![]() |
ordinato il 240....
prima cosa che farò aggiunta neon ;-) |
ottima scelta... figo... avessi + spazio lo cambierei domani... il mio 120lt mi sembra già così piccolo #07
|
comunque il 240 ha già 104 watt T5 che non sono certo male ... per il resto anche io ho aggiunto sul coperchio posteriore il terzo neon (40W T8)
ma dipende dalle piante che si hanno, in alcuni casi troppa illuminazione favorisce più le alghe che le piante ... -28d# |
concordo... io nel mio piccolo (25w + reflector su 120lt... illuminazione appena sufficiente) ho dovuto cmq abbassare il fotoperiodo a 9 ore #36#
|
l'idea è di cercare di far entare il kit 3 e 4 neon per il rio 300... adattando i flaps del coperchio...
|
quindi dovresti comprare il set coperchi del RIO300 e tagliare la parte in più sui bordi dritti #24 (sito tedesco abbastanza economico)
216W su 190 litri netti #24 a parte il costo della plafoniera, non proprio economica, considerando anche l'incurvamentto della plastica ... non credo venga un bel lavoro inoltre avresti poco spazio di manovra e dovresti quasi necessariamente smontare almeno una plafoniera per le manutenzioni facci sapere e allega qualche foto quando finirai il lavoro ps. io il terzo neon l'ho messo con 15 euro per i contatti stagni, il neon ed il reattore elettronico li avevo già (saranno stati circa 20+20 euro) |
in che senso l'incurvamento della plastica?dici che i flaps possano spanciarsi? #24
|
La plastica si incurava si, o quanto meno vine sollecitata all'apertura della stessa.Per ovviare al problema basta mettere una barra ad L(da leroy merlyn le trovi in alluminio nero a circa 3 euroX2mt.) per la su lunghezza.Detto ciò, dato che anche in questo 3d il buon sullivan riporta il modus operandi della dennerle come se fosse una filosofia di gestione,va detto che l'interruzione del fotoperiodo consigliato da questa casa,altro non è che un rimedio antialgale(ovviamente se si usano in todos i loro prodotti),come ogni casa di fertilizzazione ha il proprio.Il perche è presto detto.Con l'interruzione le piante,come le alghe,interrompono il loro ciclo di fotosintesi,ma con il ritorno della luce le prime sono molto più rapide a restartarsi.Questo sottrae si nutrienti alle alghe,ma costringe le piante anche ad un notevole dispendio di energie.Ovviamente non faccio riferimento ai pesci in quanto l'interruzione nei loro confronti sarebbe particolarmente deleteria.Anche il discorso del tempo nuvoloso lascia il tempo che trova,anche perche il tempo brutto non è di certo un esclissi di sole.
|
TuKo, mi hai dato una buona idea ;-)
ultimamente lo spanciamento del porta nenon mi crea problemi all'apertura del coperchio, che si incastra contro il bordino di appoggio -04 e parlo di quello frontale, non di quello posteriore dove ho montato il 3° neon che, anzi, fa quasi da supporto di irrigidimento :-)) |
ps. riguardo il fotoperiodo ho trovato (se ritrovo il link lo posto) una 'teoria' più logica (almeno per me) che prevede una differenziazione di luminosità con picco centrale
in pratica una specie di ciclo 'alba - tramonto' certamente più naturale sia per le piante che per i pesci prevedeva (e do i numeri solo come esempio): 3 ore - 50W 5 ore - 150W 3 ore - 50W |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl