![]() |
io ho cambiato oggi la pietra porosa con una porosa in legno: rislutato per far si che la pressione sia sufficiente a far fuoriuscire le microbolle devo tenere il deflussore completamente aperto, tuttavia le bollicine sono davvero piccolossime!!! (ora seriamo che la co2 non sia troppa!!!)
|
ok quindi con una porosa in legno il compromesso è buono, ma non si può regolare la quantità di co2 (da quel poco che ho capito). Se avete opinioni sui 2 diffusori che ho indicato prima mi fate un piacere così inizio a capirci qualcosa.
Ma una bottiglia da 2 litri in conduzione stabile quante bolle al minuto riesce a produrre? senza avere un picco e poi rimanere a secco per un determinato periodo in attesa che si ricarichi? |
io con la pietra porosa la facevo andare a 15 bolle al minuto, ma le bolle fuoriuscivano parecchio grandi.
Ora con la porosa in legno saranno 5-6 bolle al minuto, ma vengono micronizzate finissime.... vi faro' sapere tra qulache giorno perchè l'ho appena inserita. Ho visto anche delle porose in ceramica, forse vanno ancora meglio, ma costava 7 euro contro i 90 cents della porosa in legno |
la porosa in legno dove l'hai presa, in un negozio di acquariologia?
O la vendono anche al supermercato dove hanno le vasche? |
marco3m, io l'ho trovata in un negozio dove vendono di tutto per gli animali..insomma uno di quegli store generici per pet...comunque nei supermercati io non l'ho mai vista...
|
quindi anche tu con la porosa in legno?
da quel poco che ne risulta, non è diffuso l'uso del micronizzatore con quella a gel, suppongo perchè non si raggiunge un'adeguata pressione per micronizzarle al meglio giusto? Mi è stato consigliato anche di adottare questo metodo: il tubicino non collegarlo a nessun dispositivo, ma farlo arrivare all'ingresso della pompa del filtro, cosìcche entra in qeusto e viene sminuzzata e poi rimessa in circolo nella vasca, che ne pensate? |
io quella in legno l'ho comprata ma,secondo me fa pena(probabilmente è difettata) preferisco la porosa che comunque,sempre nel mio caso,micronizza molto...
ti risulta cosi semplicemente perchè una porosa costa 60 cent mentre un diffusore,per esempio askol,costa 35 euro(probabilmente è fatto con l'oro dell'arca perduta)dunque è buffo spendere 2 euro per l'impianto e 15 volte tanto per il diffusore...è anche vero che ci sono diffusori piu economici(che porca vacca non trovo in giro) i quali se fatti in ceramica sono sicuramente migliori degli altri metodi dunque da preferire(porosa e porosa di tiglio). se piazzi il tubo senza micronizzatore,qualsiasi esso sia,davanti al all'ingresso della pompa secondo me non avrai la frammentazione adeguata... |
ma se la bolla passa nel girante della pompa viene sminuzzata notevolmente no?
|
ma secondo me mai come un qualsiasi diffusore..
|
beh, ma in un diffusore magari c'è il rischio che non ci sia sufficiente pressione per le bolle create, qui sicuramente no?
E non dovrebbe esser meglio delle porose? Ah, domanda:maurix71 dice che prima gli uscivano 15 bolle al minuto, con la porosa che crea maggiore ostruzione ne passano 5-6. è dovuto al fatto sempre che la pressione è bassa o ha diminuito lui il numero di bolle perchè si scioglie meglio ora e quindi può ridurre la quantità emessa? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl