazione è quasi certamente avvenuta.i valori devono rispettare gli animali che vuoi inserire..hai già qualche idea??
puoi direttamente usare acqua con sali se vuoi alzare la durezza (a quanto è il gh?)o tenerla stabile su questi valori.se usassi solo acqua di RO il kh scenderebbe ulteriormente rischiando di avere valori di pH instabile.(oppure potresti anche usarla ma poi probabilmente dovresti correggere i valori in seguito) per quanto riguarda la marca dei sali non saprei...(prepare l'acqua sciogliendo e miscelando i sali in una tanica a parte) |
ciao,ormai la maturazione è quasi certamente avvenuta.i valori devono rispettare gli animali che vuoi inserire..hai già qualche idea??
puoi direttamente usare acqua con sali se vuoi alzare la durezza (a quanto è il gh?)o tenerla stabile su questi valori.se usassi solo acqua di RO il kh scenderebbe ulteriormente rischiando di avere valori di pH instabile.(oppure potresti anche usarla ma poi probabilmente dovresti correggere i valori in seguito) per quanto riguarda la marca dei sali non saprei...(prepare l'acqua sciogliendo e miscelando i sali in una tanica a parte) |
il gh non lo posso calcolare in quanto non ho il test, sarà il caso che lo compro.
Comunque per gli abitanti all'inizio avevo pensato di metterci dei Tetra o dei Caracidi, ero orientato sui neon o cardinali, ma poi andando avanti e leggendo vari post nel forum ho capito che non è per niente una scelta adatta per il mio litraggio 35 litri netti, infatti su questo volevo chiedere consiglio. Una cosa quel protocollo che ho linkato per fertilizzare dici che va bene?? |
il gh non lo posso calcolare in quanto non ho il test, sarà il caso che lo compro.
Comunque per gli abitanti all'inizio avevo pensato di metterci dei Tetra o dei Caracidi, ero orientato sui neon o cardinali, ma poi andando avanti e leggendo vari post nel forum ho capito che non è per niente una scelta adatta per il mio litraggio 35 litri netti, infatti su questo volevo chiedere consiglio. Una cosa quel protocollo che ho linkato per fertilizzare dici che va bene?? |
si compralo così valuti come regolarti con i sali.
il protocollo della seachem è buono,ma dipende da quali piante vuoi coltivare.quelle che hai in profilo non sono così esigenti in termini di fertilizzazione,basta provvedere ad una fertilizzazione liquida per anubias e certaophyllum,e in pastiglie da interrare per echino e vallisneria (io per le piante che ho in profilo mi regolo così,non avendo specie particolarmente ostiche,fertilizzo con dosi minime in occasione dei cambi parziali settimanali). altro discorso se pensi di fare un plantacquario "serio"... in 35 litri puoi pensare a un gruppetto di boraras o microrasbora galaxy,o aplocheylichtys normanni (poropanchax normanni),o corydoras pygmaeus se il fondo è fine... |
si compralo così valuti come regolarti con i sali.
il protocollo della seachem è buono,ma dipende da quali piante vuoi coltivare.quelle che hai in profilo non sono così esigenti in termini di fertilizzazione,basta provvedere ad una fertilizzazione liquida per anubias e certaophyllum,e in pastiglie da interrare per echino e vallisneria (io per le piante che ho in profilo mi regolo così,non avendo specie particolarmente ostiche,fertilizzo con dosi minime in occasione dei cambi parziali settimanali). altro discorso se pensi di fare un plantacquario "serio"... in 35 litri puoi pensare a un gruppetto di boraras o microrasbora galaxy,o aplocheylichtys normanni (poropanchax normanni),o corydoras pygmaeus se il fondo è fine... |
Ho guardato un pò di post e siti, e sinceramente le Microrasbora galaxy o Celestichthys margaritatus che dir si voglia mi piacciono molto.
Però ho una domanda, inserirli nella vasca che ho allestito col fondo ADA Amazonia e tutte le piante dell'america del sud tranne l'anubias non potrebbe creare qualche problema o scompenso?? #24 #24 |
Ho guardato un pò di post e siti, e sinceramente le Microrasbora galaxy o Celestichthys margaritatus che dir si voglia mi piacciono molto.
Però ho una domanda, inserirli nella vasca che ho allestito col fondo ADA Amazonia e tutte le piante dell'america del sud tranne l'anubias non potrebbe creare qualche problema o scompenso?? #24 #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl