![]() |
Si ho trovato una foto di una foglia uguale online, e avevo trovato scritto carpino..
E va bene oppure no? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
mai usato, ti convine testarlo prima, lascialo per qualche settimana in acqua nel samla fai test prima di metterlo a mollo e dopo se i valori sono rimasti inalterati allora va bene.
|
Che valori devo misurare?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
po4, no2 e no3 (se hai anche nh3 e nh4 è il top) è difficile che sballi il ph
|
no2, no3 e po4 li ho, al massimo gli altri due posso andare dal mio negoziante a farmeli misurare..
Ma che acqua devo usare? Rubinetto, osmosi o quella dell'acquario? Per farli stare nel samla dovrei spezzarli, quindi ne prendo altri in giardino più piccoli.. Poi, vedo se riesco a prendere quelli di quercia, l'ultimo dell'anno lo passo in montagna da quel mio amico dove l'altra volta ho preso le foglie, qualche ramo secco lo troverò.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
l'acqua di rubinetto va bene, l'importante è che abbia valori noti in partenza per poter fare un confronto dopo qualche settimana con quelli delal 2° misurazione
|
Farò le misurazioni di rito prima di mettere i legni..
Ah ieri ho comprato sali di kh e gh per preparare l'acqua osmosi, cosi smetto di miscelarla con quella di rubinetto, voglio vedere se era anche colpa di quella per le troppe diatomee.. 3 ore fa ho messi un po di foglie, caspita ma quanto ci mettono ad affondare? PS Ma ti piace com'è finito? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
per me è un buon layout, appena metterai altri rami diventerà ancora meglio #70
|
Quote:
Sarei pronto per mettere le melanoides :sly: Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
carpino anche secondo me :-)
|
Farò le prove di rito con i vari test, ho preso degli altri rami più piccoli che ci stanno nel catino..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Va bene come ho posizionato riscaldatore, co2, in è out filtro?
http://img.tapatalk.com/d/13/12/31/e5yby2eg.jpg Si trovano nell'angolo posteriore destro.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
direi ok, l'unica forse è la co2 che nel caso va spostata, ma bisogna vedere se è un angolo "morto" oppure ci passa la corrente e manda in circolo le bolle micronizzate e allora stà bene li dov'è
|
Sennò ti conviene metterla sotto l'uscita così te le sparge bene in vasca
|
Ho sempre saputo che la regola è metterla sotto l'uscita del filtro e il più in basso possibile, così le bollicine man mano salgono si sciolgono e quello più "grosse" vengo sparse per la vasca dall'uscita del filtro..
Infatti osservando le bollicine che salgono direi che è ok, perché un po' vanno subito in circolo e un po' vanno su verso l'uscita del filtro che le spara per tutta la vasca, infatti osservando bene ci sono bollicine ovunque.. Anche il riscaldatore mi pare che scalda bene, pare che la corrente passa attorno a lui e poi viene aspirata dal filtro.. L'unica cosa è che mi sembra di notare è un accensione leggermente più frequente, ma forse è dato dal fatto che ora è lì "all'aperto" prima invece era nel primo comparto del filtro dove entrava l'acqua dalle griglie, quindi era convogliata meglio attorno a lui e la scaldava meglio.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Inizialmente il riscaldatore l'avevo messo alla sinistra del tubo di aspirazione, ma mi sembrava andasse ancora più frequentemente in funzione, più di quando lo fa già adesso.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Ho fatto una domanda per ok riscaldatore nella sezione tecnica dolce http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=441355
Riguardo al filtro, facendo un passo indietro lo sistemato in questo modo: Partendo dal prefiltro successivamente dal basso dove arriva il flusso per prima - 0° Scompartini prefiltro - ho tolto la spugna grossolana di serie e ho messo la fibra sintetica filtrante bianca, tipo lana perlon ma sistetica - 1° cestello: cannolicchi - 2° cestello: cannolicchi - 3° cestello: cannolicchi + torba - 4° cestello: spugne quelle di serie a grana media. Con questa soluzione, a differenza di come l'avevo impostato inizialmente, sono riuscito ad aggiungere ancora massa biologica utilizzando i cannolicchi nuovi, ne ho aggiunti ancora nel 1° e 2° cestello e i restanti nel 3° con la torba. Ora la massa biologica è uguale a come l'avevo prima nel filtro interno. Probabilmente dovrò intervenire più spesso alla pulizia del prefiltro dato che la fibra si sporca e si intasa più velocemente di quella spugna grossolana che c'era inizialmente, ma data l'estrema praticità del filtro non vedo nessun problema. In questo modo però ci guadagna il resto dei componenti ricevendo meno sporcizia ed evito la presenza di schifosi pezzetti marroni tra i cannolicchi, torba e spugna media. Che io sappia nella spugna media si insediano degli altri tipi di batteri sempre utili, quindi nella parte meccanica e biologica più l'acqua è filtrata e meglio è.. Se non erro. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
la spugna se non viene toccata ha la stessa funzione di un filtro nitrificante, ma per funzionare come filtro biologico non deve essere pulita altrimenti perdi tutta le colonie di batteri.
con un filtro esterno la cosa potrebbe essere problematica, bisogna vedere se si intasa o meno |
Ma se io tolgo il cestello della spugna solo per sostituire la torba ogni quando va sostituita, senza sciacquarlo, la colonia di batteri ne risente lo stesso?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
no così le colonie non ne risentono più di tanto
|
Altrimenti dovrei cambiare la posizione alla spugna, che è formata da due strati da 2 cm, uno strato lo metto al posto della torba nel 3° cestello, l'altro strato nel 4° cestello e per ultima la torba, così quando la sostituisco non devo sollevare nessun cestello, dato che anche il prefiltro è in alto nel primo cestello e la fibra è accessibile senza sollevarlo dall'acqua..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Ma la corteccia dei rami di quercia o di carpino che sia, va tolta per forza?
Sono rami piccoli da 2/3 cm di diametro che vanno via via assottigliandosi per le ramificazioni finali.. Cosi però perde l'effetto "ramo caduto in acqua".. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
io l'ho sempre tolta, la corteccia è la prima che si ammuffisce oltre ad avere molta sporcizia visto chè è la parte più esterna dell'albero, considera anche che a stare in acqua si staccherebbe comunque e tende ad alzarti i fosfati.
io l'ho sempre tolta, tanto il legno a stare in acqua dopo qualche mese diventa scuro. |
OK.. Devo ancora fare le prove, oggi spello 4/5 rametti di carpino e poi li metto nel catino con l'acqua..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
buona fortuna... io ci sono diventato matto e non ho ancora finito a toglierla dai rametti piccoli XD
se trovi un metodo veloce fammi sapere :)) |
Mah, nel mio acquario (dove l'arredamento è composto solo da rami di quercia) ho i rami che non ho mai scortecciato (rami di max 1 cm di diametro), se ci sono tolgo muschi e licheni, se no non faccio nulla, e ho gli inquinanti a 0 :-)
|
Quote:
Non so se è perche il carpino ha la corteccia più debole ma è stato estremamente facile e rapido spellicciarli.. Io quando li ho presi i rami erano caduti a terra nel giardino sommersi dalle foglie, il tutto era umido perchè era diversi giorni che pioveva.. Poi prima di fare sto lavoro sono stati in casa diversi giorni asciugandosi nel frattempo che mi saltava fuori il tempo.. http://img.tapatalk.com/d/14/01/08/ape9eta9.jpg Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
ooootimo lavoro, la mia invece non si vuol togliere :\
li hai fatti bollire? |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
come hai osato?! XD
li hai gia inseriti? :P |
Secondo me se li si mette a mollo per qualche giorno la corteccia viene via meglio.
Rentz, ma sei sicuro che i tuoi rami siano totalmente secchi? Stò preparando dei rami più grossi ma la corteccia va via facilmente :-) |
Quote:
Quote:
Infatti se i test con i rametti di prova saranno positivi i rami destinati alla vasca li lascerò qualche giorno prima di spelarli la in mezzo a quel fogliame.. Comunque credo che principalmente dipenda da cosa si usa per togliere la corteccia, un coltellino ben affilato o addirittura un cutter sono sicuro che semplifichi la cosa non di poco.. Indipendentemente che siano umidi, secchi o ancora verdi.. Non è la prima volta che spelo dei rami, mi è capitato ancora per altri motivi e non ho mai fatto chissà quale fatica.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Aggiornamento...
Dopo quasi un mese tutto va alla grande, nel weekend rimisuro i valori, che 15 giorni fa erano ottimali.. Ho iniziato a usare i sali per preparare l'acqua dei cambi, cosi ho eliminato il problema delle diatomee, probabilmente quella del rubinetto che usavo per miscelare non andava bene, inoltre pure le alghe sul vetro hanno smesso di formarsi.. La popolazione sta alla grande e i miei Nanay sembrano super felici nel loro nuovo biotopo.. I cory che avevano perso i baffi nel vecchio allestimento stanno guarendo. Le 30 melanoides gentilmente donatomi da Davide sono tutte insabbiate e a tratti se ne vede qualcuna riaffiorare per poi risparire tra la sabbia.. Fanno il loro dovere.. Ho acquistato 3 tylomelania varietà golden rabbit, cosi le ha chiamate il negoziante http://img.tapatalk.com/d/14/01/16/garade9y.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/01/16/zenedype.jpg Scorrazzano per tutta la vasca e hanno trovato pane per il loro denti, infatti come si vede in foto si sgranocchiano le foglie di catappa e di quercia, quindi non mi devo nemmeno preoccupare per la loro alimentazione, magari ogni tanto gli butto qualche carota o zucchina sbollentata. Per la cronaca non si insabbiano affatto, si arrampicano a volte su qualche pietra ma poi ritornano allo sgranocchiamento.. Sono super felice... :D:D:D:D:D:D Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Ottimo, occhio alle tylo che appena ti assaggiano le piante te le fanno sparire
|
Penso che se non gli faccio mancare le verdure sbollentate non dovrebbero toccare le piante..
Ma riescono a mangiare anche le echinodorus che hanno gli steli grossi? Tra l'altro ho letto che non è matematica la cosa, dipende, se non gli manca il cibo le piante non le toccano.. Ad esempio l'altro giorno ho visto una che entrava nell'insenatura formata da due pietre e due legni, dove ho piantato una echinodorus gli ha girato intorno e poi se ne è uscita per andare ancora verso le foglie secche.. L'unico dubbio che ho è che forse sono stato un pò incauto a prenderne 3, in 3 giorni si sono pappate quasi tutta la foglia di catappa, sono fameliche :o:o:o .. Spero di avere la fortuna di beccarle durante l'accoppiamento, se avverrà, cosi da toglierne almeno una.. Ah mi sono dimenticato di ringraziarti, senza il tuo prezioso aiuto non sarei riuscito a creare una vasca, imho, cosi bella.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
figurati ti ho aiutato volentieri ;-)
aspettiamo una panoramica con i rami scortecciati #70 le tylo bisogna alimentarle bene, altrimenti tendono a mangaire anche piante robuste come le echinodorus, probabilmente la scamperebbero le anubias ma non ci metto la mano sul fuoco. finchè gli offri alimenti più appetitosi dovresti essere relativamente al sicuro |
Le Tylomelania penso che ti dureranno poco, vivono nei laghi sulawesiani con durezze molto alte, secondo me si scioglieranno.
|
Quote:
|
Quote:
Che faccio? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
beh, le melanoides hanno range di valori più ampi e un adattamento a valori di ph e durezze notevoli, anche a causa del loro utilizzo acquariofilo hanno praticamente colonizzato 1/2 globo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl