![]() |
Ottimo, allora ne ordino una scatoletta :)
Ieri ho integrato un pò di magnesio, era decisamente basso (1130), e sto cominciando a usare l'a+b brightwell sempre per cercare di stabilizzare al meglio l'equilibrio del mio nano...poi a febbraio procederò, se tutto va bene, con un inserimento più deciso di invertebrato, stavo pensando a una ricordea arancione, un pò di zoanthus che ho visto viola e forse una euphillia (anche se è un lps e questo mi sdubbia circa la mia preparazione da neofita :)). Mi stanno così tanto piacendo i coralli che sto valutando di non inserire nemmeno un pesce :) Ciao, Massimiliano |
Aggiorno un pò il topic: la ricordea cresce bene, ma ho avuto l'idea di comprarmi i test elos anche per il magnesio...c'è qualcosa che non mi torna: test salifert, il magnesio è a 1275. Test elos, magnesio a 1100! A chi dei due do retta? Possibile così tanta differenza? Tra i salifert e i tropic marine sul calcio non c'è molta differenza, uno da 460 ( salifert) l'altro 452 (tropic marine)...
Che sia suonato io? Avete esperienze in merito? Anche perchè non so se integrare mg o meno a sti punti :( Ciao, Massimiliano |
se vuoi un consiglio spassionato, usa un solo test dei due, affidati sempre a quel risultato e non fare confronti ;)
|
Grazie erisen :) penso farò come dici tu, questo week end cambio d'acqua, test con elos e decido se integrare altro mg o meno :)
Anche perchè a febbraio voglio fare nuovi inserimenti :) Ciao, Massimiliano |
Ritiro su il topic con nuovi aggiornamenti: oggi ho appena ordinato da tsunami degli zoanthus fantastici!
A causa del freddo non li avrò fino a settimana nuova, non vedo l'ora di piazzarli in vasca :D Detto ciò, sto cominciando a pensare che ho la vasca con acqua troppo magra per i molli: infatti po4 e no3-no2 sono a zero fisso da un po', le alghe sono sparite, e non vorrei che la vasca stia diventando "inospitale" per i molli... Leggendo sul forum ho visto che come consiglio c'è quello di inserire un pesce, per sporcare un po' l'acqua...cosa ne pensate? Avevo pensato anche di dosare un po' di fitoplankton, però se il rimedio migliore è il pesce, non esito e me ne prendo uno :D Ciao, Massimiliano |
Alla fine non ho resistito e sono andato in negozio a prendermi un pesce pagliaccio, dopo due giorni valori ancora a zero spaccato! Mangiare mangia, solo oggi si è pappato 7 granelli di cibo secco, e oramai gli do quella quantitá, visto che l'ottavo me l'ha rifiutato :) è ancora molto piccolo, ma giá mi sono affezionato :)
Ah, insieme a un mio amico ingegnere sto costruendo un cannon Led da 50w 20k + 8 Led royal blue da 3 watts, tutto In un dissipatore che ricaveremo grazie al suo Magico tornio :) Il tutto con una spesa stimata inferiore ai 150€, e pilotato da arduino :) se. Esce bene faccio una guida :P Ciao, Massimiliano |
il phytoplancton è el tutto inutile
il pesce potrebbe aumentare troppo il carico organico senza skimmer, portando alla comparsa di cianobatteri. occhio eh, meglio una vasca un po' magra che un eccesso organico - che poi porta facilmente a situazioni ingestibili ;-) |
Concordo decisamente con Erisen.... "sporcare" l'acqua dopo solo 5 mesi dall'avviamento non mi sembra una grande idea...
Continua con i cambi settimanali se hai messo il pesciolino........ |
Ma lo skimmer ce l'ho! :) e infatti sta lavorando :)... Vediamo come si evolve la cosa.
Lo skimmer è un hydor slim skin. L'idea di mettere un pesce ce l'ho dal principio, e quindi mi ero subito attrezzato...grazie comunque dei consigli, di sicuro so di non aver fatto una mossa troppo razionale :( Ciao, Massimiliano |
noterai di certo la differenza ;-)
evita di alimentarlo troppo e usa i batteri (se non lo fai già) ;-) |
I batteri li doso sì, e alimentare ho trovato la giusta dose: 7 granuli, e gliele do uno alla volta in modo da essere sicuro che li mangi tutti :).
Domani infatti cambio d'acqua e doso i biodigest. Ma dici che dovrei farlo settimanalmente? Avendo lo skimmer io lo stavo facendo ogni 2 settimane del 20% d'acqua. Grazie mille :) Ciao, Massimiliano |
se fai il 10 - 15 % a settimana è meglio ;)
|
Ok, cambio le mie abitudini :)
Grazie erisen, sei una risorsa infinita :D Ciao, Massimiliano |
Dopo aver fatto il cambio d'acqua, durante questo weekend ho notato un paio di cose che mi inquietano un po'.
Nonostante gli inquinanti siano a zero (nitrati+nitriti+fosfati),e gli altri valori "nella norma",ossia ph 8.1 kh 9.5 mg 1200 ca 420, ho notato sulle rocce il formarsi di alcune bollicine, tipiche di dinoflagellati e/o cianobatteri... Oltre a ciò, alcune rocce cominciano a mostrare una peluria minima, che temo stia a significare comparsa di nuove alghe :( La cosa che non mi spiego anzitutto è: come è possibile avere valori di inquinanti a zero e questi fenomeni?Non dovrebbero prima schizzare gli inquinanti e poi cominciare a proliferare queste cose? Io comincio sempre di più a sospettare che il problema sia nell'illuminazione fai da te, anche se non ne ho la certezza più assoluta. La luce gialla di certo non è, con 8 royal blue è parecchio celestina. Ma soprattutto, come posso agire per evitare che il fenomeno si manifesti più evidentemente? C'è qualcosa che posso realmente fare o devo solo "prepararmi al peggio?". Certo l'inserimento del pesce non credo abbia aiutato, ma credo anche che la responsabilità non sia da imputare a lui, ho paura che durante il cambio d'acqua ho smosso un po' il fondo facendo salire gli inquinanti (anche se i test ELOS non li rilevano!!!). Dite che devo mettere su una calzetta nel filtro a zainetto con carbone attivo? Non so proprio cosa fare :) Ciao, Massimiliano |
intanto alza l'MG che 1200 è basso...se hai il CA a 420 l'MG lo devi portare a 1260....
ha movimento come sei messo??? |
Ciao Giuansy grazie, come movimento ho due nano koralia da 900 e 1600 litri/ora rispettivamente che alterno ogni 15 minuti. Dici può essere quello?
Per l'mg oggi lo alzo col buffer allora! Grazie! Ciao, Massimiliano |
hai inserito pesci di recente o apportato grosse alteraziine al sistema?
per me la causa è uno scompenso organico |
Sì, ho inserito 1 pesce come già detto qualche post fa, però se ci fosse questo scompenso organico, monitorando in questi giorni almeno una volta al giorno la situazione coi test, non avrei dovuto rilevare picchi?
Tipo nitrati/nitriti/fosfati a palla? Ciao, Massimiliano |
non è detto mica eh
il carico organico in eccesso non implica sempre l'accumulo di inquinanti per esempio io avendo tolto la tridacna settimane fa e cambiato metodo di integrazione, mi sono ritrovato un'esplosione di dinoflagellati, pur avendo gli inquinanti sempre a zero. poi la mia vasca - matura, stabile e ben equilibrata - si è autoregolata e ha ripreso l'equilibrio di sempre, con la scomparsa dei dinoflagellati. inserire un pesce, ha portato a uno squilibrio organico improvviso che a sua volta ha causato la comparsa dei dinoflagellati. poi se il sistema regge e si equilibra, si 'abitua e si autoregola', retrocederanno... se invece il pesce inquinerà più di quanto il sistema riuscirà a smaltire... nel tempo si accumuleranno i famosi inquinanti (non credere che i nitrati saltino fuori in una settimana ;-) ) |
Ok, allora aspetto, ottima spiegazione as usual :)
Devo vedere quando si accendono le luci, ma ho notato che le "bollicine" sono in diminuzione, speriamo sia un buon segno :) Ciao, Massimiliano |
se sono dinoflagellati o cianobatteri... al mattino presto e la notte non li vedi o sono ridottissimi... mentre a fine giornata (dopo un'intensa attività fotosisntetica) sono molto più accentuati e producono molte bollicine (ossigeno)
------------------------------------------------------------------------ dosa i batteri intanto, male non farebbero! biodigest vanno benissimo ------------------------------------------------------------------------ anche l'uso del carbone attivo gioverebbe, perchè assobe i fenoli prodotti dal pesce |
Ok, li ho dosati sabato, che dici, le ridoso oggi?
Chiaramente quando li doso spengo lo skimmer, è corretto? Quale carbone attivo mi consigli? Magari intervenendo così contengo i danni :) Ciao, Massimiliano |
dosali un paio di volte a settimana, l'effetto collaterale dei batteri è di smagrire troppo il sistema, quindi male non fanno ora come ora ;-)
come carbone uso il CARBOMAX della forwather, carbon fossile iperattivo. non aspettarti i miracoli eh, intanto abbi l'accortezza di: - evitare di inquinare troppo (dando poco cibo al pesce e sospendendo eventuali integrazioni di papponi) - fai cambi d'acqua settimanali e un po' più consistenti del solito e subito dopo il cambio dosa i batteri. - usa solo biodigest, senza il bioptim (acqua e zucchero)... i batteri hanno già di cosa nutrirsi in vasca ;-) - evita di metter troppo le mani in vasca, di smuovere il sedimento i di cambiare la disposizione di rocce e coralli.... insomma non stressare il sistema e stai con le mani in tasca! - alza il magnesio e bilancia bene la triade tra un paio di settimanucce, se ci sono ancora i dinoflagellati, ma noti che non ci sono inquinanti.... fai 3 giorni di buio |
I punti che hai scritto saranno legge nelle prossime due settimane :)
Comunque non doso papponi ma pochissimo cibo secco fortunatamente, giusto 7/8 granelli al di e mi appuro che il pagliaccetto se li pappi tutti. Ora mi attrezzo col carbone, doso i batteri e anzichè fare un cambio del 20% ogni due settimane lo faccio settimanalmente...perfetto dai, speriamo funzioni :) Premesso che apparte le bollicine non ho notato comparsa di dino e/o ciano :) Ciao, Massimiliano |
niente patinucce marroncini in corrispondenza delle bollicine?
beh stiamo a vedere, può anche darsi che non compaia nulla e te lo auguro :-) l'acqua d'osmosi che usi intanto sei certo che sia di ottima quaità e non contenga silicati? ------------------------------------------------------------------------ comunque ora ragiona in questo modo, molto semplificato: il sistema sta creando un suo equilibrio, i batteri nitrificanti e denitrificanti si stanno riproducendo in base alla disponibilità di cibo per loro (gli inquinanti e il carico organico appunto) avendo messo un pesce, hai improvvisamente apportato al 'minisistema imperfetto' che è un nanoreef un grosso aumento di carico organico.... di questo substrato si nutrono volentieri sia batteri che alghe. poi vige la regola.... chi prima arriva meglio allogia!! i batteri nitrificanti (quelli che convertono l'ammoniaca prodotta dal pesce, in nitrati) sono molto veloci a riprodursi al pari dei cianobatteri e dinoflagellati, mentre i batteri denitrificanti (quelli che convertono i nitrati in azoto gassoso, e chiudono il ciclo) sono lentissimi a riprodursi e sopratutto hanno necessità di substrati 'meno comodi' degli altri batteri (condizioni anossiche, inquinanti inorganici). quindi avendo aumentato improvvisamente il carico organico, i primi a saltar fuori sono proprio ciano e dino, che amano gli sbalzi dei valori... poi regrediranno pian piano col tempo che il sistema aumenterà la produzione batterica 'buona' tuttavia se il carico organico è troppo grande e il sistema biologico batterico della vasca male equilibrato o insufficiente.... prenderanno il sopravvendo i cianobatteri e successivamente le alghe filamentose ecc per questo ti dico: inquina poco, meno che puoi....fai spesso cambi d'acqua in questo periodo, dosa i batteri (dai una mano e un'accellerata al sistema) e non metter torppo le mani in vasca per non creare ulteriori sbalzi....... vedrai che in un mesetto al massimo il sitema si sarà autoregolato alla grande ;-) |
qunado metti i batteri non spegnere lo ski...lo sbicchieri e lo lasci acceso....(lo tieni sbicchierato un'oretta).....
a parte quello che ti sta dicendo il buon Erisen.....controlla un'attimo la temperatura.... che se è sopra i 27 e nel malaugurato fiossero ciano ci sguazzano con la temp. superiore ai 27 he?? |
Temperatura a 24.5, fortunatamente quella è corretta :)
Ok, allora lascio sbicchierato per un oretta, grazie mille ragazzi! Ho ordinato intanto anche il carbone attivo + un filtro a zainetto, il mio che avevo è morto per mancanza di uso: dopo mesi che non lo usavo ho provato ad accenderlo e non fa più nulla :( Ciao, Massimiliano ------------------------------------------------------------------------ Madonna erisen, non avevo letto il tuo messaggio. I neofiti come me a gente come te dovrebbe fargli una statua! In ogni caso nessuna patina marrone per ora, ho delle macchie rosse che pensavo fossero ciano, ma toccandoli mi paiono belle incrostate e quindi ho dedotto fossero coralline. Per l'acqua d'osmosi me la faccio da me con impianto forwater a 4 stadi, che ho da 5 mesi. Mi hai fatto venire il dubbio, stasera controllo i valori dell'acqua che ho nella tanica per vedere se ci sono tracce di nitrati/nitriti/fosfati. Ciao e grazie mille ancora! Massimiliano |
Riporto su il topic e ci metto qualche fotina...i problemi di ciano paiono risolti, fine delle bollicine :)
Ecco i miei ultimi acquisti, o meglio, quelli di una ventina di giorni fa :) http://www.naturainminiatura.com/imm...367_1200px.jpg http://www.naturainminiatura.com/imm...369_1200px.jpg http://www.naturainminiatura.com/imm...371_1200px.jpg Ditemi che ne pensate :) Ciao, Massimiliano ------------------------------------------------------------------------ Aggiungo una panoramica della vasca: http://www.naturainminiatura.com/imm...373_1200px.jpg Gli zoa laterali non sono attaccati al vetro, non so perché dalla foto pare così boh! Ciao, Massimiliano |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl