![]() |
Quote:
|
luca2772, ma lo hai già messo sù???
|
Spero che il mese prossimo il costruttore mi dia finalmente le chiavi della casa nuova: a quel punto, dopo lo "startup" di casa, ci sarà a rotazione l'autovasca ;-)
Poi ovviamente (altrimenti Paolo Piccinelli mi viene a prendere e mi affoga nell'acquario... :-D ) farò un articolo come si deve, con foto e descrizioni dettagliate, oltre a un "diario di bordo" con aggiornamenti mensili ;-) |
Quote:
Paolo, posso chiamarti così, vero.... ;-) solo io però.... :-D :-D :-D |
luca2772, abbiamo già prenotato lo spazio sul portale... tra l'altro a breve pubblicherò una cosetta pure io sulla gestione naturale delle vasche dolci, magari avverto gli amministratori e facciamo uno special!! ;-)
|
Quote:
|
Ragazzi scusate l'ignoranza, ma poi una sump come si pulisce? Un filtro esterno lo stacchi dai tubi e te lo porti in bagno, la sump la devi pulire chinato sotto il mobile dell'acquario rischiando di allagare mezzo salotto!? #19
|
mechrekt, diciamo che è un filtro "da brivido" :-D
|
ehehe, in tutti i sensi ;-)
|
Ciao a tutti provengo dal marino ,ma non ho resistito a riallestire una vecchia vasca (250lt.)per un "OSCAR".Quesito:visto che con astronotus le piante durano poco,ma sono indispensabili per la riduzione di no3,mettendo una sump con tante piante e circolazione lenta,potrei risolvere il problema? Grazie per i Vs. interventi.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl