![]() |
Gentile PinkBetta,
le tue incursioni in questa sezione sono ben gradite. Personalmente ritengo che in tutte le attività umane una buona documentazione sia fondamentale per ottenere risultati soddisfacenti. Per questo penso che si possa tranquillamente iniziare con il marino e che non sia un obbligo passare per il dolce. Ciò non toglie che è fuori discussione un dato di tutta evidenza: passare per il dolce ammorbidisce l'impatto e semplifica le cose. Morale: hai fatto bene e altrettanto bene ha fatto il tuo negoziante a pilotarti in quella direzione. Del resto è meglio avere un cliente che si appassiona lentamente al dolce piuttosto che uno che ti compra un po' di cose di marino e poi, morendogli tutto, abbandona inorridito l'acquariofilia ;-) Sempre con una buona documentazione preventiva, vedrai che quando deciderai di passare al marino il tutto sarà meno difficile di quanto credi. A presto |
Quote:
ragazzi sono contento di sentire tutte queste opinioni...e questa commistione fra gli amanti del dolce e del marino.... |
Quote:
|
mi intrometto un po' a casaccio vista l'ora... potrei ripetere cose gi dette ma abbiate pazienza...
premettendo che io di marino non ci capisco un tubo e conosco forse forse 2 o 3 pesci... i costi di gestione non sono certo paragonabili (se no col ca*** che mia mamma mi lasciava tenere 6 vasche) però però... è vero che le piante non costano troppo... ma se uno è appassionato e ricerca una cosa particolare non è detto che spenda proprio pochisismo... cioè i pesci che superano il centinaio di euro non sono pochi... poi c'è da considerare che nel dolce le mode vanno e vengono, se pensiamo che un gamberettino del piffero lo paghi anche sopra i 10 euro perchè adesso va tantissimo fare il caridinaio... poi il dolce di fascia alta chi ha detto che è la vasca zen tipo amano? boh boh io non capisco queste cose, certo è questione di gusti ma non è proprio il mio genere, non so se a fare quelle vasche li con sassi e pratini spendi meno di quanto ho speso io per il mio legnoso e ambrato 300 lt amazzonico (quanto a pesci)... Nel marino il pesce che vuoi è il pesce che prendi, certo che se poi per fare la vasca alla amano compri i sassi della marca di Amano, i fertilizzanti della marca di Amano, il contagocce di Amano e la CO2 di Amano... te credo che ti sveni! Livello alto vuol dire che si spende tanto? Secondo me quelle vasche le potevi fare anche prima che Amano nascesse... per quello che so e vedo nel dolce, un buon 50% dei prezzi la fa la moda del momento... |
Ciao a tutti! Volevo dire anch'io la mia prendendo come spunto l'ultima risposta di Mr. Hyde (che tu non me ne voglia ;-) )
Quote:
Quote:
Prova dare un'occhiata ai prezzi Elos, o magari a tutta la linea completa Seachem, alla fine vedrai che il totale è simile.. Quote:
Insomma le spese ci sono su entrambi i lati, nel marino sono sicuramente più evidenti, però anche in un dolce spinto non si scherza in quanto a costi di gestione.. |
condormannaro, perchè la descrizione delle situazioni erano così perfette da sembrare reali!!! Mi sono spanciato dalle risate!!! :-D :-D :-D
Mr. Hyde, il discorso delle mode lo abbiamo affrontato un po' di tempo fa e il mio pensiero è in parte analogo al tuo, sarei curioso di sapere se anche il marino è influenzato da esse o immune... #24 #24 #24 |
MonstruM, tranquillo anche il marino è influenzato dalle mode
Tanto per fare un piccolo riassunto...siamo arrivati a parlare dei costi di gestione perchè si sosteneva che il costo di manutenzione più alto portava gli acquariofili marini ad interessarsi di più alle loro vasche solo per paura di perdere più denaro in caso di errori. Inoltre si sosteneva che spesso c'è una specie di percorso formativo che parte dal dolce per approdare al salato dopo aver appreso nozioni utili e comuni ai due sistemi. Io avevo fatto presente che il tutto è sicuramente (90%?) vero per chi partecipa a questo forum ma non per gli acquariofili (mah ?) che sono la maggior parte di quelli della mia città...si può tenere un marino di soli pesci spendendo quanto un dolce e fregarsene di tutte le nuove diavolerie e metodi di gestione. Saluti |
Quote:
Per quello che riguarda i costi di gestione... pura curiosità... ma a quanto arriva a costare una vasca dolce molto spinta? Lo chiedo perchè, comunque, da quello che ho letto, non mi sembra che arrivino a costare moltissimo... perlomeno, mi sembra che siano nell'ordine di un marino "soft". Il rapporto watt/litro nel salato non si utilizza, e forse anche nel dolce è solo una misura approssimativa, ma se si parla di "salato" si ragiona mediamente da lampade da 250W in su, o di gruppi di T5 da almeno 8 tubi... I costi di pesci e gamberi non mi sembrano così simili, ma comunque non credo sia questo il punto della discussione... E comunque, a parte i costi, che altre differenze evidenti ci sono secondo voi tra dolciofili e... "salatofili"? |
sicuramente che i "dolci" sono più avanti con le riproduzioni, vuoi perchè +facili (nn sempre) o vuoi perchè c'è + letteratura in merito. Fatto sta che si sparano discussioni di ore parlando di caratteri recessivi.. etc etc.. e con annessi contest in cui mostrano le loro meraviglie derivate dagli incroci. Forse nel dolce c'è + voglia di confrontarsi, è facile che tra marini ci si scambi talee, anche di animali molto rari, giusto perchè si condivide la stessa passione o perchè si vuole conservare il + possibile quella specie in cattività..
ho visto dolci gelosi dei propri doppia spada.. :D |
Rama, un dolce spinto come hai detto te non arriverà mai ad un marino spinto, non c'è paragone.. A parità di litraggio basta vedere solo di elettricità che differenza che c'è..Se su un 150 litri nel dolce si può arrivare ad avere 150W (facciamo 200 ma si parla di acquariofili veramente bravi, che sanno il fatto suo) in un marino per quello che ho visto si arriva anche ad averne 500 di watt se si vuole allevare sps, magari 2x250W.. Insomma questo è il primo punto..
Poi per quanto riguarda il mantenimento, quindi i vari fertilizzanti ecc non so quanta differenza ci sia perchè non conosco il marino quindi non mi pronuncio.. Posso fare un esempio con una vasca Elos dato che ho i dati sotto mano, non per fare pubblicità o altro.. Fondo: Bottom Mineral (5 litri) = € 26,8 Natural Soil (5 litri) = € 36,36 Il fondo come vedete è di soli 5 litri, rapportatelo alla vasca e il prezzo sale parecchio.. Fertilizzanti: Fase 1 (100ml) = € 15,43 Fase 2 (100ml) = € 22,06 K40 (100ml) = € 22,06 Extra 1 (100ml) = € 35,7 Poi si può aggiugnere 100€ se non più per l'impianto CO2.. La plafoniera (sapete meglio di me i costi) e poi vabbè ci sono piante pesci ecc, ma i prezzi non sono elevati a meno che non si vada su specie particolari.. Se qualcuno del marino vuole postare un confronto di qual'è il prezzo dei vari integratori ecc penso che mi farei un'idea migliore della reale differenza tra salato e dolce ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl